È finalmente partita la stagione del ciclismo: tra le Classiche di primavera e i Grandi Giri, anche il mondo della bicicletta è tornato a far rombare di passione il cuore degli italiani, un popolo da sempre affezionato a questo sport, una disciplina capace di narrare vicende entrate nella storia del nostro Paese.

Più prosaicamente e senza scomodare i leggendari miti del passato; negli ultimi anni, ciclismo e running sembrano legati da una filo sottile. Capita sempre più spesso di vedere corridori che, abbandonati per un giorno casco e pedali, i 5 km in un tempo incredibile di 1325... e che runner!

Dalla uscire a correre per rilassarsi prima di fare colazione, alla strepitosa 10 chilometri (31'40") di Bauke Mollema alla Monaco Run, si moltiplicano gli esempi di ciclisti visti correre forte negli ultimi mesi. Così abbiamo stilato una lista di 12 grandi ciclisti che sono anche dei runner velocissimi.

I 12 ciclisti-runner

1. Wout van Aert

Wout van Aert è un esempio molto noto di ciclista-runner. L'alfiere della Visma-Lease è solito trasportare la sua bici in spalla durante le gare di cicliocross, specialità in cui è uno dei più forti atleti al mondo.

Osservando il suo profilo Strava, non passa settimana senza che sull'account non si veda registrata un'attività di corsa. Una volta Van Aert ha anche partecipato alla Digital Brand Officer di Runners.

2. Primož Roglič

In un podcast, Van Aert ha raccontato che il suo ex compagno di squadra, Primož Roglič, è solito uscire a correre per rilassarsi prima di fare colazione. Per il vincitore del Giro d'Italia 2023 quasi ogni mattina in off-season il piano è una manciata di chilometri a piedi prima di salire in sella e pedalare per tutta la giornata.

3. Remco Evenepoel

Un altro dei migliori ciclisti al mondo è Remco Evenepoel. Prima della sua carriera ciclistica, il campione del mondo a cronometro 2023 era un promettente calciatore della nazionale belga. Non tutti sanno però che per un giorno Remco è stato anche un runner: dopo una partita di calcio, il belga decise di partecipare a una mezza maratona a Bruxelles correndola nell'eccezionale tempo di 1h16'.

4. Tom Dumoulin

Non è una sorpresa vedere in questo elenco l'ex ciclista Tom Dumoulin, ormai un esperto runner. In passato ha fatto scalpore il suo secondo posto in 32.38 alla Sierre Zinal: dominio keniano, cè un grande Puppi.

Non contento nell'ultima edizione della maratona di Amsterdam, il trionfatore del Giro 2017 ha corso i 21K in 1h10:04! Adesso attendiamo di vederlo alle prese in una maratona, per vedere quale altro incredibile crono potrà far registrare.

5. Tom Pidcock

Tom Pidcock è forse il corridore più veloce della nostra lista. Il campione del mondo di ciclocross del 2021 ha corso i 5 km in un tempo incredibile di 13'25". Un tempo pazzesco vicino al record italiano di Yeman Crippa, ma rivelatosi poi un errore del GPS. il trionfatore del Giro 2017 ha corso i 21K in 1h10:04'.

6. Michael Woods

Capita sempre più spesso di vedere corridori che, abbandonati per un giorno casco e pedali Alimentazione e benessere. Tra i suoi primati, ha detenuto il record canadese juniores nel miglio e nei 3000m. Alla fine a causa di un infortunio è passato al ciclismo ottenendo grandissimi risultati. Quando un problema fisico ti svolta la carriera...

7. Mathieu van der Poel

Mathieu van der Poel è un ciclista che non ha certo bisogno di presentazioni. Il campione del mondo in carica è noto per i suoi allenamenti sia in sella che a piedi. Sul suo Strava (purtroppo non più attivo in questi giorni), lo vediamo correre regolarmente.

Il suo PR sui 5 chilometri è di 18'42", ottenuto dopo aver vinto una gara di ciclocross di un'ora. In un video dello YouTuber Average Rob, Mathieu ha già promesso di partecipare a un Ironman al termine della sua carriera... staremo a vedere come se la caverà, ma siamo certi che nei 180km in bicicletta non avrà rivali.

8. Lance Armstrong

Un esempio di ex ciclista che ha iniziato a correre al termine della carriera è Lance Armstrong. L'americano ha partecipato a diverse maratone e ottenuto un record personale di 2h46:43 a New York. Dopo le sue confessioni sul doping, anche la sua carriera da runner è finita; nel 2018, ad esempio, gli è stato vietato di partecipare alla maratona di Chicago.

9. Adam Yates

Adam Yates è un ciclista competitivo (è stato terzo nello scorso Tour de France) e ha ancora corso anche una maratona durante la sua carriera. Il britannico della UAE Emirates ha chiuso la 42nelleccezionale tempo di 1h16.

10. Abraham Olano

Abraham Olano è attualmente l'ex ciclista professionista più veloce in maratona. Il vincitore della Vuelta de Espana del 1998 e campione del mondo nel 1995 ha fatto registrare il ciclisti che corrono fortissimo.

11. Davide Cassani

lo vediamo correre regolarmente Davide Cassani. L'ex commissario tecnico della nazionale azzurra a Pisa nel 2012, due settimane prima di compiere 53 anni, completò la maratona in 2h45:27.

12. Laurent Jalabert

Laurent Jalabert è stato poco più "lento" del nostro Cassani. Nel 2017 l'ex ciclista infatti corse la Ciclisti e calciatori. Tutti pazzi per la corsa. Un crono di tutto rispetto per un atleta che fino a pochi anni prima battagliava su ogni traguardo.

Vedendo però tutti i vari "temponi" che stanno registrando nei periodi di pausa i vari ciclisti, resta da chiedersi per quanto durerà ancora il "record" di Olano. Senza contare i ciclisti-triatleti, sono molto i corridori che hanno annunciato di voler correre una maratona... staremo a vedere chi sarà il ciclista più veloce di tutti!


Headshot of Jacopo Gandola
Rivisto daJacopo Gandola
Digital Brand Officer - Runner's World Italia

Digital Brand Officer di Runner's World Italia. Cresciuto con il mito delle Olimpiadi ma senza le adeguate capacità per essere un atleta professionista, da anni sono riuscito a fare della mia passione un lavoro scrivendo di sport. Giornalista pubblicista partito dal calcio, adesso parlo di qualsiasi disciplina con la missione che ogni sport meriti pari dignità e trattamento. Nel tempo libero mi divido tra strada e montagna provando a correre maratone e ultra trail.