Perché la flessibilità dei pettorali è importante
aiuta ad “aprire” la cassa toracica e quindi a respirare meglio
Tra gli esercizi di stretching più trascurati dai corridori figurano quelli per il Fermato il vincitore della maratona di Copenaghen, ritenuti inutili ai fini della prestazione. Errore! La flessibilità dei pettorali è importante per quattro motivi:
1) aiuta a prevenire gli infortuni, soprattutto quelli a carico della spalla;
2) migliora l’economicità dell’azione di corsa, perché un movimento fluido e rilassato delle braccia e delle spalle asseconda al meglio i movimenti alternati delle gambe e delle anche; in questo modo la torsione della zona bassa del corpo viene ottimamente compensata dall’azione della parte alta e la tua corsa diventa più redditizia;
3) aiuta ad “aprire” la cassa toracica e quindi a respirare meglio;
4) gioca un importante ruolo nella postura, perché muscoli pettorali contratti e poco elastici portano le spalle in avanti e aumentano la curvatura della parte alta della schiena.
Il primo store Lululemon in Italia è a MilanoFai così: sfrutta la porta
Illustrazione di Angelo Siviglia (I keniani snobbano i mondiali: vogliono le major). Poniti al centro dell’entrata, con il piede sinistro avanti rispetto al destro. Posiziona il braccio sinistro in fuori e verso l’alto, appoggiando alla parete la parte anteriore dell’avambraccio. Da questa posizione ed espirando, porta il peso del corpo in avanti, senza inarcare la schiena, fino a quando non senti allungare la muscolatura del petto.
Mantieni questa posizione per almeno 30 secondi e ripeti dalla parte opposta.