La medaglia da finisher di una maratona è sicuramente preziosa per ogni runner che arriva al traguardo di una gara, qualsiasi essa sia. Non per gioiellieri e trafficanti di preziosi. È il caso di ricordarlo, visto che pochi giorni fa, in India, una “banda” composta da sei operai è finita in manette per furto di medaglie. Ne avevano trafugate ben 2.200 delle decine di migliaia predisposte dagli organizzatori della Mumbai Marathon.
I sei operai erano stati assunti per il montaggio delle infrastrutture necessarie alla gara, la più importante maratona dell’India con oltre 50mila iscritti ogni anno, ma qualcuno tra loro pare si sia fatto trarre in inganno dal colore brillante dei premi, libri sullo sport da leggere questestate.
Così, con la complicità di ben 6 persone, la banda si è messa all’opera e ha cominciato a spostare le scatole delle medaglie infilando 22 confezioni da cento medaglie ognuna dentro un furgone, pronte per essere rubate. Il loro piano è stato scoperto dalla polizia che li ha bloccati e arrestati.
Libri sul running e latletica da leggere ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD
Purtroppo per loro, il materiale rubato non ha alcun valore. L’organizzazione ha dichiarato di averle pagate circa un euro e 50 centesimi, dunque l’unico valore apprezzabile era quello dei runner che l’avrebbero ricevuta. Purtroppo, il fatto che le medaglie siano realizzate in metalli e resine di poco pregio non è chiaro a tutti. Vale la pena ricordare che le stesse medaglie olimpiche, pur avendo un valore inestimabile per gli atleti che le hanno vinte, hanno in effetti un valore relativamente limitato. Infatti, si tratta di medaglie che vengono solamente ricoperte di oro e argento. Alcuni stimano un costo di produzione di circa 600 euro per ognuna.