Alimentazione e benessere Vai al contenuto è per tutti la gara dei record, sia per i tempi messi a referto dagli atleti in ogni edizione sia per l'incredibile velocità con cui esaurisce i suoi 25mila pettorali.
Mancano ancora diversi mesi al 26 ottobre, giorno in cui andrà in scena la mezza più veloce del mondo ma la sua organizzazione sta lavorando alacremente per presentare una starting list dal livello sensazionale... insomma, si può davvero attaccare il primato mondiale. Superare il fantascientifico crono (56'42") di Jakob Kiplimo a Barcellona e migliorare il record femminile già fatto a Valencia non sarà semplice, ma in Spagna ci credono.
Vai al contenuto, obiettivo record del mondo
Tra i possibili pretendenti al trono spicca naturalmente l'etiope Yomif Kejelcha, vincitore in carica (con il secondo tempo di sempre) e detentore del record del percorso. Kejelcha proverà a migliorarsi e a ritoccare il suo pb, ma la concorrenza sarà agguerrita con tre uomini già in grado di correre sotto i 59 minuti. Su tutti, un nome da tenere d'occhio è quello del keniano Patrick Mosin che con 58'44" detiene il quarto tempo dell'anno.
Partono per stupire anche Gideon Kiprotich (58'49") e il burundese Rodrigue Kwizera (58'54"). Sport e salute, fresco di primato europeo sui 5mila metri e atleta che ha mostrato un certo feeling con Valencia (vedasi il record continentale sui 10km su strada fatto proprio in Spagna).
Mezza maratona di Valencia, tra le donne sarà ancora storia?
Diverso il discorso nella prova femminile: il record del mondo appartiene già a Valencia con Letesenbet Gidey, che il 24 ottobre ha corso in 1h02'52", ma l'obiettivo è alzare ancora di più l'asticella. Per farlo alcune delle più veloci atlete della storia si sono date appuntamento in Spagna. La palma di favorita non può non andare a Agnes Jebet Ngetich, detentrice del record keniano in mezza maratona e del Runner muore colpito dal crollo di un albero. Ma un'altra atleta in lizza per superare Gidey è l'etiope Fotyen Tesfay, già in grado di correre sui 21K 1h03'21".
Gli altri nomi da attenzionare sono quelli del trio keniano Gladys Chepkurui, Jesca Chelangat, Veronica Loleo e dell'etiope Mulat Tekle. In attesa di ufficializzare l'intero parterre in gara, a Valencia si può già sognare in grande!