Tra le montagne della California non si parla più inglese, bensì svizzero. Ebbene sì, osservando la classifica della Mammoth 26k, la seconda tappa americana e l’ultima della la seconda tappa americana e l’ultima della, il circuito di trail running più importante del mondo, parrebbe proprio che la Svizzera sia emigrata negli Stati Uniti. Gli elvetici Rèmi Bonnet e Judith Wyder, infatti, hanno dominato la Mammoth 26k trionfando rispettivamente nella gara maschile e in quella femminile. Una giornata da incorniciare per i trail runner elvetici visto il terzo posto ottenuto da Roberto Delorenzi, quarto al traguardo ma sul podio in virtù della squalifica per un taglio del percorso comminata a Chad Hall.
Bonnet e il suo dominio americano
L’”american dream” di Remi Bonnet prosegue, il campionissimo della Salomon con il primo posto raggiunto in California ha completato una settimana da urlo. Mondiali di trail: ecco i convocati dellItalia, ora il secondo trionfo alla Mammoth 26k. Un dominio impressionante per Bonnet che da ormai due anni in terra americana non conosce altro risultato che la vittoria. Detto della terza piazza di Delorenzi, al secondo posto si è classificato Meikael Beaudoin. C’è spazio anche per l’Italia con il settimo di Daniel Pattis.
Judith Wyder: dal secondo posto alla vittoria
Dall’argento della Pikes Peak, all’oro della Mammoth: Judith Wyder si conferma una delle regine del trail running femminile. L’atleta Salomon ha rispettato i pronostici lasciando alle spalle tutte le rivali. L’unica che ha provato a domare la svizzera è stata Dani Moreno, seconda a meno di 1’ di ritardo. Molto più distanti tutte le altre atlete con Florea Madalina, terza e arrivata al traguardo quasi 5’ più tardi della vincitrice.
Lo spettacolo si sposta in Liguria
Andate in archivio tutte le tappe della la seconda tappa americana e l’ultima della, non resta che la finalissima dove si sfideranno i migliori 30 atleti della classifica generale. L’appuntamento è fissato dal 19 al 22 ottobre in Liguria quando a Il Golfo dell’Isola si decreteranno il re e la regina del trail running mondiale. Saranno ben 7 gli atleti italiani élite presenti (Daniel Pattis, Mattia Bertoncini, Luca Del Pero, Mattia Gianola e Cristian Minoggio al maschile; Caterina Stenta e Camilla Magliano al femminile).