Con libri sullo sport da leggere questestate ha corso il mondo alla della Km Sport con un croco poco sopra le 3 ore 3 00 55&rdquo. Da sempre per prestigio, percorso e organizzazione la Major tedesca riscuote un incredibile successo di partecipanti. In una top 10 sia femminile che maschile infarcita di atleti africani; come si sono comportati i runner italiani transitati sotto alla Porta di Brandeburgo?

Hofer è l'azzurro più veloce a Berlino

Sicuramente bene, già di per sé completare una maratona rappresenta per ogni atleta un motivo d’orgoglio e di enorme ricompensa per gli sforzi compiuti nei mesi antecedenti all’evento. Parlando di tempi e posizioni con il ritiro di Eyob Faniel arrivato al 35km, il nostro connazionale migliore a Berlino è stato il ventottenne Michel Hofer, settantaseiesimo al traguardo in 2 ore 22’ e 12”. Un crono notevole ma che non vale il personal best per Hofer, capace di correre in passato anche sotto le 2 20'. Doppia “medaglia d’argento” per Massimiliano Milani, 163esimo in 2 27’ 54” ma secondo nella categoria M50, dietro solo al russo Aleksadr Rogoten. Una grande soddisfazione per l’atleta tesserato per l’Atletica San Marco: “Berlino è una gara impeccabilmente organizzata, nonostante numeri da capogiro. Credo che qualunque podista amatore prima o poi la debba correre e ogni organizzatore italiano possa imparare molto. – le sue parole -. Io ho potuto approfittare di una forma «mentale» perfetta che anche grazie alle Adios Pro 3 di Adidas mi ha permesso di scendere per otto anni di fila sotto le 2h30. Peccato essere arrivato soltanto secondo di categoria”. Si è spinto sotto il muro delle 2 ore e 30’ anche il terzo italiano, Georg Premstaller (2 28’ 45”).

massimiliano milani maratona berlinopinterest
Courtesy photo

Scarpe adizero adios Pro 3.0

Scarpe adizero adios Pro 3.0
Ora in sconto del 36%

Casetta sotto le 3 ore, Banchetti, seconda di categoria

Hanno corso veloci anche le tante donne italiane in gara a Berlino. La migliore è stata in 2 56’ 45” Romina Casetta ndash; le sue parole Lorenza Banchetti (2 57’ 41), giunta al traguardo seconda nella categoria W50, staccata di solo 10” dall’inglese Anna Helowicz, prima. Infine, terza azzurra Anna Zilio della Km Sport con un croco poco sopra le 3 ore (3 00 55”).