organizzare un cammino senza spendere una fortuna cammino di Santiago o un altro camminno di più giorni, nei prossimi mesi o durante l'estate, potresti aver già iniziato a valutare i costi ipotetici. Camminare non costa nulla, organizzare un cammino di più giorni invece comporta qualche spesa. Tuttavia, devi sapere che i cammini sono adatti a tutti anche per questo: sei tu che puoi scegliere quanto spendere.
Cammino di Santiago, i segreti per organizzarlo con un budget basso
Perché cammini da percorrere in 5 giorni è possibile se segui alcuni semplici consigli. La pianificazione anticipata, la scelta di mete low cost, l'utilizzo di attrezzatura conveniente, la ricerca di soluzioni economiche per il cibo e l'alloggio sono solo alcuni dei modi per mantenere i costi sotto controllo. Molto dipende dalla tua possibilità e volontà di spesa, ma il discorso è ben diverso da una più classica vacanza. Lo stesso cammino, con la stessa durata, negli stessi luoghi può costare cifre davvero tanto differenti. Ecco quali sono i segreti per un’avventura a zero budget.
Cammino, l'importanza della pianificazione
La pianificazione gioca un ruolo fondamentale per risparmiare durante il cammino. Il primo consiglio è quello di iniziare a pianificare il tuo viaggio con largo anticipo, cercando di creare un cammino a basso costo fin dall'inizio. Ad esempio, esistono numerose mete di cammini low cost in Italia ed all'estero, che offrono paesaggi mozzafiato e una ricca esperienza culturale senza dover spendere una fortuna. Sebbene il cammino di Santiago sia un'esperienza straordinaria, potrebbe richiedere un budget più consistente. Esplora invece alternative più economiche, come il cammino di San Francesco in Italia o il cammino del Nord in Spagna.
Queste opzioni possono offrire paesaggi incantevoli e un'esperienza culturale arricchente senza dover dilapidare il tuo conto in banca. Inoltre, prenotare con anticipo ti permetterà di ottenere tariffe più convenienti e di evitare problemi legati alla disponibilità dei posti lungo il percorso. Impostare un budget giornaliero per le spese invece ti aiuterà a mantenere il controllo e a non eccedere. In questo tipo di vacanza, la giornata tipo si divide in due “tempi”. Il tempo del cammino, in cui si cammina e si spende sicuramente neanche un euro, ma solo energie ed il tempo del riposo, nel quale puoi concederti tutti i lussi che vuoi. Imposta un budget quotidiano, anche perché è molto più semplice rispettarlo rispetto che durante una tradizionale vacanza in spiaggia, dove le serate in discoteca e gli aperitivi sono all'ordine del giorno.
Cammino, dove dormire e mangiare senza spendere troppo
Durante un cammino di più giorni, il cibo e il pernottamento rappresentano, in linea di massima, la parte più consistente delle spese della vacanza. Tuttavia, esiste una strategia per contenere questi costi: l’autosufficienza. Ciò significa cercare di essere il più possibile indipendenti da hotel o b&b e da supermercati e ristoranti. Per quanto riguarda il cibo, una delle soluzioni più economiche è portare nello zaino anche l'attrezzatura necessaria per cucinare in campeggio. Un fornello portatile leggero, qualche piccola pentola e cibo a lunga conservazione come pasta, riso, legumi possono essere la base della tua alimentazione.
Durante il cammino, puoi acquistare prodotti freschi come frutta e verdura presso i mercati locali lungo il percorso, integrando così la tua dieta con cibi sani e freschi senza spendere una fortuna. Per quanto riguarda il pernottamento, ci sono due opzioni economiche: la tenda oppure le strutture di accoglienza come ostelli o strutture gestite in alcuni cammini spesso da monaci, frati o privati in altri. La tenda offre flessibilità e la possibilità di risparmiare, poiché puoi piantarla gratuitamente in alcune zone designate lungo il cammino. Attenzione: non in ogni dove è possibile piantare la tenda, ma in zone in cui è concesso campeggiare. Ovviamente può non essere per tutti una soluzione “comoda”: potresti trovarti a dormire in zone senza acqua, gas e luce. Gli ostelli o le strutture di accoglienza economiche possono offrire un letto comodo e servizi di base a un prezzo accessibile. Scegliendo queste opzioni, puoi risparmiare notevolmente sui costi dell'alloggio. Potresti anche valutare l’opzione, più moderata ma sempre economica, di alternare alcune soluzioni.
Cammino, l'attrezzatura non deve essere costosa
Non cadere nella trappola di credere che solo l'abbigliamento e l'attrezzatura costosi ti renderanno un camminatore migliore. Oggi esistono molte marche che Le migliori scarpe per il cammino di alta qualità a prezzi più accessibili. Scegli capi versatili e durevoli che soddisfino le tue esigenze senza svuotare il portafoglio. Inoltre, considera l'opzione di acquistare attrezzatura usata o partecipare a gruppi di scambio online, dove puoi trovare offerte vantaggiose su attrezzatura in buone condizioni.
Ricorda che la chiave è avere un equipaggiamento adatto alle tue esigenze, senza aggiungere peso inutile allo zaino. Ciò che conta davvero in un cammino non sono né le scarpe, né le maglie tecniche. Conta invece avere delle buone gambe e quelle non si possono proprio comprare.