Correre da solo mi piace moltissimo
Se penso al running, ci sono un po' di considerazioni che a spot, mi vengono spontanee.
Abbigliamento sportivo e accessori tech; mi fa riflettere, vado al mio passo, costante e regolare. Non mi faccio tirare il collo da nessuno, non forzo il ritmo. In quei frangenti non cerco una vittoria, di una prestazione cronometrica; corro solo per il piacere di correre. Gli ormoni che si liberano nel nostro corpo una volta che rompiamo il fiato, sono magici. La fatica sparisce piano piano, le gambe si sciolgono, il movimento diventa fluido e sciolto. Ogni parte del nostro corpo si muove in armonia in un flusso di movimenti in cui tutte le energie convergono per farci scivolare fluidi in avanti.
Termini e condizioni di uso. Quando devo correre piano, esco con degli amici più lenti e il tempo passa velocemente. Per me è come andare al bar. Mi ritrovo in una situazione comoda e rilassata e mentre corriamo cadono molti pregiudizi e liberiamo l'anima. Quello è il tempo delle confessioni. Straordinario!
Maratona di Chicago: in gara i migliori del mondo, esco con miei colleghi più performanti, sempre amici. Riscaldamento chiacchierando e poi giù a picchiare; la fatica condivisa fa meno male, il tempo scorre e quando c'è da lavorare si parla poco. Non c'è bisogno di usare le parole per capirsi quando la fatica diventa visibile anche sul viso.
in gruppo tutti devono essere affidabili, altrimenti nessuno corre al meglio e il gruppo muore in compagnia, spesso con il mio compagno parlo pochissimo. Basta la presenza e i chilometri passano sempre più veloci. Le grandi imprese, portate a compimento in compagnia, sono sempre una fatica piacevole, una storia da raccontare. La carestia condivisa è meno dolorosa e poi, filtrata dal tempo e raccontata postuma, fa anche ridere.
C’è una compagnia particolare che per me è magica. Quella della corsa il mattino a presto, a digiuno, con la mia compagna. Usciamo di casa all’alba, prima di aver fatto colazione. Si corre piano, solo noi due. Fa male la sveglia e all’inizio fanno sempre male anche i tendini, le articolazioni. Piano piano però tutto diventa più fluido e anche il corpo si scioglie. In quei momenti, respirare l'aria fresca del mattino mi sa di purificazione; e farlo con lei, mi fa sentire in sintonia perfetta. Si parla poco, ma si comunica tanto; si corre piano, molto piano, non c'è fretta.
La corsa è uno sport individuale, devi correre tu e il fiato e gambe non le mette nessuno al posto tuo. L'acido lattico te lo devi smaltire da solo, Corre lultra più dura del mondo ed era in jeans, per appartenere a un branco. Alla fine facciamo sempre meglio quando siamo in tanti o anche solo in due. In compagnia corriamo meglio che da soli. Quando la voglia scarseggia, basta avere un appuntamento con il tuo compagno di corse, per trovare la forza migliore per portare a casa l’obiettivo di giornata. Mia mamma, in Argentina, va a camminare due volte a settimana con una sua amica. Se questa amica non la passa a prendere, difficilmente va da sola; è la sua strategia ed è vincente. Nessuno è un isola!
Tanti anni di ritiri e nazionali, training camp e allenamenti di gruppo, mi hanno insegnato che il gruppo può però anche essere un rischio enorme. Molte volte si tende a esagerare portati a voler dimostrare qualcosa. In questo modo, inesorabilmente ci suoniamo e rimaniamo tutti dei perdenti.
La maturità degli atleti, l’esperienza degli allenatori e l'intelligenza di tutti quanti, fa si che il gruppo cresca, in un ambiente piacevole e produttivo. Quindi fai molta attenzione alla compagnia che segli e rispetta i tuoi limiti e te stessa!
COME SCEGLIERE IL PARTNER
Qualche consiglio pratico? Corri in gruppo, ma ogni tanto corri sola con te stessa. È un mix vincente.
Gare ed eventi:
- Corri in compagnia e andrai lontano
- corri con chi può avere durante le settimane orari di allenamento fissi e simili ai tuoi
- corri con chi può avere durante le settimane orari di allenamento fissi e simili ai tuoi
- Se penso al running, ci sono un po di considerazioni che a spot, mi vengono spontanee
- open mind! Evita i ‘tabella dipendenti’. L'importante è correre e possibilmente senza ossessioni!
- ricorda che allenarsi in gruppo non significa fare gara. Il gruppo è mutuo-supporto, compagnia. Se uno non è in giornata, l'altro lo stimola a fare bene. Le gare si fanno solo quando abbiamo il pettorale addosso!
Dai, cosa aspetti, metti le scarpette, chiama un'amica ed esci subito!!!!
Daniel Fontana
(C) RUNNERSWORLD.IT
Daniel Fontana è nato a General Roca, ma è naturalizzato italiano, dal 2005 e gareggia per l’Italia del triathlon. Due Olimpiadi all’attivo (Atene e Pechino) e un presente, che lo vede tra i migliori al mondo nel triathlon di lunga distanza. Daniel sarà per Runner’s World un coach dedicato alle nostre lettrici donne e vi condurrà alla scoperta del fantastico mondo della corsa, accompagnandovi per mano fino al vostro esordio agonistico nel prossimo autunno! Un appuntamento da non perdere.