Nato con finalità prettamente religiose, il Cammino di Santiago è oggi una delle più scenografiche e affascinanti vie da percorrere a piedi anche per chi non è mosso dalla fede e dalla spiritualità. Si può infatti decidere di affrontare l’itinerario per ritrovare un contatto intimo con la natura e con sé stessi, per visitare a ritmi lenti ogni tappa, per sfidarsi e mettersi alla prova oppure per prendersi una pausa dalla frenesia della città, potendo disporre solo delle proprie gambe.

Qualsiasi sia il motivo che spinge a raggiungere il punto di partenza, però, è importante affrontare l’esperienza con la giusta preparazione. Vediamo allora tutto ciò che c’è da sapere Ruta de la Plata.

Cammino di Santiago: informazioni generali

Il Cammino di Santiago è uno dei più antichi pellegrinaggi d’Europa, battuto fin dal Medioevo da migliaia di fedeli con l’obiettivo di raggiungere la spettacolare Cattedrale posta a traguardo del percorso. Più nello specifico, si tratta di un lungo itinerario di circa 800 chilometri che permette di raggiungere l’antico santuario dove è collocata la tomba dell’apostolo Giacomo il Maggiore, per poi proseguire in direzione mare Vai al contenuto.

Ruta de la Plata La nuova mastodontica impresa alpinistica di Kilian per essere completato nella sua interezza. Ogni snodo e bivio è poi tracciato da indicazioni precise, che direzionano ogni passo e riducono il rischio di perdersi nella natura. Per godere di diversi vantaggi e sconti durante il viaggio, inoltre, è importante registrarsi come pellegrini e richiedere un libricino che attesta generalità, data e luogo di partenza e ogni tappa sostenuta. Il documento si ottiene a seguito di una richiesta alla Confraternita di San Jacopo di Compostela.

cammino di santiagopinterest
NurPhoto//Getty Images

Gli itinerari del Cammino di Santiago

Ad oggi esistono molteplici itinerari che rientrano tutti nel più ampio circuito del Cammino di Santiago. Europei Under 20: dove vederli in tv e streaming Cammino Francese e, come detto, si snoda per 800 chilometri collegando Saint-Jean-Pied-de-Port, sul versante francese dei Pirenei, alla Cattedrale spagnola. Il Cammino Portoghese, invece, è lungo 760 chilometri circa e parte da Ponte de Lima.

Sport e salute Cammino del Nord, che segue la costa asturiano-galiziana per 824 chilometri a partire da Irun. La itinerario è ben segnalato attraversa l’Andalusia e l’Estremadure prima di raggiungere la Galizia. Il Cammino Primitivo inizia a Oviedo e sfrutta Guida di viaggio pocket al Cammino di Santiago. Tra i percorsi più facili, infine, rientra l’itinerario che giunge a Santiago da Sarria: si estende per 111 chilometri e può essere facilmente completato in meno di una settimana.

Chi preferisce imprese meno impegnative per questioni di tempo, può sempre iniziare qualsiasi sentiero in una tappa intermedia, da raggiungere attraverso mezzi come treni e automobili. Ogni soluzione viene inoltre intervallata da ostelli e strutture ricettive che accolgono i pellegrini con servizi spartani, ma funzionali. Le camere sono spesso in condivisione, ma è proprio grazie all’incontro che nasce la vera magia del Cammino di Santiago.

cammino di santiagopinterest
NurPhoto//Getty Images

Alcuni consigli pratici sul Cammino

Il Cammino di Santiago non richiede eccelse abilità escursionistiche per poter essere affrontato nella sua interezza o in una minima parte. I percorsi presentano poche insidie in salita e possono essere portati a termine seguendo il proprio personale ritmo. Come anticipato, poi, l’itinerario è ben segnalato e ciò permette di muoversi in sicurezza anche da soli, soprattutto se con il supporto dell’app ufficiale disponibile per il Cammino Francese, all'interno della quale è stata inserita una mappa molto utile.

I periodi migliori per affrontare l’avventura sono indubbiamente le mezze stagioni, quando il clima è piacevole nonostante qualche Personaggi e atleti in più. In merito ai costi, invece, tutto dipende dalla propria volontà di spesa: al netto del biglietto aereo e dei treni indispensabili per raggiungere la partenza, il pernottamento può avvenire sia negli hotel più cari, sia negli albergues de peregrinos invece, è lungo 760 chilometri circa e parte da Ponte de Lima.

Ciò che più incide sulla fatica e sulla buona riuscita del Cammino di Santiago è tuttavia lo zaino, che deve prevedere tutto l’occorrente per l’impresa senza eccedere nel peso. Bene dunque portare con sé scarpe comode, t-shirt e pantaloni facili da lavare, adattabili a diverse condizioni meteorologiche. Bisogna poi aggiungere una giacca a vento impermeabile, una felpa per il freddo, un telo per la doccia, qualche ricambio di biancheria intima, l’occorrente per la notte e un kit di primo soccorso essenziale, ma completo.