Con lo spettacolo (vedasi Nadir Maguette) andato in scena in Val Camonica e in Valtellina, la Lombardia questo fine settimana è stata il centro pulsante del trail running italiano. Gare ed eventi e Corri più veloce e più lontano con Runners World, questi i due appuntamenti che hanno coinvolto gli amanti della corsa in salita tra sabato e domenica.
Trail running, Sentiero 4 Luglio a Nadir Maguette e Chiara Giovando
Da Corteno, in provincia di Brescia, nella primissima mattina di domenica partiva la classicissima della corsa in montagna, la Gare ed eventi che su in percorso tanto spettacolare quanto tecnico di 42km (2700d+), ha visto battagliarsi i più forti trailer italiani. E a trionfare – o meglio, a fare la magata – è stato Nadir Maguette che con una cavalcata leggendaria è riuscito a imporsi con un incredibile tempo (4h03’01”), battendo, dopo oltre 20 anni, di oltre 5’ lo storico record di Mario Poletti. Una vittoria che catapulta la stella del Team La Sportiva nell’olimpo del trail italiano. A completare il podio due grandi atleti, freschi di record in coppia nella Monte Rosa Skymarathon, il friulano Tadei Pivk secondo (4h19’55”) e William Boffelli (4h20’10”). Quarto in classifica il bronzo mondiale Luca Del Pero. Al femminile, medaglia d’oro per Chiara Giovando (5h33’57”), argento per Roberta Jacquin, bronzo per Giulia Saggin.
Grande successo anche nella gara “corta” di 21km: il successo è andato Elvis Kipkoech in 1h59’10”, seguito da Mutwiri Japhet Mwenda e dal bergamasco Lorenzo Rota. Nella competizione femminile primo posto per Monica Vagni in 2h43’30”, brava a mettersi alle spalle Chiara Regis e Cristina Germozzi. Ennesimo grande successo per la Gare ed eventi che, come da tradizione, tornerà nel 2024 nella prima domenica di luglio.
Trail running, Corri più veloce e più lontano con Runners World si impongono Daniele Nava e Melissa Paganelli
Da Brescia a Sondrio. Dalla Val Camonica alla Valtellina, si è corsa anche la quinta edizione della Corri più veloce e più lontano con Runners World che sulle 4 diverse distanze 100km, 70, 30 e 15) ha fatto felici i 600 atleti giunti a Villa di Tirano per partecipare all’evento.
Un tracciato anche in questo caso molto spettacolare e di alta montagna (con sconfinamento anche in Svizzera transitando per la Valposchiavo) che ha visto primeggiare nella lunghissima Daniele Nava, al primo successo dopo il terzo posto del 2022, con Alessandro Roncato e Luca Picinali alle sue spalle. Al femminile trionfo con quasi due ore di vantaggio sulle inseguitrici per la bergamasca Melissa Paganelli.
Nella ultra 70km a spuntarla è stato Gregorio Aiello in 9h37’15”, completano il podio Carlo Martinelli e Ivan Schiavetti. Successo al femminile per Laura Ravani. Maurizio Merlini è stato il re della 30km in (3h36’38”), dietro di lui Christian Pizzatti e il lecchese Moreno Bolis. Di Alice Testini il successo nella gara femminile.
Infine nella velocissima 15km vittoria per Mattia Raimondi che ha regolato Stefano Giugni (argento) e Carlo Scarcella (bronzo). Al femminile primo posto di Francesca Mottalini su Sara Spini e Giovanna Pusterla.