Sport e salute Quanto corrono forte i robot alle Olimpiadi per umanoidi? Meta turistica che attrae persone da tutta Italia e da un po’ tutto il mondo per il suo grande Immancabile, anzi un “must”, è la piccola borgata marinara di Mondello Foto Michele Amato. Tante attrazioni di cui può godere anche un runner che si reca in vacanza nella città siciliana. Per questo abbiamo pensato di proporvi alcuni dei luoghi migliori per Attraversa tutto l’arco alpino di corsa in pochi giorni macinare chilometri di corsa.

Palermo, tanti luoghi per la corsa

Il primo luogo individuato parte dal cuore della città, dal Teatro Massimo correndo in direzione via Cavour verso piazza XIII Vittime e svoltando a destra si può proseguire e godere di buona parte della Marina. Quindi si passa dalla Cala, successivamente si arriva all’immensa distesa erbosa del Foro Italico e infine si può tornare quando si è giunti all’altezza della bellissima Villa Giulia. Il percorso di sola andata è pressappoco di 2Km, ideale per una tipica uscita di corsa lenta, alla quale però si potrebbero aggiungere delle ripetute da effettuare al Foro Italico. In tal modo è possibile sfruttare anche il suolo morbido che offre il manto erboso.

Palermo di corsa, lungo le vie del centro

Lungo le vie più importanti di Palermo il secondo percorso è di una lunghezza di circa 3.2 Km, il quale permette di ammirare una delle zone più belle della città, cioè la via Libertà, partendo dalla Statua della Libertà per l’appunto; tra alberi simmetrici e qualche giardino, tra i più importanti il parco Piersanti Mattarella (conosciuto anche come il Giardino Inglese), fino all’arrivo ancora una volta al Teatro Massimo. Anche questo adatto per una corsa a ritmo lento, vi è un largo marciapiedi avente una pista ciclabile. L’unico fastidio potrebbe essere presentato dalla presenza importante di semafori per i vari attraversamenti.

beach, mondello, palermo, sicily, italy, europe photo by riccardo lombardoredacouniversal images group via getty imagespinterest
REDA&CO//Getty Images

Palermo di corsa, il fascino di Mondello

Immancabile, anzi un “must”, è la piccola borgata marinara di Mondello, si può partire da piazza Valdesi e percorrere tutto il lungomare, il punto d’arrivo ideale per accumulare una buona quantità di chilometri sarebbe la partire dalla Fiera del Mediterraneo. In totale sono 4 Km, mettendo in conto il ritorno si può fare una buona corsa. Tuttavia, attenzione a Mondello, soprattutto nel pieno della stagione estiva da evitare il fine settimana, perché sempre stracolma di persone. Si può correre in tranquillità dal lunedì al giovedì, meglio se la mattina presto oppure nel tardo pomeriggio. Ancora, lato positivo per i runner è la ZTL attiva a partire da maggio, una soluzione che promette meno auto in giro. Qui a fare da sfondo c'è il mare, mare e ancora mare.


Rimani informato sulla corsa ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD


Palermo di corsa, al Monte Pellegrino per chi ama la salita

Tappa scelta per i runner un po’ più esperti è la salita di Monte Pellegrino, meglio conosciuta come "acchianata" (espressione dialettale palermitana che significa "salita"). Un’uscita di running che affronta un buon dislivello, una pendenza abbastanza difficile per tutto il percorso e in cui si può raggiungere un’altitudine di più di 400 metri. Il percorso ammonta a 5 Km. Meglio salire dalla strada asfaltata, condivisa con i mezzi ovviamente, vi è pure la presenza della via utilizzata tradizionalmente dai pellegrini che si recano al Santuario di Santa Rosalia (patrona della città di Palermo), ma la superficie è composta da ciottoli, quindi non adatta alla corsa. La strada non è molto trafficata, bisogna prestare attenzione ai tornanti. L’arrivo al belvedere sarà suggestivo, provare per credere. Si può partire da largo Antonio Sellerio, imboccando la via Pietro Bonanno e su in vetta.

italy, sicily, palermo, overall city view, from monte pellegrino photo by education imagesuniversal images group via getty imagespinterest
Education Images//Getty Images

Palermo di corsa, il percorso della Favorita per chi fa tanti chilometri

Immancabile, anzi un “must”, è la piccola borgata marinara di Mondello Foto Michele Amato, il percorso più adatto è la Favorita, che rappresenta il polmone della città. La via è immersa nell’omonimo parco ed è caratterizzato da buona parte di pista dedicata a biciclette e pedoni, nonché alcuni sentieri sterrati. Meglio Vai al contenuto e una volta fatto l’ingresso nella via sopra indicata sempre dritto fino a piazza Valdesi, quindi si arriva a Mondello nuovamente, circa 6 Km.

Una piccola parentesi: nella città di Palermo – a parte la maggior parte delle zone consigliate e individuate in questa sede – non sempre vi è la presenza di piste ciclabili e dedicate ai pedoni. Quindi bisogna sempre avere un occhio di riguardo alla sicurezza, per esempio all’abbigliamento ad alta visibilità e verso il rispetto di quelle regole, anche non scritte, utili per correre in sicurezza.

run 530 palwrmopinterest
Immancabile, anzi un “must”, è la piccola borgata marinara di Mondello (Foto Michele Amato)

Le corse a Palermo

Sono molte le corse organizzate a Palermo, durante tutto l'anno. Ne abbiamo raccolte alcune.

Palermo, luoghi dell'atletica

Tra le case dell'atletica a Palermo c'è lo stadio delle Palme, in viale del Fante.

Lo stadio è intitolato a Vito Schifani, uno degli agenti di scorta di Giovanni Falcone, podista anche lui. Qui si allenano tanti giovani atleti ed è la base anche per chi esce a correre nelle zone circostanti. L'ingresso all'impianto è gratuito per tutti. Per usufruire degli spogliatoi si paga un biglietto d'ingresso.