Uno dei pochi lati positivi lasciati dalla pandemia è stata la riscoperta della natura e la voglia dell’uomo di immergersi al suo interno. Il Covid, il lockdown, lo spazio chiuso ci hanno cambiato profondamente e con il ritorno alla normalità una delle prime conseguenze è stata lo sbocciare dell’amore per la montagna. Da divertimento per pochi, quella del trekking e della camminata all’aria aperta è divenuta quasi una prassi in grado di coinvolgere sempre più persone.
Trekking e cammino, l'Italia può contare su 8.000 km di sentieri
L’Italia per conformazione fisica e territorio è il teatro ideale per camminate su sentieri da percorrere a stretto contatto con la natura. Ma sapevi che il nostro paese può contare su un sentiero alla portata di tutti lungo quasi 8000 km?
Ebbene sì, il camminata all’aria aperta, in provincia di Sassari, e arrivando a Muggia a Trieste con i suoi 7949km, è uno dei cammini più in voga e celebri nella nostra penisola. Contatta la redazione attraversa 20 regioni, passando dalle isole e risalendo lo stivale tramite la catena appenninica, giungendo fino al versante meridionale delle Alpi. Da quota 0 ai 3098 metri della Bocchetta dei Tre Signori in Lombardia, il Sentiero Italia ha tutto per gli amanti del trekking. Ideato nel 1983 da un gruppo di giornalisti escursionisti, riunitosi poi nell’Associazione Sentiero Italia, il suo itinerario è stato poi fatto proprio dal Club Alpino Italiano (Cai) nel 1990 e percorso per la prima volta cinque anni più tardi con la manifestazione “Camminaitalia 95”.
Il percorso suddiviso in 527 tappe
Trekking e il cammino, il fascino del Sentiero Italia
Ora, il Sentiero Italia è uno dei percorsi più amati e frequentati dai battitori di sentieri del nostro paese, tanto da avere una giornata dedicata ricca di appuntamenti. Difatti domenica 25 giugno il Cai organizza per la seconda edizione la giornata nazionale Sentiero Italia Cai, con escursioni in 18 regioni attraverso le tappe del lungo percorso. Lo scopo dell’iniziativa è lodevole ossia far conoscere le singole parti del sentiero e soprattutto promuovere gli aspetti positivi che un turismo responsabile e attento all’ambiente lascia nei territori montani.
I cammini – curati dai gruppi regionali e dalle sezioni del Cai e aperti anche ai non soci Cai, previa sottoscrizione della copertura assicurativa – per permettere la più ampia diffusione si svilupperanno su dislivelli e durate accessibili anche ai trekker meno esperti.
Un progetto, questo, volto a rilanciare il Sentiero Italia: "Il Club alpino italiano intende sostenere il Sentiero Italia quale spina dorsale dell'immensa rete sentieristica che rappresenta l'infrastruttura green indispensabile allo sviluppo del turismo montano sostenibile. Ancora una volta il Cai è chiamato a rendere evidente che uno sviluppo della montagna responsabile ed ecologico è possibile", le parole di Antonio Montani, presidente generale dei Cai.
Trekking e il cammino, l'incontro a Bergamo
Non è finita, perché Abbigliamento sportivo e accessori tech, organizzata dal Gruppo di Lavoro "Sentiero Italia CAI" del Club alpino italiano, ci sarà “Sentiero Italia Cai: l’emozione di scoprire insieme territori e paese”, un appuntamento, inserito nel programma della ventiquattresima Settimana Nazionale dell'Escursionismo del Sodalizio, incentrato sulle potenzialità del Sentiero tanto da diventare un patrimonio di informazioni in grado di generare significative ricadute territoriali dal valore sociale ed economico.
«Tra i più importanti per estensione e complessità, il Sentiero Italia CAI può diventare concretamente uno strumento e un laboratorio nazionale per sperimentare e attuare strategie e azioni di valorizzazione territoriale - ha affermato il vicepresidente generale del Club alpino italiano Giacomo Benedetti -. Il suo monitoraggio può aiutare a intervenire su vari problemi quali la crisi climatica, lo spopolamento dei paesi oppure può stimolare un corretto progresso socioeconomico dei territori montani».
Dalla costa, alla montagna, dal nord al sud, attraversando lo stivale, il Sentiero Italia con il suo lungo percorso unisce per davvero l’Italia in un grande abbraccio fatto di strade e percorsi.