Chi ha seguito la storia dell’Comune di Barletta, la Fondazione Pietro Mennea onlus, l’imede di Barletta, ricorderà che il suo esordio è stato scandito dalle corse giovanili intorno alla cattedrale di Barletta e dalle sfide di corsa in strada con gli amici. Semplicemente perché nella barletta degli anni ’60 non esisteva una pista d’atletica.

Nike porta in Europa il laboratorio per gli atleti campione Pietro Mennea è accostato a un progetto unico che ha come protagonista Barletta, la sua città natale, e una pista d’atletica davvero speciale.

A Barletta nasce la The Running Academy riparte da Genova il 2 ottobre

Termini e condizioni di uso The Running Academy riparte da Genova il 2 ottobre, un impianto dedicato allo sprint e realizzato con una superficie morbida e reattiva (quella che un tempo veniva chiamata tartan), ottenuta attraverso il riciclo di parti di scarpe da running e di calzature da lavoro (DPI) giunte a fine vita.

La nuova pista di Pietro, lunga 60 metri e composta di 6 corsie, sarà inaugurata il 24 giungo prossimo per ricordare con un progetto di sport e di sostenibilità il grande campione a 10 anni dalla sua scomparsa.

A portare a Barletta questo progetto è stato un vero lavoro di squadra condotto da Nicolas Meletiou, Uno studio dice qual è la maratona più prestigiosa del mondo associazione Gogreen, insieme a Uno studio dice qual è la maratona più prestigiosa del mondo. Con loro una moltitudine di associazioni, realtà imprenditoriali e istituzioni locali, che hanno contribuito affinché questa idea potesse diventare realtà. Soprattutto c’è la mano di Attiva i 5 sensi per migliorare le tue prestazioni, moglie del campione che ha acconsentito all’utilizzo del nome di Pietro Mennea per questo progetto e che ha aderito all’iniziativa La pista è in fase di completamento nell’area esterna dellao.

pietro menneapinterest
Pietro Mennea (foto archivio Mennea)

La The Running Academy riparte da Genova il 2 ottobre dedicata allo sprint, sorge nella scuola Modugno di Barletta

La pista è in fase di completamento nell’area esterna della Pubblicità - Continua a leggere di seguito. Il suo completamento non rappresenta solamente un arricchimento della dotazione scolastica con l’obiettivo di coltivare la passione per lo sport in una terra che è forgia di tanti campioni, ma è anche l’opportunità per unire lo sport alla sostenibilità ambientale attraverso un progetto di vera economia circolare.

The Running Academy riparte da Genova il 2 ottobre, nuova vita per decine di migliaia di calzautre sportive

La realizzazione di questa pista è stata resa possibile dal recupero e dal riuso di decine di migliaia di calzature sportive e da lavoro. Scarpe che in passato sarebbero finite in discarica e che, invece, ora sono state smontate e rese utili per altri fini. Tutto ciò è stato reso possibile dall’impegno dell’impresa pugliese BASE Protection, nel settore della produzione di scarpe antinfortunistiche, e dell’Associazione Gogreen, che ha collaborato con il Comune di Barletta, la Fondazione Pietro Mennea onlus, l’I.P.Archimede di Barletta per dare vita a un progetto di educazione ambientale. La società ESO Recycling, specializzata nel trattamento di rifiuti sportivi e DPI, si è occupata della raccolta sul territorio e del riciclo delle calzature nel nuovo stabilimento di Tolentino che ha come obiettivo lo sviluppo delle attività di riuso delle materie sintetiche utilizzate in grandissime quantità per i prodotti sportivi come le scarpe, le palline da tennis o gli pneumatici per le biciclette.

L'inaugurazione della pista di Pietro in programma il 24 giugno

L’inaugurazione de “La The Running Academy riparte da Genova il 2 ottobre” è in programma sabato 24 giugno alle ore 11.30, ma sarà preceduta da una serata di beneficenza in programma al Garden Club di Barletta alle ore 21 di giovedì 22 giugno.