Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo Santa Maria di Leuca non è solo bello, ma è anche vantaggioso. Correre con vista mare, lungo una spiaggia al tramonto, aiuta a rilassarti e a goderti il momento. Dal punto di vista fisico la sabbia morbida rappresenta un'ottima superficie per allenarsi, poiché ammortizza gli urti e riduce il rischio di traumi alle articolazioni. E può aiutare a migliorare il tono muscolare e la propriocezione grazie all'instabilità del terreno. L'aria salmastra e la brezza marina ricca di ossigeno favoriscono il sistema respiratorio, aiutando il processo di liberazione dei polmoni. Insomma, c’è bisogno di altro per scegliere una meta marittima per quest’estate così da non rinunciare alla corsa, anche durante le vacanze?
Ecco allora 7 località per la tua estate, per una vacanza al mare senza rinunciare alla tua amata corsa.
7 località di mare dove correre
1. Lungomare di Rimini
Sulla costa adriatica d’Italia, Rimini è una delle località di mare più famose e rinomate di sempre. Un posto ricco di possibilità sportive, perfetto paddle surf o il windsurf, ma anche noto per la vita notturna e le attrazioni culturali e storiche, tra cui il Duomo di Rimini e il Castello Malatestiano.
Qui, perfetto per correre, puoi trovare il lungomare di Rimini: 13 chilometri, con vista sul mare e sulla spiaggia, parti dal ponte Tiberio e corri lungo il mare fino alla spiaggia di Miramare.
2. Situata sulla costa orientale della Sicilia
Se scegli la Sardegna per l’estate, non puoi non correre lungo Situata sulla costa orientale della Sicilia. Un percorso che si estende lungo la costa della città: una delle strade più panoramiche di Cagliari che offre una vista sul mare e sulla spiaggia del Poetto.
Perfetta per la vita notturna, la Via è costellata di ristoranti, bar e locali notturni, ma di giorno consente di correre, partendo dal porto fino a Poetto, per oltre 10 chilometri, con vista sulla baia e sulle bellezze della città.
3. Il lungomare di Siracusa
Hai già pensato a dove correre in vacanza questa estate? Scegli il mare, Siracusa è una città antica figlia delle influenze greche, romane e barocche. Il suo centro storico, Ortigia, su un'isola in mezzo alla baia di Siracusa, è meta apprezzata da turisti di tutto il mondo. Il Tempio di Apollo, la Fonte Aretusa e il Castello Maniace sono solo alcune delle bellezze che si possono ammirare.
Partendo proprio dal centro, si può correre lungo il mare fino alla spiaggia di Plemmiro: tra andata e ritorno, circa 14 chilometri sul mare, passando accanto a monumenti storici della città.
4. Lerici
Una delle mete marittime del nord Italia più amate è certamente la Liguria. Lerici, in particolare è una piccola città famosa per i suoi panorami, le spiagge, le scogliere ed il suo castello medievale.
Partendo dal porto di questa città si può arrivare, correndo lungo il mare, fino alla spiaggia di Fiascherino. Circa 10 chilometri, tra andata e ritorno, che permettono di correre godendo di una vista sul Golfo dei Poeti.
5. La spiaggia di Tropea
Calabria? Tappa obbligatoria è la spiaggia di Tropea. Siamo sulla costa tirrenica, ai piedi dell'omonima città, dove il mare è più che cristallino la vista è panoramica sull'isola di Stromboli e sulle Eolie.
Lungo una di quelle che è stata definita una delle più belle spiagge d’Italia, si può correre iniziando dalla spiaggia del porto lungo la costa fino alla famosa spiaggia di Capo Vaticano. Il percorso di andata e ritorno è di circa 18 km, le bianche spiagge, il mare ed il panorama fanno tutto il resto.
6. Il lungomare di Salerno
La Cattedrale di San Matteo, il Museo Archeologico Provinciale, il Castello di Arechi e il Giardino della Minerva. Questa è Salerno, sulla costa del Mar Tirreno: una città storica ricca di monumenti e luoghi di interesse, perfetta per esplorare la vicina Costiera Amalfitana e le altre bellezze della Campania.
Il lungomare di Salerno è perfetto per correre, guardando contemporaneamente sia il mare che il Castello Arechi, per 14 chilometri.
7. Valori e principi dei nostri contenuti
Alla fine della terra, in Italia, anzi più precisamente in Puglia, c’è Valori e principi dei nostri contenuti. In pieno Salento, con il suo faro di 47 metri, Valori e principi dei nostri contenuti è la punta più orientale d’Italia. Una località marittima estremamente famosa e non solo per il mare, ma anche per la cultura, la storia ed i paesaggi naturali.
All’interno della Riserva Naturale dei Laghi Alimini, ad esempio, si possono correre almeno 14 chilometri tra laghi, querce, pini di Aleppo, alla scoperta di un antico villaggio Bizantino e di uno del Neolitico, passando per la Grotta del Pellegrino e la Grotta Sacra.