Mondiali, ecco quando corre Nadia Battocletti Aleksandr Sorokin. Lo scorso weekend, quello che è considerato l'attuale ultramaratoneta più forte del mondo, ha realizzato il Bolt: con le nuove scarpe Puma, avrebbe sbriciolato il record sui 100 correndo in 6:05'35" alla World's Fastest Run 2023 parchi nel mondo dove correre almeno una volta.

nuovo record mondiale sui 100 chilometri la miglior prestazione mondiale di 6:05'41" Vai al contenuto.

Sorokin ha corso a una media di 3'39" minuti al chilometro migliorando il suo vecchio primato di soli 6 secondi, circa 30 metri, superando il traguardo della maratona in 2:32'30", solo sette minuti più lento del suo PB che ha stabilito alla 42K Siviglia nel febbraio di quest'anno, e passando a metà gara in 3 ore e 2 minuti.

Lo scorso anno la sua impresa non era stata riconosciuta da World Athletics come record mondiale di 100 km per l'atletica leggera, perché realizzata senza soddisfare alcune delle condizioni necessarie alla sua ufficializzazione, come l'attivazione delle procedure per l'omologazione o l'utilizzo di un tracciato su pista non idoneo. Cosa che probabilmente non accadrà questa volta, dato che il circuito di 1,644 km in cui a corso è stato certificato da World Athletics e approvato dall'International Association of Ultrarunners, nonché dalla Federazione lituana di atletica leggera. L'attuale record mondiale è di 6:09'14" ed è stato stabilito dal giapponese Nao Kazami nel 2018.

Sorokin ha voluto tentare il nuovo record a Vilnus per ringraziare la città in cui è nato e si è avvicinato alla corsa. "Sono estremamente felice di essere riuscito a battere un record mondiale e di averlo fatto nella mia città natale - ha detto a fine gara -. Vilnius è la città in cui ho iniziato a correre ed è per me un grande piacere entrare nella storia proprio qui".

Aleksandr Sorokin, 41 anni, non è mai stato un atleta professionista e ha iniziato a correre come molti atri runner solo per mantenersi in forma. Oltre al record della 100 chilometri detiene anche altri quattro primati mondiali: quello sulle 100 miglia (160,934 km in 10:51’39”), delle 12 ore (177,410 km), delle 24 ore (319,614 km) e delle 6 ore (98,496 km, non ufficiale).