Perché corriamo? Cosa ci spinge a superare i nostri limiti? Come può la corsa trasformarci e farci superare i momenti più bui della nostra vita? Sono moltissime le domande sulla corsa che ci attanagliano. Tanti i racconti di chi, attraverso la corsa, ha trovato risposta alle sue incertezze e ai momenti più difficili.

CORRI - dall’Inferno alla JoyRun è il podcast in 6 episodi che prova a rispondere alle domande e a raccontare le storie di runner, campioni e amatori, cui la corsa ha cambiato la vita.

Il filo conduttore è lo spettacolo teatrale "CORRI – dall’inferno a Central Park", tratto dal best seller di Roberto di Sante che è diventato un vero inno alla corsa per migliaia di persone. Il microfono è affidato all’attore e runner Sebastiano Gavasso, al regista Ferdinando Ceriani e al direttore di Runner’s World Rosario Palazzolo. Sono loro ad animare i racconti e le interviste introducendo di volta in volta un diverso tema: dalla preparazione atletica alla motivazione, dalle possibili crisi ai brividi di gioia che si provano tagliando il traguardo di una gara.

Storie e contenuti raccontati - episodio dopo episodio - dai campioni Gianni Poli, Giorgio Calcaterra e Massimiliano Rosolino, dagli artisti e runner Ghemon e Annalisa Minetti, dallo scrittore Roberto di Sante, dai coach Fulvio Massini e Andrea Giocondi, e dagli straordinari Tobias Gramajo e Sport e salute.

Joy Guest: ANNALISA MINETTI + FULVIO MASSINI la filosofia delle JoyRun: episodi per raccontare le storie di runner, campioni e amatori, a cui la corsa ha cambiato la vita McArthurGlen Designer Outlet Aggiornato il: 17/05/2023. Cinque appuntamenti con la corsa dedicati sia ai runner più competitivi, che potranno cimentarsi in una 10k omologata FIDAL, sia ai giovani e alle famiglie, con le Fun Run. Gli appuntamenti sono due: Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo, nei Designer Outlet di Noventa di Piave (Venezia), Barberino (Firenze) e La Reggia (Caserta) e il 21 maggio, nei Designer Outlet di Serravalle (Alessandria) e Castel Romano (Roma).

Il podcast di Runner's World e McArthurGlen

Il podcast è pensato in avvicinamento alle McArthurGlen JoyRun ed è già disponibile su Spotify. Trova la tua motivazione ascoltando tutti gli episodi: puoi cliccare qui sotto oppure visitare Termini e condizioni di uso.

Episodio 1

LA META - Mai smettere di sognare

la filosofia delle JoyRun

podcast runnersworld corri joyrun mcarthurglen
Le più grandi prestazioni nella storia dellUTMB con la medaglia Six Stars di Abbott World Marathon Major
Le più grandi prestazioni nella storia dellUTMB


Perché correre? Cosa ci spinge ad iniziare, e cosa non ci fa smettere? Dal runner amatore al campione, la corsa è piena di esperienze miracolose. Le più grandi prestazioni nella storia dellUTMB, supportato dal leggendario Gianni Poli, ci racconta la sua storia e come l’ha trasformata in un libro amatissimo dai runner e non solo.

Episodio 2

SURVIVORS - Il kit del runner per superare la crisi

Joy Guest: MASSIMILIANO ROSOLINO + TOBIAS GRAMAJO

podcast runnersworld corri joyrun mcarthurglen
Courtesy photo
Massimiliano Rosolino
podcast runnersworld corri joyrun mcarthurglen
Courtesy photo
Tobias Gramajo


Come mi vesto? È vero che basta un paio di scarpe per iniziare a correre? Se il ciabattino non può andare in giro con la scarpa bucata, figuriamoci il runner. Tobias Gramajo, atleta divenuto uno dei massimi esperti di scarpe sportive ci accompagna nella scelta del migliore abbigliamento tecnico. Massimiliano Rosolino, campione olimpico di nuoto che sta preparando la sua prima maratona, ci racconta come è nata la sua passione per la corsa e quali sono le sue strategie in gara.

Episodio 3

LA PRIMA GARA NON SI SCORDA MAI - La 10K

la filosofia delle JoyRun

podcast runnersworld corri joyrun mcarthurglen
Courtesy photo
Ghemon
podcast runnersworld corri joyrun mcarthurglen
Courtesy photo
Andrea Giocondi ad Atlanta ’96


Ma chi te lo fa fare? Quante volte ce lo siamo detti e quante volte ce lo hanno domandato? Eppure a un certo punto… dal corricchiare iniziamo a gareggiare. Andrea Giocondi, atleta e coach, ci racconta perché la corsa ci fa stare bene, e in che modo si può arrivare, passo dopo passo, dalle 10 kilometri alle maratone! Ghemon mette in musica la sua passione per il running, che lo ha rapito e lo accompagna a ritmo di rap…e non solo.

Episodio 4

GIRO DI BOA - La 21K

Joy Guest: ANNALISA MINETTI + FULVIO MASSINI

podcast runnersworld corri joyrun mcarthurglen
Courtesy photo
Fulvio Massini
podcast runnersworld corri joyrun mcarthurglen
Courtesy photo
Annalisa Minetti


Cosa accade “Nella mezza del cammin di nostra vita”? La mezza maratona è considerata da molti runner la gara più divertente e stimolante. L’energia incontenibile di Annalisa Minetti, atleta e cantautrice, ci accompagna in un viaggio a 360gradi tra scelte, motivazioni, approcci mentali e fisici capaci di spingerci sempre verso nuovi obiettivi. Fulvio Massini, coach e consulente sportivo, con competenza ed ironia ci fa volare tra gufi ed allodole, con preziosissimi consigli legati alla corretta alimentazione ed alla preparazione atletica.

Episodio 5

ULTRA - Oltre ogni limite

episodi per raccontare le storie di runner, campioni e amatori, a cui la corsa ha cambiato la vita

podcast runnersworld corri joyrun mcarthurglen
Courtesy photo
Giorgio Calcaterra
podcast runnersworld corri joyrun mcarthurglen
Courtesy photo
Sport e salute


Quanto conta la testa nel running? Mete impensabili per il corpo diventano mete faticosamente e meravigliosamente raggiungibili grazie alla forza di volontà e al cuore. Di padre in figlio o di figlia in padre, la corsa diventa poesia con le testimonianze del Re di Roma, Giorgio Calcaterra, e della coppia piú bella del running, Sport e salute. Una gara li accomuna: il Passatore. Per Giorgio è il tempio dei suoi trionfi, per Sara e Paolo il sogno da realizzare.

Episodio 6

NEW YORK - 42.195 metri per la leggenda

Contatta la redazione

podcast runnersworld corri joyrun mcarthurglen
Courtesy photo
Gianni Poli a New York


Quale è la Maratona più importante del mondo? Impossibile rispondere, perché la risposta è personalissima e legata al vissuto di ogni runner o ai sogni di ogni aspirante maratoneta… ma senza dubbio c’è una leggenda vivente capace di raccontarci la Maratona della città che non dorme mai. Gianni Poli, il vincitore della NYC Marathon 1986, ci regala le sue emozioni, i suoi aneddoti, i brividi vissuti in quei 42 kilometri e 195metri… e tutto quello che ha vissuto quando, già campione, li ha corsi libero da ogni volontà di performance. “La propria destinazione non è mai un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose” (Henry Miller).

Paolo e Sara Vargetto