Gretta Taslakian è un'atleta d'élite di 37 anni, che si è ormai lasciata alle spalle i momenti migliori della sua carriera. La velocista libanese è diventata olimpionica ad Atene 2004, all'età di 19 anni, quando uscì nei turni di qualificazione dei 200 metri. Si è poi ripetuta a Pechino 2008 e a Londra 2012, tre partecipazioni olimpiche correndo i 100 m in 11"84 nel 2010, i 200 m in 23"56, record nazionale, nel 2007, e diventando campionessa asiatica, sempre nei 200 m, nel 2011.
Dopo sei anni di assenza dalle piste, l'atleta libanese ha deciso di tornare a correre, ma con tempi ormai lontani dai record giovanili, anche se nel suo Paese ha ancora molti sostenitori per i quali è rimasta un punto di riferimento, soprattutto per il mondo legato al fitness, al benessere e all'allenamento. Questo è uno dei motivi che l'ha spinta a voler monetizzare le proprie capacità e la propria influenza attraverso OnlyFans, nota piattaforma di abbonamento che permette agli utenti di pagare per vedere foto e video esclusivi (e che spesso viene utilizzata anche per fini legati al sesso).
"Come atleta, i miei fan continuavano a chiedermi di poter vedere di più della mia routine quotidiana di allenamento, così ho deciso di aprire il mio profilo OnlyFans per condividere la sublime bellezza del corpo femminile. Sono qui per motivarvi!". Così ha giustificato la sua decisione attraverso il suo profilo Twitter. Talaskian si mostra sia in abbigliamento sportivo che in bikini sulla spiaggia, tutte immagini che, come hanno testimoniato alcuni utenti, non hanno i contenuti pornografici.
Talaskian non è l'unica atleta nota per utilizzare OnlyFans come fonte di guadagno. La rumena Alexandra Ianculescu, olimpionica di pattinaggio di velocità (31° nei 500 m a PyeongChang 2018), ha cambiato sport e vuole qualificarsi nel ciclismo per le Olimpiadi di Parigi 2024. Utilizzerà i guadagni con OnlyFans per finanziare tutto il suo percorso.
“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così ama definirsi quando qualcuno gli chiede di riassumere le sue esperienze. Laureato in Design al Politecnico di Milano, è entrato nella famiglia di Runner's World e Men's Health nel 2012. Già Direttore Sportivo della Wings For Life World Run, ha collaborato con diverse realtà del mondo podistico nell'organizzazione di manifestazioni podistiche sia italiane che internazionali. Presidente dell'Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners, è anche istruttore Fidal.