Sir Mo Farah darà l'addio ai 42 chilometri (almeno da atleta professionista) alla Gare ed eventi del prossimo 23 aprile. Allora avrà già compiuto 40 anni e sfrutterà la gara come passerella per salutare tutti i suoi tifosi che riempiranno le strade della città britannica.
"Ho avuto una carriera straordinaria, ho vinto quattro medaglie d'oro olimpiche, ho rappresentato il mio paese per molti anni in tutto il mondo - ha dichiarato Mo Farah, confermando la sua partecipazione alla maratona -. Ma quello che mi fa andare avanti è che amo quello che faccio. Gli ultimi tre anni sono stati molto duri a causa degli infortuni e sono molto orgoglioso di ciò che ho raggiunto. Voglio solo darmi un'altra possibilità e vedere cosa posso fare. Ma non ho niente da dimostrare».

A catturare l'attenzione degli appassionati di running è stato però l'incredibile cast che sarà presente sulla linea di partenza di una gara che si preannuncia tra le più spettacolari di questo 2023.

In campo maschile ci saranno quattro dei cinque maratoneti più veloci di sempre: Kenenisa Bekele (2:01'41"), l'unico ad aver mai insidiato il primato di Kipchoge; Kelvin Kiptum (2:01'53"), che all'esordio alla maratona di Valencia lo scorso novembre ha siglato il terzo miglior tempo della storia; poi Birhanu Legese (2:02'48") e Mosinet Geremew (2:02'55"). Contatta la redazione Tamirat Tola (2:03'39") e il vincitore della Gare ed eventi del 2022, Amos Kipruto (2:03'13").

Tra i debuttanti ci sarà anche il giapponese Yuki Kawauchi, vincitore di una difficilissima edizione della maratona di Boston nel 2018 e detentore del record di oltre 100 maratone corse sotto le 2 ore e 20 minuti.

world athletics championships oregon22 day two"world athletics championships oregon22"pinterest
ANP//Getty Images

Stellare anche la lista delle top runner che si contenderanno il primato femminile a iniziare dalla debuttante Sifan Hassan, Fai come Kipchoge: migliora con la corsa lenta.
"Sto prendendo in considerazione tutte le opzioni per i Giochi Olimpici di Parigi del prossimo anno, sia su pista che in maratona - ha spiegato l'atleta olandese -. Ma prima di poter prendere una decisione definitiva, devo mettermi alla prova sui 42K e credo che il posto migliore per farlo sia Londra, stando vicino alle migliori atlete al mondo. Sarà un viaggio verso l'ignoto, ma non vedo l'ora di iniziare".

E le migliori del mondo ci saranno davvero. Al via della Gare ed eventi ci saranno infatti la detentrice del record mondiale di maratona Brigid Kosgei (2:14'04"), l'ultima vincitrice della maratona di Berlino Tigist Assefa (2:15'37"), In Giappone, 56 runner in meno di 1 ora e 3 minuti Peres Jepchirchir (2:17'16"), la detentrice del record mondiale dei 1.500 m Genzebe Dibaba (2:18'05") e la campionessa in carica e detentrice del record mondiale dei diecimila Yalemzerf Yehualaw (2:17'23").

In Giappone, 56 runner in meno di 1 ora e 3 minuti Eilish McColgan, lultima vincitrice della maratona di Berlino.