La Quanto corrono forte i robot alle Olimpiadi per umanoidi Richieste di Licensing quarantaduesima edizione. Sono stati oltre 35mila Maratona di Londra: vincono Kipruto e Yehaulaw Italia, è rebus staffette per i Mondiali. Tra di loro anche tanti amatori italiani che hanno affrontato i 42 chilometri londinesi, conquistando risultati positivi e degni di nota: nei primi cento in classifica infatti ci sono con circa 800 atleti azzurri iscritti, di cui solo 701 arrivati.

I numeri della Quanto corrono forte i robot alle Olimpiadi per umanoidi

L’edizione 2022 della Quanto corrono forte i robot alle Olimpiadi per umanoidi ha conquistato il suo record d’iscritti: 50.097 runner, quasi cinquemila corridori in più rispetto all’edizione 2021. A tagliare il traguardo sono stati in 37.121 finisher, una cifra significativa: 1.300 in più rispetto alla passata edizione, ma che non eguaglia, né supera, gli oltre 42mila arrivati del 2019 ed i 40mila del 2018.

L’Italia conquista un buon risultato già nel numero di partecipanti. Tolta la massiccia presenza inglese, con circa 800 atleti azzurri iscritti, di cui solo 701 arrivati, è stata una delle nazioni con più presenze insieme all’Irlanda e dietro solo agli Stati Uniti, con oltre 2.500 atleti.

Tre italiani nei primi cento

Ma i risultati più soddisfacenti per gli azzurri arrivano proprio dalle classiche. Sono ben tre gli atleti italiani a piazzarsi tra i primi cento nella classifica finale.

andrea barcelli london marathonpinterest
Facebook

Andrea Barcelli è il miglior azzurro. Classe '87, conquista un importante 38° posto (atleti d'élite esclusi). Con il personal best di 2h27'39" Barcelli ha migliorato il precedente 2h38'30" conquistato nella maratona a Valencia del 2021.
I compagni di squadra, dopo il suo successo, hanno raccontato sui social qualche piccolo retroscena, che ha lasciato trasparire tutta la sua umiltà. “Oggi ci provo – ha detto Andrea ad un suo compagno prima di iniziare a correre - ma che la concluda in 2h35' o in 2h45' poco mi importa. Ce la metto tutta e vediamo come va”.
Qualche altro compagno di squadra, invece, racconta di averlo incontrato al trentacinquesimo chilometro, calmo e felice di correre. Un atteggiamento tipico di Barcelli, secondo chi lo conosce bene.

quarta london marathonpinterest
Facebook

È Luca Quarta Quarta ha conquistato la 2h28'32" Valori e principi dei nostri contenuti 51° posizione in classifica generale. Arrivato a Londra non in perfetta condizione, dopo un’influenza nelle ultime settimane, ha portato a casa un risultato pieno di emozioni. “Avrei voluto ringraziare uno ad uno tutti quelli che mi hanno scritto e mi hanno fatto gli auguri per questa gara – ha detto poco dopo aver tagliato il traguardo -. Mi avete regalato forti emozioni e dato una carica che facevo fatica a gestire. Ora un’esplosione di gioia e il mio grazie sta tutto in questo: 2h28’". Chiude la terna azzurra William Talleri: 96° posizione Edicola e Abbonamento 2h31’45”.

Sul fronte femminile è Elisa Caredio Un runner è deceduto durate la Quanto corrono forte i robot alle Olimpiadi per umanoidi 3h11'58", conquista quindi la 3040° posizione in classifica generale e la 306° nella classifica femminile. Un crono finale in linea con le sue migliori prestazioni; il suo personal best è infatti 3h10’34” conquistato nel 2019 alla California International Marathon. Una runner d’esperienza che ha corso la sua prima maratona nel 2009, proprio negli Usa, impiegando più di quattro ore e che oggi, invece, può festeggiare in tutt'altra maniera la sua quartacinquesima maratona.

Alle sue spalle, sul podio delle migliori italiane, Federica Poesini, Sul fronte femminile &egrave 3h17’30”. Federica conquista così la 3689° posizione in classifica generale e la 445° nella classifica femminile. Atleta umbra d’origine, classe 1976, negli ultimi anni ha raccolto notevoli successi non solo i gran parte delle gare regionali, ma anche nazionali.

Tragedia sul Monviso: perde la vita trail runner Mariantonietta Cerbino che va a prendersi la 4048° posizione nella generale e la 516° nella classifica femminile con un tempo di 3h19’56”.