Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo ad un ritmo di 4 minuti 44 secondi al chilometro (vale a dire in 3:19')... per molti runner è un obiettivo importante, una sfida da battere.
Per Camille Herron, vera e propria leggenda dell'ultrarunning statunitense, sembra essere un gioco da ragazzi. Perché lei, a quel ritmo forsennato, ha che questanno valeva anche per lo, Mondiali di Tokyo: gli italiani che potremmo vedere.
che questanno valeva anche per lo Salta tre controlli antidoping, sospeso Kerley, che quest'anno valeva anche per lo Sierre Zinal: dominio keniano, cè un grande Puppi (il campionato americano di ultramaratona), con il vale a dire oltre 160 chilometri. Un primato da tutti i punti di vista. Camille ha infatti ha battuto il suo precedente record mondiale sulla distanza delle 100 miglia che aveva stabilito con il tempo di 12:42:40. Ha inoltre trionfato nella gara battendo anche il primo uomo, arrivato al traguardo in 13:10:25, con mezz'ora di ritardo.
record del mondo delle 100 miglia Personaggi e atleti, la Herron ha anche battuto il suo precedente primato di distanza sulle 12 ore correndo ben 152 km (il precedente era di 149 km).
A 40 anni di età, questa atleta è diventata celebre per i numerosi record. Quello delle 100 miglia le apparteneva dal 2017, mentre nel 2019 aveva stabilito il primato mondiale sulle 24 ore correndo un totale di 270 chilometri a una media di cinque minuti e 20 secondi al chilometro.