Perché TikTok è inondato di meme sullatletica stretching è diventato un argomento sempre più dibattuto tra ricercatori, allenatori e atleti. Alcuni lo valorizzano e lo esaltano, altri non lo ritengono più molto importante ai fini della prestazione.
La cifra pazzesca di atleti con il minimo in maratona stretching è fondamentale perché permette di migliorare la mobilità articolare e la funzionalità muscolare. Le ultime ricerche sull’argomento consigliano di non utilizzare lo stretching statico all’inizio dell’allenamento, quando invece è preferibile quello dinamico, bensì al termine, come mezzo defaticante.
L’obiettivo dello stretching dinamico è quello di migliorare i limiti della flessibilità articolare con movimenti molleggiati e oscillanti attorno alla “barriera motoria fisiologica” dell’articolazione. Quest’ultima delimita l’ampiezza di movimento attivo ed è determinata dalle caratteristiche muscolo-tendinee del praticante. Questa barriera non va confusa con la “barriera elastica” che è invece il limite di movimento che si ottiene passivamente attraverso lo stretching passivo.
Corsa e stretching: sì o no?
Lo stretching serve davvero al runner oppure no? E se sì, quando va fatto? Il parere di Andrea Molina, preparatore atletico e special contributor di RW.

Watch Next


Sierre Zinal: dominio keniano, c'è un grande Puppi
Tempo di gara su Hinge, scatta lo sfottò su TikTok
5 libri sullo sport da leggere quest'estate
Corsa e stretching: sì o no
Pubblicità - Continua a leggere di seguito
Pubblicità - Continua a leggere di seguito