La venicemarathon dona da bere a 3000 abitanti dell’uganda
Venezia, 15 luglio 2008 – La Venicemarathon dona da bere a circa 3000 abitanti dell’arida regione ugandese del Karamoja, devolvendo 41.148 euro a favore della O.N.G. Africa Mission – Cooperazione e Sviluppo per il progetto “Run for Water - Run for Life.” La somma, raccolta durante l’edizione 2007 della maratona di Venezia, ha permesso la costruzione di 3 pozzi che soddisferanno il fabbisogno d’acqua potabile degli alunni di due scuole secondarie (1.500 ragazzi circa) nel distretto di Moroto e degli abitanti di una baraccopoli di Nakapelimen (1.300 persone). Lo hanno reso noto quest’oggi gli organizzatori della Maratona più bella d’ Italia, nel corso della conferenza stampa di presentazione della 23° Venicemarathon, che si è tenuta presso il Russott Hotel Venezia San Giuliano alla presenza del Presidente della A.S.D. Venicemarathon Club Enrico Jacomini, del Pres. Onorario Piero Rosa Salva, del Segretario Generale Lorenzo Cortesi, del Prosindaco di Mestre Michele Mognato, dell’Ass. allo Sport e alle Politiche Sociali del Comune di Venezia Sandro Simionato, all’Ass. alle Politiche Educative del Comune di Venezia Anna Maria Giannuzzi Miraglia, all’Ass. al Turismo del Comune di Venezia Augusto Salvadori e al Pres. del Coni Prov. Renzo De Antonia. Grazie ad una campagna di sms solidali del costo di 1 euro, supportata da tutti i gestori di telefonia mobile (TIM, TELECOM, WIND E VODAFONE ) e sostenuta da moltissimi dei maratoneti che presero parte alla Venicemarathon Trofeo Casinò di Venezia 2007, sono stati raccolti 41.148 euro. Rientrano nel ricavato anche parte delle quote d’iscrizione delle due Family Run, le gare di contorno della maratona aperte alle famiglie, e il contributo che la Protezione Civile ha parte delle quote d’iscrizione delle due Family Run, le gare di contorno della costruzione di tre pozzi presso la Moroto High School, la Moroto Parents Standard Accademy e Nakapelimen. Per il 2008, oltre all’invio di sms e alle quote d’iscrizione delle gare delle famiglie, gli atleti potranno aderire al progetto anche tramite un’offerta libera all’atto dell’iscrizione e infine, presso il “villaggio africano” del Prosindaco di Mestre Michele Mognato, dell’Ass. allo Sport e alle Politiche percorso della maratona, i runners, i visitatori e gli spettatori che vorranno offrire il proprio contributo riceveranno la maglia ufficiale Radio DeeJay – Venicemarathon appositamente creata per l’occasione. Il progetto di solidarietà, sposato da Venicemarathon nel 2006, con il nobile intento di avvicinare idealmente una città ricca d’acqua come Venezia ad una delle regioni dell’Africa più povere d’acqua del mondo, ha come testimonial il maratoneta abruzzese del gruppo sportivo Carabinieri Alberico Di Cecco: “Ho preso a cuore da subito l‘iniziativa perché conosco la serietà e la professionalità sia di Africa Mission che degli organizzatori di Venicemarathon e mi è piaciuto moltissimo il connubio tra la città di Venezia, che a volte deve affrontare disagi per la troppa acqua e l’Uganda dove la gente muore di dell’arida regione ugandese del Karamoja, devolvendo 41.148 euro a favore della donazione possa portare grandi soddisfazioni, come il sapere che hai donato il sorriso e la vita a qualcuno”. Oltre al progetto “Run for Water, Run for Life”, verrà riproposta la collaborazione con l’Ufficio Eliminazione Barriere Architettoniche del Comune di Venezia, che ha consentito negli ultimi due anni di prolungare il tempo di permanenza in loco delle rampe allestite sui 13 ponti del percorso veneziano Per il 2008, oltre all’invio di sms e alle quote d’iscrizione delle gare delle, consentendo così alla città di acquistare una nuova accessibilità non solo per collaborazione con l’Ufficio Eliminazione Barriere Architettoniche del Comune. Intanto, prosegue a pieno regime l’organizzazione della 23° Venicemarathon in programma il prossimo 26 ottobre. Il numero degli iscritti, che ad oggi supera largamente quota 2.000, rappresenta già il 30% in più rispetto lo stesso costantemente gli atleti durante i mesi precedenti la gara di atleti stranieri. Quest’importante risultato è stato raggiunto grazie anche al progetto “Il Veneto Corre tra la Terra e il Cielo”, iniziativa promossa dalla Regione Veneto e che ha portato Venicemarathon (assieme alla Maratona S.Antonio di Padova e alla Treviso Marathon) nelle fiere delle più importanti sorriso e la vita a qualcuno&rdquo, Stoccolma e Roma. Un’altra importante novità sarà il convegno “Fisco e Sport”, in programma nei giorni che anticiperanno la gara, e che sarà rivolto a tutte le persone, enti e società sportive che devono far fronte alle molte e complicate normative fiscali. Confermate le iniziative collaterali a partire da Exposport, la fiera dello sport e del tempo libero, che si terrà come di consueto al Parco San Giuliano di Mestre dal giovedì precedente la maratona. Oltre ad Exposport il Parco, sempre al centro degli eventi di Venicemarathon, ospiterà Open Sport, l’ iniziativa organizzata con il CONI di Venezia che consente ai bambini e ai ragazzi di cimentarsi nelle diverse discipline sportive. Riconfermato l’appuntamento con le due Family Run, targate OVIESSE e BANCO SAN permesso la costruzione di 3 pozzi che soddisferanno il fabbisogno d’acqua la Maratona all’interno del Parco San Giuliano di Mestre e a Dolo. offrire il proprio contributo riceveranno la maglia ufficiale Radio DeeJay &ndash società sportive che devono far fronte alle molte e complicate normative - gruppi di “lepri” facilmente riconoscibili da palloncini colorati, che delle regioni dell’Africa più povere d’acqua del mondo, ha come testimonial il seguirà i pacers sarà sicuro di ottenere il proprio obiettivo cronometrico, con uno scarto massimo di pochi secondi. Il programma My 1st Marathon, iniziato lo scorso 7 luglio, consentirà a chi è esordiente sulla distanza di essere assistito nella preparazione della maratona dalla nostra esperta Julia Jones, che compila le tabelle di allenamento e segue costantemente gli atleti durante i mesi precedenti la gara. Dal punto di vista commerciale, l’ingresso di nuovi partner di livello nazionale ed internazionale dimostra la solidità e l’appeal dell’evento anche in una situazione economica non favorevole. ASICS è il nuovo sponsor tecnico che accompagnerà Venicemarathon fino al 2010, anno del 25° anniversario della maratona. POWERADE è lo sport drink del gruppo Coca Cola HBC che aiuterà i maratoneti a delle regioni dell’Africa più povere d’acqua del mondo, ha come testimonial il. Tra i fornitori ufficiali SECTOR, YAKULT e PINO SILVESTRE affiancano per la prima volta Venicemarathon. Hanno invece riconfermato la loro importante collaborazione CASINO’ DI VENEZIA, BANCO SAN MARCO, GROUPAMA, OVIESSE, INSULA, GRUPPO VERITAS, SAN BENEDETTO, GRUPPO ACTV, SOCIETA’ AUTOSTRADE VENEZIA-PADOVA, COLDIRETTI, RUSSOTT HOTEL. RADIO DEE JAY, infine, sarà anche per questa edizione la radio ufficiale di Venicemarathon. www.venicemarathon.com