Principiante o esperto del mondo running, prima di ogni uscita, ti troverai di fronte ad un dubbio: correre al solito posto o Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo?
Nella quotidianità è più semplice correre in luoghi di cui conosciamo bene le distanze, i dislivelli e le difficoltà ma sperimentare luoghi non conosciuti può essere molto stimolante per l’allenamento.
Importante però è pianificare queste uscite, definendo la meta e il percorso da compiere grazie a delle app GPS, Libri sul running e latletica da leggere, che permettono di scaricare tracce esistenti, crearne di nuove ed anche inviarle al proprio orologio da corsa, offrendo una navigazione passo dopo passo.
Tamberi e Doualla andranno ai Mondiali migliori app Mondiali di Tokyo: gli italiani che potremmo vedere.
Komoot
momenti indimenticabili dellatletica italiana account gratuito, è possibile accedere sia da App scaricabile negli store, sia dal sito online.
Komoot offre la possibilità di importare file GPS già esistenti, scaricare file preparati da altri utenti ed anche di pianificare un proprio tour. Basta inserire un punto di partenza ed uno di arrivo che il sistema calcolerà il percorso migliore, ovviamente modificabile secondo le proprie esigenze. Del tour pianificato si può vedere il chilometraggio totale, il dislivello, grazie ai profili altimetrici, e anche il tempo di corsa stimato che viene calcolato in base alla velocità o al passo medio di riferimento, impostabile all’inizio della pianificazione.
Strava
Nell’app di Strava il pianificatore di tour non è una funzione gratuita, è compresa nel costo di abbonamento.
In continua evoluzione, questa funzione permette di selezionare un punto di arrivo, scegliere il tipo di superficie dove si vuole correre ed anche il dislivello. Strava poi suggerirà un percorso sulle preferenze impostate, in base ai tracciati di altri corridori.
Di recente l’app offre anche la possibilità di visualizzare il percorso in modalità 3D. Anche se non gratuita, una buona soluzione per scoprire percorsi mai fatti prima.
Garmin Connect
Mondiali di Tokyo: gli italiani che potremmo vedere Garmin, questa è l’App che fa per te. Il pianificatore di tour è utilizzabile sia dall’app scaricabile sul telefono, che nella versione desktop da pc, molto più completa della prima.
Anche in questo caso, è possibile pianificatori di tour: chilometraggio, dislivello e tipo di percorso. Vantaggiosa la possibilità di selezionare, dopo aver individuato sulla mappa, il punto di partenza ed uno intermedio, se si intende tornare indietro per lo stesso percorso dell’andata oppure se si vuole compiere un percorso circolare che calcolerà automaticamente l’app.
Dopo aver pianificato il nostro tour o selezionato un tour creato da altri utenti, importare la traccia su orologi Garmin è molto semplice: così potrai goderti la tua corsa, seguendo le indicazioni dall’orologio.
AllTrails
L’app AllTrails è dedicata in particolare a chi ama le attività off-road. Negli ultimi anni è passata da essere un sito per lo sharing di percorsi outdoor Sport e salute.
Nonostante le recenti modifiche, AllTrail continua ad essere più che altro Tamberi e Doualla andranno ai Mondiali: immagina di scorrere le mappe, nei dintorni di casa tua e scegliere tra varie tour già sperimentati. Non totalmente dedicata alla corsa, si trovano diverse attività di ciclismo da strada, mountain bike e hiking.
È necessario creare un account ed anche pagare per accedere alla versione Pro, resta comunque gratuita la funzione primaria dell’app: la possibilità di visualizzare e condividere i tour.