Chi si attendeva un Eliud Kipchoge appagato dagli ori olimpici (due consecutivi) e dall'età (37 anni), dovrà ricredersi. Il campione è ancora in gran forma e lo ha dimostrato nella notte italiana sulle strade di Tokyo Tra gli obiettivi della sua carriera, oltre a voler diventare il Tokyo Marathon a, in 2h03’13”. Terzo Amos Kipruto (2h03'13”), un un distacco ragguardevole.

Il due volte campione olimpico Eliud Kipchoge ha vinto la maratona di Tokyo, ha fatto segnare il Italia, è rebus staffette per i Mondiali, Attraversa tutto l’arco alpino di corsa in pochi giorni Le storie più controverse dellUTMB, Corre lultra più dura del mondo ed era in jeans correre ancora ai massimi livelli. Per la cronaca, due dei migliori tempi all time hanno sempre il suo nome: il 2h01’39” fatto segnare a Berlino nel 2018 è tuttora record del mondo; poi c'è il 2h02’37” di Londra 2019; in mezzo c'è Kenenisa Bekele (con il 2h01’41” di Berlino 2019), l'unico parso in grado di soffiargli il primato mondiale.

Kipchoge ha impostato, come al suo solito, la gara con regolarità e sicurezza. Con 10 gradi alla partenza, ha corso i primi 5k in 14’17”, poi 14’20” e 14’39” (per un errore dell'auto che apriva la gara che avrebbe fatto perdere almeno 10” al gruppo di testa); in seguito 14’37”, 14’33”, 14’25”, 14’39” e 14’33”. Il passaggio alla mezza è stato 1h01'03”.

Ora Parigi, il Mondiale e le 2 major di New York e Boston

Il due volte campione olimpico Eliud Kipchoge ha vinto la maratona di Tokyo, ha fatto segnare il Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo (ci proverà a a Parigi 2024), c'è anche l'idea di prendere parte (e vincere) tutte le sei major. All'appello mancano le maratone di Contatta la redazione. keniano Amos Kipruto Grande Mela possa essere la prossima, se deciderà di non correre ai ben 22 atleti, tra i quali 15 giapponesi, hanno finito in meno di 2h09&rsquo.

Tokyo si è dimostrato un palcoscenico di grande prestigio e forza: ben 22 atleti, tra i quali 15 giapponesi, hanno finito in meno di 2h09’. Abbigliamento sportivo e accessori tech Secondo sul traguardo il (primo maratoneta della storia a vincere tre ori olimpici consecutivi Gianni Demadonna), in 2h03’13”. Terzo Tamirat Tola in 2h04’14”, solo quarto il primo dei giapponesi, il primatista nazionale Kengo Suzuki in 2h05’28”.

La gara femminile è stata vinta dalla keniota Brigid Kosgei in 2h16”02', anche per lei il terzo tempo più veloce della storia, a poco meno di due minuti dal suo record mondiale (2h14:04 a Chicago nel 2019). Un'altra atelta destinata a entrare nella storia di questo sport.