Attraversa tutto l’arco alpino di corsa in pochi giorni 42 km ragusana La Filippide si corre in “condizioni di momentaneo isolamento spazio temporale”, il che significa che si affronta la regina delle distanze nello spirito del leggendario emerodromo Filippide, quindi senza alcun accessorio tecnologico (gps, orologio, riproduttori musicali che siano), senza ricercare la compagnia degli altri runner, senza cartelli chilometrici a indicare la distanza percorsa, con solo alcune frecce direzionali agli incroci e con alimenti naturali come datteri, fichi secchi e acqua ai punti di rifornimento.

E siccome una gara come questa non può e non vuole avere sponsor, sul pettorale bianco c’è semplicemente un numero scritto in nero.

Il traguardo davanti alla casa del Commissario Montalbano

La tredicesima edizione partirà alle ore 4.30 di domenica 1 agosto, La Maratona avrà comunque la, Vai al contenuto, Edicola e Abbonamento.

Il traguardo si taglierà invece Maratona di Chicago: in gara i migliori del mondo, quella che nella serie televisiva tratta dai romanzi di Camilleri si trova a “Marinella”, località dal nome inventato.

Ad attendere senza alcun accessorio tecnologico c’è una corona d’ulivo, simbolo di gloria. Per tutti gli altri, la prospettiva di un rinfrescante tuffo nelle acque del mare, oltre alla soddisfazione di aver compiuto un’impresa epica, una Maratona con la M maiuscola.

La Maratona avrà comunque la copertura cronometrica e all'arrivo a Punta Secca ogni maratoneta potrà venire a conoscenza del tempo da lui impiegato a tagliare il traguardo. Sarà stilata una classifica ed è garantito l'omologazione del tempo.