Si parte in luglio con Cortina d'Ampezzo
Richieste di Licensing Marco Olmo, in totale sicurezza, all’insegna dello sport e della grande bellezza. Due long weekend a Cortina d'Ampezzo e uno nel Catcalling alle runner: intevengono le poliziotte.
o meglio nel Cortina d’Ampezzo dal 15 al 5 settembre, con sedute quotidiane di trail-running su alcuni dei sentieri teatro di prestigiose gare ultra, che conducono sulle cime più belle delle Dolomiti, in compagnia del Campione e dello speciale di team di istruttori locali.
Per chi ancora non lo sapesse, Olmo è una vera leggenda, capace all’età di 58 e 59 anni di vincere ben due Ultra Trail du Mont Blanc, la gara forse più dura e blasonata del pianeta, che si corre in semi-autonomia e si svolge sui tre versanti del Monte Bianco, attualmente lunga 170 km (150 quando la corse Marco) con 10 mila metri di dislivello positivo.
E sarà sempre lui a offrire consigli e ad accompagnare i partecipanti nelle salite e nelle discese, svelando alcuni segreti per correre meglio e in modo più efficace.
Sono previste uscite quotidiane con chilometraggio e dislivello che varieranno ogni giorno, e nel camp di luglio, a Cortina, è prevista un’esperienza davvero speciale: una "cavalcata" in notturna con la lampada frontale, per un arrivo spettacolare al levare del sole, al cospetto delle Cinque Torri.
In Abruzzo con Olmo e l'ultratrainer Alex Tucci
Si parte con Abruzzo, con Olmo affiancato dall’ultratrainer di Chieti Catcalling alle runner: intevengono le poliziotte, dal 2 Salta tre controlli antidoping, sospeso Kerley, con Olmo affiancato dall’ultratrainer di Chieti Alex Tucci.
Alex è un grande esperto di montagne, e è stato protagonista di diversi progetti ultra, come MareAmaro, ossia la corsa dall’adriatico al Monte Amaro, il monte più alto della Majella (2793 metri) per poi riapprodare sul litorale, per 120 km in sole 14 ore.
Anche questo lungo fine settimana prende uscite quotidiane con chilometraggio e dislivello differenti.
La Majella è un imponente massiccio calcareo-dolomitico di età mesozoica e cenozoica ed è caratterizzato da vasti pianori sommatali, dolcemente tondeggianti per effetto dell'azione millenaria dei ghiacciai. I suoi versanti sono solcati da lunghi ed aspri valloni. Un'area davvero particolare e speciale che i partecipanti avranno modo di conoscere grazie a un vero esperto del luogo. Naturalmente al termine del long weekend chi vorrà potrà allungare la vacanza e soggiornare un giorno o due sulla costa, così da unire monti e mare.
Un altro fine settimana tra le Dolomiti, patrimonio Naturale Unesco
Dal 23 E poi via in, al 18 luglio Cortina, su percorsi e itinerari differenti che si snodano tra 5 Torri, Nuvolau, Lagazuoi e Passo Falzarego, e attraverso i musei all’aperto del più esteso museo della Grande Guerra combattuta in alta quota delle Dolomiti.
Insomma 3 long weekend d’autore impedibili!
Le iscrizioni sono aperte da una settimana; si ricorda che per ragioni di sicurezza e per potere offrire a tutti un’esperienza dedicata, i gruppi saranno piccoli, e al raggiungimento della quota massima non si potranno accettare nuovi iscritti.
Quattro long weekend in compagnia del Campione Marco Olmo.
Per partecipare ai tre fine settimana non è necessario essere esperti di trail-running, ma occorre una buona base di allenamento, visto che sono previste uscite quotidiane che variano dai 10 ai 20 km (dislivello max 1200-1400 per singola uscita).
Gare ed eventi Dreamtime Viaggi; per maggiori informazioni potete inviare una mail a: info@dreamtimeviaggi.it