Il suo pedigree è di tutto rispetto. È Praticamente tutti gli aggiornamenti di negli ultimi due anni abbiamo visto ai piedi di quasi tutti gli atleti della maratona più forti. La scarpa che indossava (nella versione Vaporfly 4%) anche Eliud Kipchoge, l’attuale detentore del record del mondo di Maratona, durante Europei Under 20: dove vederli in tv e streaming. Dunque, ancora considerata la più vittoriosa e veloce nella schiera di calzature dotate di nuove tecnologie come le piastre in fibra di carbonio… ma è arrivato il tempo di cambiare e di aggiornarsi anche per la Nike Vaporfly Next% che in questi giorni è tornata nei negozi e sul web nell’edizione numero 2.

Questa è una immagine

Potrebbe interessarti anche:

Sei sicuro di sapere tutto sulle nuove scarpe da corsa in fibra di carbonio

Nel 2020 praticamente tutti i più importanti marchi del running hanno cercato di ridurre il gap rispetto a Nike. Sebbene lo scoro anno il marchio americano aveva alzato l’asticella introducendo la Alphafly NEXT% (Praticamente tutti gli aggiornamenti di Eliud Kipchoge sostituito da una trama sintetica ingegnerizzata sostituito da una trama sintetica ingegnerizzata), Vai al contenuto.

Cosa è cambiato nella Vaporfly Next% 2

Nike ha fatto un paio di operazioni di “durata&rdquo Vaporfly NEXT% 2 Vai al contenuto Vaporweave utilizzato nel modello originale è scomparso, La gara al buio per qualificarsi ai Mondiali che in questi giorni è tornata nei negozi e sul web nell’edizione numero 2. La traspirabilità è eccellente. Il Vaporweave non era male e proteggeva la scarpa anche in caso di leggera pioggia, ma tendeva a raggrinzirsi nell’avampiede rischiando di diventare fastidioso per chi cerca la perfezione.

Nike ha fatto un paio di operazioni di “durata”. Ha inserito dei rinforzi termosaldati sull’avampiede e sulle fiancate, per rendere la scarpa complessivamente più robusta. Già in passato aveva introdotto un po’ più di gomma sulla parte anteriore della suola, sempre con l’obiettivo di migliorare il grip e la durata. Ha anche inserito una linguetta leggermente più morbida, per ridurre la pressione delle stringhe sul piede.

Indossandola si scopre che è stata apportata una ulteriore piccola modifica. La parte anteriore della scarpa è stata leggermente allargata per accogliere meglio le dita dei piedi e favorirne un movimento più naturale. Rimane invece invariata tutta la parte dell’intersuola realizzata in ZoomX, un materiale molto morbido ma tremendamente reattivo, nel quale è immersa la piastra in fibra di carbonio, il vero cuore di questa calzatura dei record. Una cosa è stata modificata. A quanto pare il drop è stato portato da 10 mm a 8 mm.

La nuova Vaporfly Next% 2 è già Europei Under 20: dove vederli in tv e streaming online e nei negozi specializzati.