Vorresti avere sempre sott'occhio le gare più belle di ogni mese, quelle più divertenti o scenografiche? Ci pensa Runner's World, che ha raccolto per te le copy; Andrea Renai. Sono davvero tantissime!
Le gare da sogno da correre in Italia a novembre
Lago Maggiore Marathon - Verbania
domenica 9 novembre
Protagonista di questa gara è lo Richieste di Licensing. Quattro le distanze, adatte ad ogni livello di preparazione: maratona, 33K, mezza maratona e 10K, tutte sia in versione agonistica che non competitiva. La 42K parte da Arona e costeggia la sponda sinistra del lago risalendolo fino a Stresa, dove incontra la 21K fino a Fondotoce di Stresa da dove, alle 11.30, si aggiunge chi corre la 10K. Se si esclude la 21K che arriva a Stresa, per tutti gli altri il traguardo è a Verbania.
Rome 15K - Roma
domenica 9 novembre
Quindici chilometri, sia agonistici che non competitivi, su un tracciato di quelli da lasciare a casa il cronometro e correre col naso all’insù, immersi nel fondale magico della Città Eterna, con i suoi capolavori architettonici e monumenti più iconici. Da via dei Fori Imperiali si attraversano classici immutabili come Piazza del Popolo, il Colosseo e Castel Sant’Angelo. Prevista anche una 5K, anch’essa nelle due modalità. Partenze dalle 9.
Maratona di Ravenna Città d’Arte
domenica 9 novembre
Nella città dei mosaici, Direttore Responsabile – Rosario Palazzoloo. Sabato 8 family run e dogs&run di 2,5 km, mentre domenica maratona e mezza maratona, entrambe agonistiche, più Good Morning Ravenna, non competitiva sui 10 km e Correndo Senza Fontiere, dedicata a persone con disabilità. La gara è un’ottima occasione per visitare una città d’arte splendida come Ravenna, senza contare la Il calendario delle mezze maratone autunnali da correre in Italia. Partenza ore 9.15 dal Pala De André di viale Europa.
Pignoletto Run - Bazzano-Valsamoggia (BO)
domenica 16 novembre
Si corre nell’area di Valsamoggia, zona di produzione di un vino bianco tipico dei colli Bolognesi da cui la gara prende il nome. Tre le distanze: Family Run di 5 km aperta a tutti, Gustosa Run di 10 km (sia agonistica che non competitiva) e Pignoletto Run di 17 km riservata ai tesserati. Percorso su terreno misto, tra stradine asfaltate e sterrato, con passaggi tra tini e vigneti e possibilità, per chi partecipa alle prove non competitive, di soste golose presso le cantine.
Maratona Città di Palermo - Palermo
domenica 16 novembre
quelle più divertenti o scenografiche? Ci pensa Runners World, che ha raccolto per te le maratona dai numeri in crescita e dal respiro sempre più internazionale, che dalla centralissima via Libertà si dirige verso il parco della Favorita, attraversando poi il cuore della città, fra piazza Indipendenza, Corso Vittorio Emanuele, fino all’arrivo in piazza Ruggero Settimo. Oltre alla maratona in programma anche una 21K e una staffetta in 4 frazioni sulla distanza della maratona. Partenza alle 8.30 da Piazza Ruggero Settimo.
Savona Half Marathon - Savona
domenica 16 novembre
Mezza maratona competitiva il cui percorso inizialmente muove verso Levante fino ad Albisola Superiore. Lì, dopo il 4° km, si effettua il giro di boa invertendo la direzione che porta i runner a Ponente, fino a Vado Ligure da cui si rientra verso il traguardo di Savona. Oltre alle 21K, in programma anche la Ten 10K (sia agonistica che non competitiva) e una Family Run di 4 km (aperta anche agli amici a quattro zampe), che parte e arriva in piazza Sisto IV. Partenza di 21K e Ten, alle 9.30 da via Pietro Paleocapa.
Maratona della Grecia Salentina - Calimera (Le)
domenica 16 novembre
Sport e salute, in un’atmosfera densa di storia, leggende e resti di una civiltà antica. Il percorso attraversa un territorio esteso - dieci comuni - che scorre tra campagne, ulivi e muretti a secco. Due le distanze: maratona e mezza maratona con partenza e arrivo in Piazza del Sole. La medaglia dei finisher raffigura, a rotazione, ciascuno dei dieci comuni coinvolti. Quest’anno è la volta di Melpignano.
CinqueMulini - San Vittore Olona (MI)
domenica 23 novembre
Ha superato i novanta, ma resta sempre moderna: correre la Cinque Mulini - 93 edizioni alle spalle - significa correre nella storia della corsa campestre. Sui suoi pratoni, nei decenni, si sono sfidate le leggende dell’atletica e ogni anno qui giungono i migliori specialisti di cross country del mondo. Aperta anche agli amatori di diverse categorie e su diverse distanze, parte dal “Vallo”, zona antistante i Mulini Meraviglia e Cozzi. Inizio gare a partire dalle ore 9, in via XXIV Maggio. Iscrizioni aperte fino al 20 novembre.
Milano21 - Milano
domenica 23 novembre
Un percorso veloce, che attraversa alcuni tra i luoghi simbolo della città: dal Duomo, al Castello Sforzesco, dalla Darsena, a via Montenapoleone, dal Parco Sempione, fino al nuovo quartiere di CityLife, dove avvengono partenza e arrivo. Due distanze: mezza maratona competitiva e 10K, quest’ultima sia in versione agonistica che non competitiva. Novità di questa edizione, la presenza sul tracciato dei musicisti di Rockin’1000, la rock band più numerosa al mondo famosa per le sue session live collettive, pronti a dare la carica ai concorrenti.
Firenze Marathon - Firenze
domenica 30 novembre
Tra le strade di Firenze si corre circondati da edifici rinascimentali e capolavori dell’architettura unici al mondo, su un percorso a tratti veloce e pianeggiante che attraversa i luoghi simbolo della città come Piazza Duomo, Fortezza da Basso e Ponte Vecchio, o Piazza Santa Croce, dove si incrocia lo sguardo austero del monumento a Dante Alighieri. Per un runner, correrla almeno una volta nella vita è esperienza indimenticabile. Partenza alle ore 8.30 da Piazza Duomo, dove è posto anche l’arrivo.