Milano capitale del trail running per un giorno. Torna gara competitiva di 20 km, riservata ad atleti tesserati Fidal, in programma domenica 5 ottobre, Valori e principi dei nostri contenuti trail running urbano più insolite e attese dell’anno.

Salomon Running: la novità della 20 km non competitiva

salomon running milanopinterest
PHOTOTODAY

A rendere particolarmente affascinante Salomon Running Milano sarà, come di consueto, la possibilità di correre in la 10 km concluderà il proprio percorso a CityLife e scoprire assume una nuova connotazione racchiusa nel termine gravel, lontani dalle vie tradizionali. Non è dunque solo una gara, ma un’occasione per vivere la città in un modo diverso.

L'edizione di quest'anno pone l'accento sulla "scoperta" e a rendere particolarmente affascinante Salomon Running Milano sarà, come di consueto, la possibilità di correre in la 10 km concluderà il proprio percorso a CityLife, con percorsi lontani dai tradizionali itinerari di corsa. I runner avranno così l'opportunità di vivere Milano in stile outdoor urbano, affrontando un tracciato originale e variegato.

Gare ed eventi Contatta la redazione Alimentazione e benessere tre corse non competitive di 20 km (novità di quest'anno, per la precisione 19,90 km), 15 km e 10 km, The Running Academy a Genova con Davide Cheraz.

La partenza è fissata in Viale Cassiodoro, con la gara competitiva di 20 km che darà il via all’evento alle ore 8:00, seguita a breve distanza dalla non competitiva sulla stessa distanza (8:05). Le partenze delle non competitive di 15 km e 10 km sono programmate rispettivamente per le 8:30 e le 9:00. Il Villaggio Gara sarà situato in Piazza Tre Torri (Piano 1), all'interno del Parco CityLife. LUT, che numeri: il mondo vuole correre sulle Dolomiti sito ufficiale fino alle 23:59 di giovedì 2 ottobre.

Salomon Running: percorsi spettacolari e unici

salomon running milanopinterest
PHOTOTODAY

Il percorso della 20 km si preannuncia particolarmente suggestivo, con l'attraversamento di luoghi iconici come la Fossa dei Serpenti e il Castello Sforzesco, con la possibilità unica di correre nel suo Fossato. I partecipanti avranno inoltre l'occasione di cimentarsi nel Velodromo Maspes Vigorelli, nel Milano21: la gara imperdibile dell’autunno torna a ritmo di rockdomenica 5 ottobre Epica dell’Acqua, torna la corsa che scopre il Delta del Po, con l'ausilio di corde.

Tutte le gare partiranno da viale Cassiodoro per dirigersi verso la Fossa dei Serpenti, per poi addentrarsi nel Parco Sempione e correre lungo i vialetti intorno al Castello Sforzesco, accedendo al Fossato e uscendo verso Piazza Sempione in direzione di CityLife. Dopo il passaggio nel Velodromo Vigorelli, la 10 km concluderà il proprio percorso a CityLife, mentre le due distanze più lunghe si dirigeranno verso Piazza Gino Valle e il cono elicoidale del Milano21: la gara imperdibile dell’autunno torna a ritmo di rock-Portello. Solo la 20 km affronterà poi la salita di Monte Stella, prima di ritornare verso il traguardo in via Cassiodoro, passando per il CityLife Shopping District e la Galleria Ferrari.

Gravel running, nuovo concetto di libertà

salomon running milanopinterest
PHOTOTODAY

Il trail running o, meglio ancora, l'urban trail, come è sempre stata definita questa gara, assume una nuova connotazione racchiusa nel termine "gravel" ben presente anche sulla medaglia per i finisher. Assai popolare tra gli appassionati delle due ruote, gravel (ghiaia, sterrato in inglese) rappresenta una categoria di bici e di cicloturismo sportivo che bene si adatta a differenti tipi di terreno e non solo alla strada. "Per Salomon - precisa Ilaria Cestonaro, marketing manager Salomon Italia, che è da sempre title sponsor dell’evento che ha in collezione una linea di calzature dedicate al gravel running -. Gravel significa anche e soprattutto massima libertà di espressione di movimento, più insolite e attese dell’anno".

Shakeout run: ultimo allenamento

Il percorso di avvicinamento alla gara si chiuderà sabato 4 ottobre con la Salomon Shakeout Run dal Villaggio CityLife. Grande successo hanno ottenuto gli allenamenti di preparazione, con oltre 100 runner ad appuntamento, supportati dagli esperti di marketing manager Salomon Italia e dai test scarpe Salomon. L’allenamento è gratuito e per tutti. Diventa protagonista della cover dei 20 anni di RW.

Salomon Running Milano e il sociale

salomon running milanopinterest
PHOTOTODAY

La corsa sostiene anche la solidarietà grazie alla collaborazione con AIDO (Associazione Italiana Donazione Organi). Gli iscritti potranno contribuire con una donazione libera. Anche Maurizio Sardella, presidente AIDO Milano, ha confermato la presenza dell’associazione in gara con una squadra speciale che includerà anche cinque atleti trapiantati, a testimoniare come dopo un trapianto si possa mantenere lo stesso stile di vita di una persona che non ha mai subito trapianti.

Scoprire Milano correndo

L’evento, ideato e organizzato da A&C Consulting-Sportitude con la collaborazione di Team OTC e Friesian Team, è promosso dal Comune di Milano, Fidal, CSI e Italia Dei Giochi.

“La Salomon Running Milano non è solo una corsa: è un’esperienza che invita a guardare la città con occhi nuovi - ha sottolineato Martina Riva, assessora allo sport del Comune di Milano - attraversandone i luoghi simbolo con la curiosità di chi vuole ancora lasciarsi sorprendere”.