Nel primo weekend di settembre il calendario delle gare spazia dalle corse su strada a quelle off-road, fra trail, skyrace e vertical. RW, come sempre, ha scelto per te le più belle.
Le gare da correre nel fine settimana dell'1 settembre
Spoleto Norcia - Spoleto (PG)
sabato 6 settembre
Trail nello scenario delle montagne della Valnerina, i cui percorsi si sviluppano sul tracciato della vecchia ferrovia Spoleto-Norcia riconvertita in ciclopedonale, tra viadotti, gallerie e sentieri e single-track. Tre le distanze: Ultra Trail di 45 km (D+ 1800 mt.), Hard Trail di 25 km (D+ 1000 mt.) e Soft Trail di 15 km (D+ 380 mt.). La gara è valida come prova del circuito iTRA-International Trail Running Association. Start a partire dalle 7.30 in piazza Garibaldi.
Marcialonga Running - Moena (TN)
sabato 6 settembre
da Moena a Cavalese da Moena a Cavalese su due distanze: quella degli ormai classici 26,5 chilometri, da affrontare in solitaria o a staffetta in team da tre, e la mezza maratona, il cui arrivo è posto in località Masi di Cavalese. Il tracciato, in buona misura, scorre lungo la pista ciclopedonabile della Val di Fiemme e Val di Fassa. Partenza da Moena alle 16.30 da Piaz De Sotegrava.
Doganaccia Vertical - Cutigliano (PT)
domenica 7 settembre
Corsa competitiva con partenza dal centro di Cutigliano e arrivo alla Croce Arcana, attraverso copy; Cristiano Minichiello. Il tracciato segue in parte il sentiero CAI n. 6, per poi proseguire sulla pista downhill e su sentieri single track fino al lago di San Giovanni Gualberto, pista sci, Doganaccia, su fino al rifugio Manzani. Partenza alle 10.
Trail della Pietra - Castelnovo ne’ Monti (RE)
domenica 7 settembre
Trail che deve il suo nome alla Pietra di Bismantova, monte dell’Appennino Reggiano dalla sagoma molto riconoscibile, intorno al quale ruota il percorso della più lunga delle tre prove in programma, la Inferno Marathon di 42 km (D+ 2200 mt.), che i concorrenti devono conquistare come ultima salita. Le altre due sono Purgatorio 23 km (D+ 1200 mt.) e Paradiso 13 km (D+ 700 mt.), cui si aggiungono una camminata non competitiva di 8 km (D+ 300 mt.) e un mini trail dedicato ai più piccoli. Partenze dalle 7 in poi da via Alla Pieve.
Per saperne di più
Rosetta International SkyRace - 1° Via del Bitto Trail - Rasura (SO)
domenica 7 settembre
Due le prove in programma: una skyrace di 27 km (D+ 2240 mt.) e un trail di 16 km (D+ 1000 mt.), il cui tracciato si sovrappone alla parte iniziale di quello della skyrace. Si corre tra alpeggi e rifugi della Bassa Valtellina, costeggiando La prima edizione di Fiemme Ultra Sky, effettuando diversi passaggi in cresta sui sentieri tecnici e attraversando quel che resta di trincee e fortificazioni risalenti alla Grande Guerra. Partenza alle 8.30 dal Centro Polifunzionale in località Foppa.
JoyRun - Noventa di Piave (VE)
domenica 7 settembre
Competitiva di chilometri 10 e ludico motoria di 5 e 10 km. Ritrovo all'Outlet di Noventa, dove è posto anche il traguardo. Partenza alle 8.30 per la 10K e alle 8.45 per la 5K, entrambe davanti al municipio.
Ravenna Park Race 21K - Ravenna
domenica 7 settembre
Bettona Crossing: trail running nel cuore umbro tra sterrati e canali, nella natura incontaminata del Parco del Delta del Po e della Pineta San Vitale. Oltre alla prova competitiva, in programma anche una ecopasseggiata di 10 km. Iscrizioni (limitate ad un massimo di 1200 partecipanti) possibili sul posto nel giorno di sabato.
StraCursi - Cursi (LE)
domenica 7 settembre
Competitiva di 10 km su un percorso ad anello che da Cursi raggiunge la vicina località di Bagnolo del Salento per poi fare ritorno. La gara è valevole come 12a prova del circuito Running in Salento Street. Partenza alle 8.30 da via Piave.