Archiviata seppur momentaneamente la stagione delle distanze più lunghe, ecco che nel calendario si fanno spazio le corse più brevi, così come quelle ad orari meno proibitivi, insieme - va da se - ai tanti trail che ci portano verso temperature più gradevoli. Ecco le gare da non perdere nel weekend del 15 giugno.
Le gare del fine settimana del 15 giugno
Notturna Città di Chieti
venerdì 13 giugno
Poco meno di 10 chilometri (9,6 per la precisione) per questa suggestiva notturna che si corre nel centro storico di Chieti, località tutta da scoprire quanto a patrimonio artistico e culturale. Oltre alla gara agonistica - un tracciato di 2,4 km da ripetere quattro volte - anche una non competitiva di 3 km e prove più brevi per bambini e ragazzi all’interno della villa comunale, da dove avviene anche la partenza della 10K.
Run 5.30 Bologna
venerdì 13 giugno
Divertente format che incarna più lo spirito di un flash mob che di una gara agonistica e che tocca numerose città italiane (e non solo). L’idea è quello di ritrovarsi la mattina di un giorno lavorativo, quando la giornata deve ancora cominciare, e correre 5 km nell’atmosfera ancora assonnata della città. Un modo di promuovere un sano stile di vita attraverso il movimento e la voglia di aggregazione. Partenza da Piazza Nettuno.
Il Miglio di Mestre - Mestre (Ve)
venerdì 13 giugno
Gara serale sulla classica distanza anglosassone del miglio (1609 metri) che si corre nel cuore di Mestre, con partenza e arrivo collocati ai Giardini di via Piave. L’evento dà spazio a tutte le categorie, a partire dagli Esordienti, che coprono in modalità non agonistica la distanza ridotta a soli 500 metri, via via fino ai Master che affrontano il giro completo. Partenza dalle ore 20.
Mura Urban Trail - Verona
sabato 14 giugno
Le Mura scaligere fanno da suggestiva cornice a questo urban trail notturno da affrontare muniti di lampada frontale. Tre i percorsi, in ambiente urbano e solo in parte su strade sterrate, per altrettante distanze: 8K Monumental, non competitiva con D+ di 150 mt., 16K Brave, competitiva con D+ 400 mt. e 30K Wild, anch’essa agonistica, con D+ circa 1.000 mt. Start a partire dalle ore 19 da Circonvallazione Maroncelli, con arrivo per tutti ai Bastioni di San Bernardino.
Notturna di San Giovanni - Cesena (Fc)
sabato 14 giugno
Storica gara del panorama podistico regionale che si corre sulla distanza di 10,800 km, aperta ai tesserati ma anche in versione ludico motoria. Si parte alle ore 20 dalla centralissima Piazza della Libertà per poi uscire dalla città verso la campagna e fare infine rientro nel centro cittadino. Unica asperità del percorso, una lunga salita intorno a metà gara.
StraWoman - Bergamo
sabato 14 giugno
Strawoman è il format che fa camminare, correre e divertire migliaia di donne in diverse città italiane, all’insegna dello sport, della salute e del sostegno alla ricerca. Partner scientifico di questa edizione sarà Humanitas Medical Care, con l’obiettivo di diffondere una cultura della prevenzione delle patologie femminili e sensibilizzare sull’importanza del movimento per la nostra salute. Il percorso, sulle distanze di 5 o 10 km, si snoderà tra Città Bassa e Città Alta, passando per le Mura Venete. Partenza alle ore 21 da via Sentierone.
Mini Trail del Biscione - Genova
sabato 14 giugno
Corsa competitiva di 6 km su misto asfalto e sterrato (facile) che ha come scenario le alture di Marassi. Il percorso, recentemente modificato, vede l’arrivo posto alla torretta di Quezzi, risparmiando ai concorrenti l’ultimo ripido chilometro in discesa. Partenza alle ore 19 dall’ Arci Città Giardino 2.0, Chiesa Mater Ecclesiae, via Fea (alture di Marassi).
Over Borders - Bibione / San Michele al Tagliamento (Ve)
sabato 14 giugno
Over Borders - ovvero superare i confini - è una mezza maratona che collega Bibione a Lignano Sabbiadoro, località balneari separate dal Tagliamento, congiungendo simbolicamente Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Il percorso, che ogni anno inverte località di partenza e arrivo, si snoda su aree di interesse naturalistico come quelle della Laguna di Marano e della pineta di Bibione. Suggestivo anche il collegamento ideale tra due fari della zona, quello che segnala l’ingresso nella Laguna di Marano, situato sulla punta estrema di Lignano con quello di Bibione, posto nell’area compresa tra la zona del Lido dei Pini e la foce del Tagliamento.
Ledro Sky - Mezzolago (Tn)
domenica 15 giugno
Gara di skyrunning su un tracciato di 19 km (D+ 1.650 mt.) che dai 700 metri del lago di Ledro sale quasi fino a quota 2.000 metri delle cime circostanti, fra trincee di guerra e sentieri impervi, tra cui il famoso Senter dele Greste. Molto tecnico ed esposto il tratto che collega cima Parì a bocca Dromaè, adatto a skyrunner non alle prime armi. Non è un caso se è qui che il prossimo ottobre si sfideranno i migliori in occasione della finale mondiale del circuito Golden Trail World Series.
Trofeo Sempione - Milano
domenica 15 giugno
Organizzata dalla storica società sportiva milanese Road Runners Club Milano torna una tra le più storiche manifestazioni podistiche milanesi. In programma una 10 chilometri (9,90, per la precisione), sia in versione agonistica che non competitiva. Si corre su un percorso di 5 km da completare due volte, tutto all’interno del Parco Sempione di Milano, con partenza e arrivo sulla pista di atletica della storica Arena Civica Gianni Brera. Partenza alle 8.30.
Monte Rosa Vertical - Alagna Valsesia (Vc)
domenica 15 giugno
“Fratello minore” di Monte Rosa Skymarathon e AMA VK2, questo vertical agonistico di 5 km (D+ 1150 mt.) seppure aperto anche ai camminatori richiede esperienza alpinistica e buona preparazione fisica, dato che affronta salite impegnative e tratti esposti. Il percorso prende il via da Alagna Valsesia, passando dalla Grande Halte per poi salire alla Bocchetta delle Pisse (2396 mt.) lungo la nuova pista da sci. Il tutto da concludere nel tempo massimo di 3 ore. Partenza alle ore 8.
Ratschings Sky e Mountain Trail - Racines (Bz)
domenica 15 giugno
Sky Trail sulla distanza di 27 km (D+ 1610 mt.) e Mountain Trail di 17,7 km (D+ 950 mt.), oppure a staffetta diviso in due frazioni da 8 e 9,7 km. Il percorso dello Sky Trail, che prevede l’attraversamento del Passo Jaufen, è diviso in 6 sezioni e segue lo stesso percorso del Mountain Trail fino alla malga Klammalm. Partenza alle ore 8.30 dal ponte di accesso principale alla stazione a valle del comprensorio sciistico.