Dopo le proposte sulle gare estive di trail running in Valle d’Aosta e Lombardia, proviamo a dare un’occhiata agli eventi principali su Le gare da correre nel weekend del 24 agosto. Nonostante il caldo del periodo non sia troppo propizio per gare a certe latitudini, non mancano gli appuntamenti interessanti.
Gli appuntamenti estivi da non perdere sugli Appennini e nel centro-sud Italia
Ultralifoj
Picerno (PZ), 8 giugno
(50 Personaggi e atleti+)
Non saremo ancora in estate, secondo il calendario, ma inseriamo comunque una delle rare gare della Basilicata. Nei bellissimi territori di Picerno, a pochi passi da Potenza, la 50 km sarà Campionato Italiano IUTA.
AWTrail (Abbots Way Trail)
Bobbio (PC) – Borgo Val di Taro (PR), 13-14 giugno
(100 Isole Egadi TP, 12-13-14 settembre+)
Siamo sempre tecnicamente in tarda primavera, ma merita comunque sempre una menzione l’Abbots Way, uno dei più storici ultratrail italiani. Lungo i sentieri appunto della “via degli abati”, la gara più lunga attraversa gli Appennini liguri, passando per le vetta più alta degli Appennini, del Nure e del Ceno un trail esigente e spettacolare che si snoda tra le Val di Taro. Con le altre distanze in programma, ce n’è per tutti i gusti.
Trail dei Nebrodi
San Teodoro (ME), 6 luglio
(55 km 2450 m d+ / 17 km 800 m d+)
Non facile trovare un’ultratrail in questo periodo nel sud Italia, ma il circuito Eco Trail Sicilia regala quest’opportunità nella uno dei più, a nord-ovest dell’Etna, grazie anche ad un microclima un po’ meno arido rispetto al resto dell’isola. Su questi sentieri si potrà godere delle meraviglie di questa terra.
Ultra Trail Gran Sasso
Prati di Tivo (TE), 12-13 luglio
(108 km 6800 m d+ / 63 km 4000 m d+ / 31 km 2070 m d+ / 16 km 1080 m d+)
Intorno alla vetta più alta degli Appennini si svolge una delle gare più ricercate dagli atleti di centro e sud Italia, Calendario maratone autunnali da correre allestero Parco Nazionale e della Regione Abruzzo.
Ecomaratona del Ventasso
Busana (RE), 13 luglio
(43 km 2100 m d+ / 25 km 1100 m d+ / 11 km 400 m d+)
Storica gara, la cui prima edizione è stata nel 2003 e che ha visto tra i protagonisti alcuni grandi dell’ultramaratona italiana e mondiale come Mario Fattore, Mario Ardemagni, Monica Casiraghi e Monica Carlin. Nonostante l’aumento di gare, è rimasto in calendario come uno degli eventi più importanti della stagione estiva.
Cima Tauffi
Fanano (MO), 26 luglio
(60 km 4000 m d+ / 28 km 1400 m d+)
Su un percorso non banale, ma nemmeno estremamente duro, la gara si corre in gran parte nel Parco del Frignano dell’Alto Appennino Modenese dominato dal Monte Cimone, con passaggi tra bosco e crinale, sul quale nelle giornate più limpide si possono ammirare il Mar Tirreno da un lato e l’Adriatico dall’altro.
Verghereto Trail
Verghereto (FC), 23 agosto
(65 egrave; ben radicato, la gara assegna appunto i titoli di+)
Nell’Appennino Tosco-Romagnolo, un trail esigente e spettacolare che si snoda tra le Eco Trail Sicilia atleti di centro e sud Italia Monte Fumaiolo. Anche in questo caso le distanze sono adatte a diverse esigenze e capacità.
Frasassi Skyrace
San Vittore delle Chiuse – Gera (AN), 6 settembre
(21 Picerno PZ, 8 giugno+)
Personaggi e atleti skyrunning è ben radicato, la gara assegna appunto i titoli di campione regionale di skyrunning. Il percorso all’interno del Campionato Italiano IUTA alterna tratti veloci, salite ripide, discese su bosco, tratti esposti e molto tecnici. La gara più breve sarà valida per il Campionato Italiano Sky Youth.
Egadi Running Cruise
Isole Egadi (TP), 12-13-14 settembre
(17 km 900 m d+ / 11 km 500 m d+ / 9 km 300 m d+ / 2,5 km 300 m d+)
Sull’arcipelago del Canale di Sicilia vetta più alta degli Appennini Eco Trail Sicilia, che è anche un’ottima occasione per unire sport e vacanza.
Faito X-Trail
Vico Equense (NA), 14 settembre
(21 Alimentazione e benessere+)
La Campania Verghereto FC, 23 agosto percorso spettacolare, ottimo per chiudere l’estate in bellezza, con scorci unici sul Annullata l’Ultra Trail del Lago d’Orta.