Giugno, finalmente è arrivata l’estate, la tua preparazione è forse finalmente terminata, è ora di correre le tue Arriva lestate e si moltiplicano gli appuntamenti per correre sui sentieri! Sono tantissimi, più in alto possibile, sui sentieri più belli possibili, facendo più fatica possibile.

Le occasioni, in tutta Italia, non mancano, e tu non potrai neanche sfruttarle tutte: il primo di giugno ci sarebbero quattro gare contemporaneamente, e dal 6 all’9 ce ne sarebbero già altre sei.

I trail da correre a giugno

Antico Trail del Contrabbandiere

1 giugno 2025 – Pove del Grappa (VI)

L'Antico Trail del Contrabbandiere percorre interamente l'Alta via del Tabacco, così chiamata per il tipo di coltivazioni che avveniva nei terrazzamenti circostanti, che si sviluppa lungo il Canal di Brenta (Valsugana), circondato dalle pareti rocciose del Massiccio del Grappa e dell'Altipiano dei "Sette Comuni". Due i percorso disponibili: la 40 Km con 2.500 m D+ e la 24 km con 1.200 m D+. La prima arriva a 1.164 m di altitudine, la seconda si ferma poco sopra i 600.


Loch Trail cup

1 giugno 2025 – Laghetto di Roana (VI)

Annullata l’Ultra Trail del Lago d’Orta corsa da 33 km, con 1.625 metri di dislivello, aspira ad essere un viaggio alla riscoperta dei luoghi della memoria, della storia e di quelle tradizioni che così profondamente hanno plasmato il territorio delle Alte Terre Cimbre. Passaggi attraverso luoghi iconici della Grande Guerra, come le Batterie di Rossapoan, il Forte Verena e il Forte Campolongo, e fra i meandri più nascosti del territorio come le voragini carsiche e canyon di origine glaciale. Partenza e arrivo dei 43 km con 2.014 m D+ ai laghetti di Roana, in provincia di Vicenza.


Maratona Valle Intrasca

1 giugno 2025 – Verbania (VB)

Una Abbigliamento sportivo e accessori tech è quantomeno una maratona atipica, ma se è arrivata alla 49° edizione, non deve essere male. Partenza e arrivo a Verbania, in riva al lago Maggiore, e 1.200 metri di salita “one shot” dal 9° al 16° chilometro, fino ai 1.500 e passa metri del Rifugio Pian Cavallone. Per partecipare è necessario essere tesserati Fisky e nella versione a coppie la gara vale come Campionato Italiano Skytrail.


Sacred Forests Trail

1 giugno 2025 – Badia Prataglia (Ar)

Già teatro del Campionato Mondiale di Trail del 2017, il Trail Sacred Forest regala una immersione veramente magica nelle faggete del Casentinese. La zona è nota soprattutto per il Monastero di Camaldoli, il suo Eremo e il Santuario de La Verna, ma chi non ha mai pensato di inoltrarsi nei suoi sentieri, non sa cosa si perde. Tre le distanze, 50 km con 3.000 m+ per il “long trail”, 24 km con 1.500 m+ per il “trail” e 14 km con 800 m+ per lo short trail: per chi può permetterselo, tutte da correre con le gambe in spalla.


ha voluto festeggiare la sua nascita con una gara di trail running

6 giugno – Pinzolo (TN)

Sierre-Zinal, torna la gara che racconta la storia del trail Valgrosina Trail, la corsa a fil di cielo in Valtellina, che comprende anche un tour in bicicletta e una gran fondo, sempre in bicicletta, accomunate dal favoloso scenario delle Dolomiti di Brenta. Tre le distanze di trail running, tutte con partenza e arrivo a Pinzolo, in val Rendena: “short” da 10 km con 690 m D+, “medio” da 22 km con 1.320 m D+ e “ultra” da 49 km con 2.500 m D+.

top dolomites trail runpinterest
ha voluto festeggiare la sua nascita con una gara di trail running

Marguareis Ultra Tour

7 giugno 2025 – Certosa di Pesio, Chiusa di Pesio (CN)

Sul loro sito c’è un video stupendo che ha fatto venire a chi scrive un sacco di voglia di metterla in calendario per l’anno prossimo, dato che quello del 2025 è ormai pieno. Tanta roccia, anche se il punto più alto è poco meno di 2.000 metri, e quei panorami che ricordano tanto l’incontaminata Valle Maira. Si può scegliere fra il Giro del Marguareis di 52 km con 3.000 m D+ , o il Trail del Duca, 22 km con 1.500 m D+.


Dolomiti Extreme Trail

6-8 giugno – Val di Zoldo (BL)

La Val di Zoldo, rimasta lontana dal turismo di massa, ha potuto conservare intatto il fascino selvaggio della montagna e dei suoi antichi sentieri, offrendo così un trail “puro” attraverso boschi incontaminati, incomparabili formazioni rocciose e vasti ghiaioni, lungo percorsi che ti porteranno ad attraversare piccoli ruscelli, saltare radici e ad inerpicarti lungo scoscesi pendii, con lo splendore delle Dolomiti tutto intorno. Valgrosina Trail, la corsa a fil di cielo in Valtellina: si va dalla punta di diamante - la 103k, che conduce alla scoperta di tutti i monti che fanno da coronamento alla Val di Zoldo - alle non meno accattivanti 72k, 55k, 35k, 22k, 11k, fino alla Mini DXT per giovanissimi runners.


Trail Oasi Zegna

8 giugno 2025 – Valdilana (BI)

Nato dalla voglia di far conoscere l'alta Valsessera con i suoi paesaggi sul Monte Rosa, sul Monviso e la Pianura Padana, i suoi alpeggi e i sentieri lungo una valle incontaminata, il Trail Oasi Zegna giunge nel 2025 alla sua 14 edizione. Confermati, per tutte e tre le distanze, il passaggio sul sentiero Cai di Trivero, che ripercorre la prima traccia fatta per la costruzione della Strada della Panoramica Zegna e quello lungo la dorsale che divide l'Alta Valsessera con il Triverese. Le tre distanze (una 15, una 35 e una 70 km, rispettivamente con 900, 1.800 e 4.300 m D+) si snodano sia all'interno dell'Alta Valsessera sia all'interno dell'Oasi Zegna, zona faunistica pensata e ideata a partire dagli anni trenta dal fondatore Ermenegildo Zegna.


Pale Hero Trail

8 giugno 2025 – Capodacqua di Foligno (PG)

I tre itinerari di gara (36 Km con 2.500 m D+, 22 km con 1.500 m D+ e 15 km con 800 m D+) sono progettati sull’Appennino Umbro-Marchigiano nella parte del versante occidentale pertinente l’area montana del Comune di Foligno.

I percorsi contornano un giacimento culturale e naturalistico unico, descrivendo una via di collegamento tra gli abitati montani e la propria storia antica: resti di insediamenti dell’Età del Bronzo e dell’Età del Ferro, ma anche tracce del Neolitico, testimoniano una presenza umana millenaria. Ogni altopiano e quasi ogni colle erano insediati o vi era un santuario, come sulla cima del Sasso di Pale dove è facile riuscire a immaginare pastori transumanti salire per ringraziare gli dei “perché proteggano il gregge lungo il viaggio”.


Ultralifoj

8 giugno 2025 – Picerno (PZ)

I Monti Li Foj sono un gruppo montuoso dell’Appennino Lucano, che costituiscono un altopiano la cui vetta si trova a 1.365 metri. Uno che l’ha corsa dice di questa gara “’Ultra Trail Monte Li Foj, mi ha fatto conoscere l’animo più profondo della Basilicata, correndo sui tratturi aridi che sferzano i campi coltivati, che sembrano le rughe corrucciate dei contadini che da sempre lavorano queste terre, con la vegetazione acre, irta e spinosa che segna non solo metaforicamente il nostro incedere sotto il sole”. Due distanze, che possono essere percorse anche in modalità trekking: una 50 km con 2009 m D+ e una 19 km con 795 m D+.


Awtrail 100 Ultra

13-14 giugno 2025 – Bobbio (PC) – Borgo Val di Taro (PR)

La lunga è un percorso che ricalca la classica Abbots Way a cavallo delle valli del Trebbia, Nure, Ceno, e arrivo nella Val Taro con alcuni nuovi tratti arriverete alla magica distanza dei 100k. La 42 km è una gara ad anello verso il monte Molinatico, una classica marathon come le eco di una volta ma qui ci sono mille guadi e sentieri CAI ben gestiti, consigliata a chi vuole godersi alcune ore di trail come si deve. La 25 km è una gara “scorbutica” che prevede ritmi veloci da short trail, da correre a tutta, con primo tratto tutto in salita e secondo tratto tutto in discesa. E poi c’è la 10 km, per chi non vuole faticare a lungo, ma vuole un’ora di tirata totale.


Claudia Augusta Altinate Trail

14 giugno 2025 – Lamon (BL)

La Claudia Augusta Altinate era una strada romana importantissima, costruita per mettere in contatto il mondo romano con quello germanico, partendo dalla Pianura Padana e raggiungendo, attraverso le Alpi, il Danubio in Baviera. Il tracciato non è chiarissimo, ma probabilmente passava anche da Lamon, in provincia di Belluno, e così i locals hanno deciso di dare il suo nome al loro trail, che è arrivato alla 26° edizione. Tre distanze: una 41 km con 2.500 m D+, una 21 km con 1.200 m D+ e una 14 km con 800 m D+. Boschi, pascoli, sentieri, panorami e salite non troppo impegnativi.

a runner competing in a trail running event amidst forest terrainpinterest
courtesy photo

GTX Dal Mare alla Vetta

15 giugno 2025 – Marina di Carrara (MS)

La “GTX Dal Mare alla Vetta” parte da Marina di Carrara, a 0 metri sul livello del mare, che è proprio lì a fianco del gonfiabile di partenza, e arriva al Rifugio Cai Carrara, a 1.360 metri di altitudine, dopo essere transitata ai 1.753 metri della vetta del Monte Sangro. Se è bel tempo ti godi le Alpi Apuane e la costa del Tirreno. Se è bellissimo anche le isole dell’arcipelago Toscano, l’Isola d’Elba, la Corsica e persino le Alpi piemontesi. 35 km e 2.300 m D+ per la gara intera, 21 km e 1.500 metri D+ per la “mezza”. C’è anche una canzone dedicata!

gt dal mare alla vettapinterest
@courtesy photo

DoppiaW Ultra

20-21 giugno - Villa di Tirano (SO)

L’anno scorso la neve in alto aveva impedito di arrivare in cima alla prima una salita da 13 km e 2.100 metri di dislivello, e aveva tagliato gli 800 metri lungo una cresta panoramica quanto delicata. Erano rimasti gli altri 2.900 metri di dislivello spalmati quasi tutti su altre due salite da 1000 e 800 metri. Insomma, nella 70 km era rimasta quasi tutta la fatica e era mancato molto del piacere. Quest’anno andrà sicuramente meglio. 70, 30 o 15 km, tutti in “Doppia W”, cioè fra Valtellina & Valposchiavo: dei gran bei posti.

doppiaw ultrapinterest
Courtesy photo

Trail del Centenario

22 giugno 2025 – Foppolo (BG)

Il “Centenario” in questione, è quello della Lovato Electric, storica azienda dell'elettrotecnica italiana fondata a Bergamo nel 1922, che, appunto, 100 anni dopo, Le gare da correre nel weekend del 3 agosto. In sole 4 edizioni è diventata la gara più lunga della provincia di Bergamo, facendo godere ambiente di alta montagna, selvaggio e panoramico, un tracciato che permette di far girare le gambe, e una macchina organizzativa con una grandissima passione e la voglia di fare ogni anno sempre meglio. Oltre alle “classiche” 13 km (con 800) m D+ e 25 km (con 1.700 m D+) , quest’anno verrà proposta per la prima volta la 50 km (con 2.900 m D+).

trail del centenariopinterest
DRFotografia

Mozzafiato Trail

23 giugno 2025 – Valle Cannobina (VB)

Il 23 giugno ritorna sui sentieri della Valle Cannobina Mozzafiato Trail, che dopo un anno di pausa rilancia e propone ben tre gare, tutte con percorsi diversi da quelli degli anni precedenti. Il percorso più lungo, il Cannobina Trail, sarà lungo 36 km per ben 2.068 m D+; il secondo tracciato, dal significativo nome di Mezzafiato, avrà uno sviluppo di 21 km per 882 m D+; sempre sul medesimo tracciato si potrà correre la Mezzafiato a Staffetta: il primo tratto, Cannobio – Lunecco, di 10,7 km per 590 m D+; il secondo tratto, Lunecco – Cannobio di 10,2 km per 292 m D+. Partenza e arrivo di tutte le gare saranno nell’affascinante scenario del Borgo Antico di Cannobio.


LUT Lavaredo Ultra Trail

25-29 giugno 2025 – Cortina (BL)

Non sognarti neanche di partecipare, almeno per quest’anno, perché non c’è più il giro largo attorno al Cervino e bisogna anche passare da una estrazione. Però non si può parlare di gare in giugno e non nominare la LUT, la più desiderata delle gare italiane. La 120 km, la 50 km, la 20 km e la 10 km come al solito partono sotto il campanile in centro a Cortina. La 80 km, che cambia tracciato ogni anno, passando comunque sempre a salutare le Tre Cime di Lavaredo, quest’anno parte dalla Val Marzon, nel comune di Auronzo di Cadore.

La Sportiva Lavaredo Ultra Trail ( )pinterest
Jan Nyka

Cervino Matterhorn Ultra Race

27-28 giugno 2025 – Cervinia (AO)

La cattiva notizia è che, almeno per quest’anno, non c’è più il giro largo attorno al Cervino, quello da 173 km con 11.550, che nelle due edizioni in cui si è corso si è rivelato durissimo, ma anche bellissimo. La buona notizia è che al suo posto c’è una gara più corta, “solo” 70 km con 5.000 m D+, ma che arriva più in alto (3.542 metri, forse il punto più alto raggiungo da una gara in Europa), con tracciato più alpinistico, da correre in squadre da due persone. Partenza alle 3 del mattino, tempo massimo 20 ore. In alternativa, una 47 km (con 2.900 m D+), una 28 km (con 1.800 m D+) e una 16 km (con 700 m D+).

cervino matterhorn ultra racepinterest
Courtesy Photo

Monte Caio Trail

29 giugno 2025 – Schia (PR)

Chi la organizza dice che “Monte caio Trail” è la gara che comincia quando arrivi e finisce quando la pensi…”: per capire se è vero bisogna provarla. Il Monte Caio, con i suoi 1.583 metri, è il punto più alto della gara, da cui, con vista panoramica sui monti del crinale appenninico e di tutte le colline circostanti. Ci passi in ogni caso, sia che tu scelga lo short Trail da 12 km (con 700 m D+), sia che corra il Trail Running da 21 km (con 1.240 m D+), sia che ti spinga al Long Trail da 31 km (con 1.600 m D+). Oppure puoi dedicarti alla camminata non competitiva da 7,5 km o del Mini Kids Trail.