Dai ponti di Comacchi alle colline di Monterenzio, dal mare di Rimini allo straordinario borgo di Brisighella. Sono tante le percorsi da 18-11 e 3 chilometri. Runner's World ne ha scelte 20 per voi.
Il calendario delle più belle gare primaverili dell'Emilia Romagna
Fornacione Night Trail
10 maggio, Scandiano (RE)
Una corsa competitiva di trail-running a coppie lungo sentieri, mulattiere e single-track per valorizzare le risorse naturali della collina Scandianese. Percorso impegnativo di 19 chilometri con dislivello positivo di D+900 metri. Partenza alle 19.30 da Scandiano.
Comacchio Half Marathon
10 maggio, Comacchio (FE)
Ventuno chilometri tra le valli, il centro storico con i suoi stretti vicoli e i canali, il lungo canale di Porto Garibaldi con i caratteristici pescherecci, fino a correre affiancati al mare Adriatico. Un percorso ricco di storia e natura. Si parte alle 18 e sono già 2500 gli iscritti.
Dozza Wine Trail
11 Maggio, Dozza (BO)
al via la prima edizione della Cento Laghi, trail di 70 chilometri D+4750 metri trail competitivo di 17 chilometri (D+300m). Nona edizione della marcia In ricordo di un amico, per, borgo considerato da molti un vero e proprio museo a cielo aperto e inserito nell’elenco dei cento “Borghi più Belli d’Italia”, per poi andare alla scoperta del territorio caratterizzato dalle colline coltivate a vite, calanchi e panorami mozzafiato. L'evento è all’interno della festa del vino di Dozza.
Saxo Oleum Run
11 Maggio, Sassuolo (MO)
Mezza maratona con partenza alle 9 da Sassuolo. Prova valida per la qualificazione al campionato nazionale CSI di corsa su strada. Contestualmente, con partenza alle 9.05, prenderà il via anche la Coursa ed Sasol, manifestazione ludico motoria di 4 e 11,5 chilometri.
Camminata Francigena-Lenti alla meta
11 maggio, Fidenza (PR)
Siamo a Fidenza, un'occasione unica per percorrere uno dei tratti più suggestivi dell'antica via dei pellegrini, da Fidenza a Fornovo Taro. La partenza è prevista alle 8 da Piazza Garibaldi il percorso, su un terreno misto di asfalto, ghiaia e sterrato, è stato studiato per permettere a tutti di partecipare, grazie alla possibilità di scegliere tra diverse tappe intermedie: 7 chilometri con arrivo a Siccomonte (Chiesa), 12K con arrivo a Costamezzana (Chiesa), 22K con arrivo a Medesano (Municipio), 34K con arrivo a Fornovo Taro (Pieve di Santa Maria Assunta).
Corsa per la vita
17 Maggio, Rimini-Verucchio, half marathon
La Rimini-Verucchio è una delle classiche mezze maratone (arrivata alla 42esima edizione), su un percorso immerso nella natura. La partenza della competitiva è alle 17 da Ponte di Tiberio a Rimini.
Scarpineda Carpaneto Piacentino
18 Maggio, Carpaneto Piacentino (PC)
chilometri con un dislivello in salito di 1200 metri nel cuore della Romagna. Si parte alle 9.30 con vari percorsi: 22-16-11,5- 8- 4,5 chilometri. La partenza della 22K è fissata alle 8.30 dai giardini di Viale Vittoria davanti alla sede Avis.
Bologna Marathon in Trail
18 Maggio, Monterenzio
La quinta edizione dell'evento vedrà in programma tre gare sulle distanze 'Short' di 16 chilometri e 600D+ , 'Long' 30K e 1100D+, 'Ultra' di 43 chilometri e 1600D+. Le distanze 'Long' e 'Ultra' sono gare di qualificazione per le UTMB World Series. Partenza alle 8.30 dal Villaggio della Salute Più, via Sillaro 27, a Monterenzio, al centro di una meravigliosa valle.
Cento Croci Trail
18 Maggio, Tarsogno-Tornolo (PR)
L'edizione numero 11 del 'Cento Croci Trail' è pronto a dare spettacolo. Trail competitivo di 50 chilomerti (D+2450 metri), 25K (D+1500m), 10K (D+450m) e non competitiva di 10 e 7K. Le partenze: alle 8 (50K), alle 9.30 (10 e 25K) e alle 9.45 (non competitiva) dalla Palestra delle Elementari di Torsogno.
Passatore
24/25 Maggio, Firenze-Faenza
Sarà l'edizione del mezzo secolo del Passatore, 50 anni tondi tondi per la Ultramaratona che continua a infrangere record su record. La partenza è fissata per sabato 24 maggio alle 15 da Firenze, Piazza Duomo, e arrivo in Piazza del Popolo a Faenza. Tempo massimo 20 ore. L'edizione 2024 era stata battezzata da tutti come quella della grande rinascita dopo lo stop legato al Covid e soprattutto dopo l'alluvione che annientò la Romagna e che fece annullare la manifestazione del 2023 a 10 giorni dal via. Ora la gara del mezzo secolo.
Multitrail sport club
25 Maggio, Casina (RE)
Trail competitivo di 21 e 12,6 chilometri nel cuore dell'Appennino reggiano. La partenza è fissata alle 9.15 dallo Sport Village di Casina
Camminata nella festa dello sport
25 Dopo lo stop dello scorso anno
Ludico motoria di 15 chilometri (spazio anche a 10-7-5 e 3K) tra i prodotti tipici del territorio modenese tra i quali l'aceto balsamico tradizionale di Modena Dop, il Parmigiano Reggiano e i Lambruschi. Partenza alle 9 da via Andrea Costa 29 (vicino al Forte Urbano, campi da tennis).
Cento Laghi ultimate trail
31 Maggio, Corniglio (PR)
Nel bellissimo territorio dei Parchi del Ducato-Parchi dei Cento Laghi, inserito nel più ampio Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, al via la prima edizione della Cento Laghi, trail di 70 chilometri (D+4750 metri). con partenza alle 9.30 da Castiglione dei Pepoli, al confine tra Emilia e Toscana.
Marcia 'In ricordo di un amico'
2 Giugno, Bettola (PC)
Nona edizione della marcia 'In ricordo di un amico', per propagare la memoria delle tre vittime dell’alluvione che colpì la Val Nure il 14 settembre 2015. Quattro percorsi: 20-11-9 e 7 chilometri. Si parte da Bettola alle 8.30.
Camminata del Postino
8 Giugno, Marzabotto (BO)
La 'Camminata del Postino', arrivata alla sua edizione numero 33, commemora Angelo Bertuzzi, il postino di Montesole, che durante la Seconda Guerra Mondiale portava la posta agli abitanti dei borghi e ai partigiani della 'Stella Rossa'. Una ludico-motoria non competitiva con percorsi da 18-11 e 3 chilometri.
The Abbots Way Ultratrail
13/14 giugno, Borgo Val di Taro (PR)
Un torna la gara valida per il Circuito corsa in montagna Uisp (altri percorsi da 10-25 e 42K) con partenza da Bobbio (PC) e arrivo a Borgo Val di Taro (PR) nella cornice naturalistica degli Appennini.
La Verdelaghi
15 Giugno, Campogalliano (MO)
Ludico motoria di 14,7 chilometri, attorno ai laghetti nati per fungere da “casse d’espansione” del fiume Secchia tra Rubiera e Modena, e via via trasformati in un’oasi naturalistica. Si parte alle 9 dai Laghi Curiel.
Trail Salto del cervo
15 Giugno, Castiglione dei Pepoli (BO)
Dopo lo stop dello scorso anno, torna la gara valida per il Circuito corsa in montagna Uisp. Un trail di 16 chilometri (700m D+), con partenza alle 9.30 da Castiglione dei Pepoli, al confine tra Emilia e Toscana.
CH4 Trail
15 Giugno, San Cassiano-Brisighella (RA)
Il CH4 Trail sulla linea del metanodotto: 25 chilometri con un dislivello in salito di 1200 metri nel cuore della Romagna. Si parte alle 9.30
Run 5.30
20 giugno, Ferrara
Sveglia all'alba, per una delle manifestazioni più partecipate dell'anno: 5.30 chilometri con partenza alle 5.30 del mattino. Il percorso? Partenza accanto al Castello estense, passaggio nel sottomura e arrivo in piazza Municipale.