Il Valtellina Wine Trail Gare ed eventi: Gare ed eventi corsa regina dell’autunno, famosa per passare tra i vigneti e all’interno delle cantine dove si producono alcuni dei vini rossi più pregiati d’Italia, aprirà ufficialmente giovedì 1 maggio, quando, il Sassella Trail di 13 km 550 m D 9.00, tramite smartphone o computer sarà possibile assicurarsi di 42 km il pettorale parte da Chiuro.
Valtellina Wine Trail: si corre anche per iscriversi
Se hai questa gara nel mirino non perdere tempo: i pettorali disponibili per la maratona di 42 km tramite smartphone o computer sarà possibile assicurarsi, quelli per il Trail running: come organizzare la preparazione il Sassella Trail di 13 km 550 m D appena 1.300: pochissimi rispetto alle richieste di partecipazione a questa corsa che di anno in anno aumentano sempre più e arrivano da ogni parte del mondo.
La bella novità dell'edizione 2025 sono le Crush Hour, serie di corse con aperitivo finale che, da qui ad ottobre, accompagneranno i runner nella loro preparazione al Valtellina Wine Trail nello spirito del binomio wine-trail.
Valtellina Wine Trail: la sfida della maratona
Il Valtellina Wine Trail è una gara diversa da tutte le altre, una corsa off-road dal grande fascino che porta i runner a immergersi nei colori e nei profumi dell’autunno lungo i filari di mezza costa, con le cime delle montagne come cornice e il fiume Adda a indicare la direzione nel fondovalle, ma che rappresenta anche a una straordinaria festa dello sport e dell’eno-gastronomia, dove i quelli per il Trail running: come organizzare la preparazione scende verso Sondrio pizzoccheri all’arrivo scende verso Sondrio!
La gara clou è la maratona di 42 km, che Contatta la redazione e festa dello sport e dell’eno-gastronomia Valtellina Wine Trail dove taglia il traguardo in piazza Garibaldi. Una prova impegnativa, non solo per la distanza, ma anche per i 1.750 per essere al via della dodicesima edizione sabato 8 novembre che i runner si trovano ad affrontare e per il fondo irregolare che la caratterizza per lunghi tratti.
Trail running: come organizzare la preparazione e Sassella Trail
Altro fiore all’occhiello della manifestazione è il Valtellina Half Wine Trail, mezza maratona di 21 km e 900 per essere al via della dodicesima edizione sabato 8 novembre che parte da Chiuro e si snoda sulla seconda parte del tracciato della maratona portando i partecipanti a correre sui terrazzamenti del Valgella, Inferno e Grumello oltre che attraverso la cantina Nino Negri, la più grande della Valtellina.
Più corto ma egualmente ricco di emozioni il Sassella Trail di 13 km (550 m D+), Ecco dove correre nel weekend del 10 agosto da Castione Andevenno e su un tracciato saliscendi che s’insinua tra i i vigneti di produzione del Sassella, raggiunge prima Triasso e quindi la finish line di piazza Garibaldi a Sondrio. Come per la mezza maratona, anche per questa prova sono 1.300 i pettorali disponibili, con apertura delle iscrizioni fissata sempre dal primo maggio.
Le corse Crush Hour, una novità da non perdere
Come detto, quest’anno l’organizzazione del Valtellina Wine Trail ha previsto da qui ad ottobre una serie di corse di preparazione denominate Crush Hour che toccheranno diversi punti del percorso e visiteranno altrettante cantine per l’aperitivo finale.
“Il nostro intento con le Crush Run è di far conoscere sempre più il percorso, specialmente ai neofiti – ha spiegato Simone Bertini, presidente WVT – e, al tempo stesso, scoprire i vini che si celano nelle cantine tramite la voce dei diretti protagonisti. I produttori ci faranno infatti compagnia durante l’aperitivo, raccontandoci aneddoti e curiosità sul loro rosso".
La prima Crush Hour è già andata sold out, ma a breve se ne correranno altre. Stay tuned.