Una volta la primavera era il momento in cui finalmente si poneva fine al lungo digiuno agonistico invernale, e si iniziava la stagione con distanza di assaggio, giusto per testare un po’ la forma. Oggi il Gare ed eventi è ormai densamente popolato in tutte le stagioni dell’anno e a marzo molti trail runner sono già pronti per le 100 km e più. Figuriamoci ad aprile.

In attesa di poter finalmente salire di quota, vi presentiamo questo mese alcune gare di “mezza montagna”, o addirittura “di mare”, con caratteristiche molto diverse fra loro, adatte a soddisfare tutti i palati.

I trail da correre ad aprile

Trail del Rubicone

6 aprile 2025 - Sogliano al Rubicone (FC) - Per saperne di più

Senti Rubicone e subito ti viene in mente che qualcuno lo aveva attraversato e a quel punto erano cavoli. Per i e le deboli di memoria, quel tizio era Giulio Cesare, che al grido di “Alea iacta est” (se siete deboli anche di latino, “il dado è tratto”) aveva superato il fiume Rubicone dando inizio alla guerra civile contro Pompeo. Noi naturalmente queste cose le sappiamo perché abbiamo guardato su wikipedia, ma in realtà non verrai interrogati in proposito se ti presenterai all’omonimo trail, “un evento dove la passione per la corsa, la natura e il territorio si fondono insieme al turismo e le istituzioni della zona”.

Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo: una 43 km con 2.300 m D+, una 25 km con 1.200 m D+, una 12 km con 500 m D+ e una 10 km con 300 m D+, tutte con partenza da Sogliano e sviluppi più o meno ampi sui colli circostanti, e alcuni suggestivi passaggi sulle creste dai terreni sabbiosi. Il pasta party finale propone soluzioni anche per vegetariani e celiaci, e di solito da queste parti si mangia piuttosto bene.

trail del rubiconepinterest
@courtesy photo

Alpe della Luna Trail

13 aprile 2025 – Badia Tebalda (AR) - Per saperne di più

L’Appenninista è il nome d’arte di Andre Ferrando, un appassionato di escursioni sull'Appennino che ci ha scritto su dei libri. Lui, sul suo sito, dice che il nome di Alpe della Luna è stato dato alla catena montuosa che segue l’andamento dello spartiacque principale appenninico, per via che da quelle parti si trova la Ripa della Luna, “una gigantesca e ripidissima parete di rocce stratificate, che precipita per circa 300 metri di dislivello sovrastando boschi solitari e sperduti, chiamata così un po’ per la sua forma arcuata che ricorda una mezzaluna, un po’ per il suo colore grigio argenteo”.

Ebbene, a questa formazione rocciosa, veramente suggestiva, se parteciperai a questo trail ci passerai molto vicino, immerso nelle grandi faggete di cui forse sarà un pelo presto per goderne il massimo splendore, e correndo spesso lungo quella magica linea che decide per pochi metri se una goccia di pioggia andrà a finire nel mar Tirreno o nel mare Adriatico, ad un paio di centinaia di chilometri di distanza. A proposito di chilometri, quelli che vi aspettano a Badia Tebalda saranno 13 (con 800 m D+), 27 (con 1.500 m D+) o 52 (con 3.300 m D+). Pianura, poca.


BVG Trail

19 aprile 2025 - Navazzo di Gargnano (BS) - Per saperne di più

Da qualche anno la BvG ha abbandonato il tracciato storico che la vedeva risalire, con varie distanze, il lago di Garda, per scegliere dei percorsi ad anello, che semplificano molto la logistica di organizzatori e partecipanti, ma non tolgono nulla alla bellezza della gara. Tre i tracciati proposti quest’anno: la Ultra da 55 km con 3.200 m D+, la Marathon da 42 km con 2.600 m d+, e la ) e la Run da 21 km con 1.200 m D+, e in tutte si godono, fiatone e acido lattico permettendo, delle visuali sul lago di Garda assolutamente favolose.

Nella Ultra atleti ed atlete nel lago arrivano praticamente a bagnarcisi i piedi nel centro di Gargnano, da cui poi si “godranno” i 1.400 metri di dislivello positivo fino a Cima Denervo, che con i sui 1.460 metri è il punto più alto della gara. Meglio quindi non lasciarsi tentare dai primi 8 km prevalentemente in discesa, anche perché dopo essere tornati a 500 metri passata la cima, l’altimetria continua ad essere nervosa. E il panorama aiuta, ma non fa tutto lui. Toste anche la 42 e la 21 km, che al Denevo non ci arrivano proprio in cima, e la salita non la iniziano proprio dal lago, ma poco meno di 1.000 metri di dislivello tutti in un colpo, ve li dovete fare comunque. Comunque, il lago di Garda merita sempre, in primavera un po’ di più.

come affrontare il primo ultra trailpinterest
@courtesy photo

UTVV Ultra Trail Valle Vipava

25-27 aprile 2025 - Ajdovščina (Slovenia) - Per saperne di più

Vipava è il nome sloveno di un fiume che nasce in Slovenia da ben sei sorgenti e, attraversando il Carso, confluisce dopo 36 km nell'Isonzo, in territorio italiano. L’UTVV e l’ultra trail che scorrazza intorno alla sua valle, con epicentro ad Ajdovščina, o Aidussina come si chiamò fra il 1920 e il 1947 quando fu in territorio italiano.

La manifestazione compie quest’anno 10 anni tondi, e li festeggia con 8 distanze: la “Emperor” è una 162 km con 6.300 m D+, che la valle del Vipava la contorna per intero, spingendosi fino a Gorizia; la “Centurion” è una 111 km con 4.500 m D+, che verso ovest fa marcia indietro un po’ prima della sorella maggiore; la “Gladiator” e la “Legionar”, rispettivamente di 30 km con 2.400 m D+ e 15 con 1.650 m D+, sono gare più brevi ma ancora molto impegnative, mentre la “Asterix” e la “Castra Run” aggiungono ai loro 10 e 15 chilometri solo qualche centinaio di metri di dislivello. Il programma prevede anche la “Kids Run” da 2 km, e la “Obelix – Hike & Wine”, un tour non competitivo che permette di camminare tra i vigneti, degustare alcuni dei migliori vini della Valle del Vipava e assaggiare alcune specialità locali. Il claim della gara dice “Non è la gara che fa di te un guerriero, la gara è solo una celebrazione del guerriero che c’è in te”.

two hikers celebrating on a rocky peak overlooking a valley and mountainspinterest
Pubblicità - Continua a leggere di seguito

Genova City Trail

27 aprile 2025 – Genova (GE) - Per saperne di più

Il sito recita “Dal mare alle montagne, dai Palazzi dei Rolli alle storiche fortificazioni genovesi e all’Alta Via dei Monti Liguri: Genova Trail è un viaggio dai caruggi e dalle creuze della Superba alla scoperta dei suoi aspri sentieri”. Che vuol dire che si parte quasi in riva al mare, si attraversano quelle stradine pazzesche del centro storico, e poi si sale su verso i Monti Liguri: cosa vuoi di più per gridare che l’inverno è proprio finito e si va verso la stagione in cui nel mare ci si può fare anche il bagno?

Il Genova City Trail giunge quest’anno alla terza edizione, e alle distanze degli scorsi anni aggiunge il Genova Petit Trail, “la nuovissima distanza entry level per chi vuole avvicinarsi al mondo della corsa in natura. 10 km (con 600 metri D+) da correre a perdifiato per raggiungere i Forti e tornare a Piazza Matteotti”. Le altre due distanze sono una 20 km con 900 m D+, che “ti porterà rapidamente per creuze e sentieri fino al cuore del Parco delle Mura, dove correrai tra le più famose fortificazioni della città”, e la decisamente più impegnativa Genova Trail Marathon, una 45 km con 2.700 metri D+, che “con i suoi strappi a tradimento e le sue perle naturali nascoste saprà stupire anche gli atleti più esigenti”, spingendosi fino ai quasi 1000 metri della vetta del monte Alpesisa