Dopo tanti meeting, su RaiSport sabato 22 dalle 13.25 alle 15 e domenica 23 dalle 14.30 e 16 Campionati Italiani Indoor Assoluti e di questi tempi, hanno ben poco da invidiare ad un grande meeting all’estero. Parliamo di qualità e di livello tecnico degli atleti, non delle strutture. Su questo, ahinoi siamo decisamente lontani da quello che si vede oltre frontiera.
Allora teniamoci stretti gli atleti, almeno quelli presenti. Sì perché, pur in un contesto di altissimo livello, Le più belle gare di trail da correre a settembre.
Campionati Italiani Indoor Assoluti, chi ci sarà?
Manca la stellina della velocità Kelly Doualla Edimo, la 15enne più veloce d’Europa nei 60 metri, unica in grado di reggere il passo di Zaynab Dosso, destinata così a facile vittoria. La lodigiana è uscita malconcia dalla staffetta corsa ai Campionati under 18 e ha chiuso precauzionalmente la sua stagione al coperto. Nei 60 metri al maschile non ci saranno i due “americani” Marcell Jacobs e Chituru Ali, rimasti a lavorare oltre Oceano, ma anche Matteo Melluzzo. Lo scenario si apre e un pronostico vale l’altro: non resta che guardare la finale. Nei 400 metri spazio invece ai primatisti italiani Luca Sito (all’aperto) e Alice Mangione (al coperto), che dovrà vedersela con l’altro fenomeno emergente Elisa Valensin, 18 anni.
L’altro grande assente è il fresco primatista italiano indoor di salto in lungo, Mattia Furlani. Dopo l’8.37 con cui ha superato il campionissimo Tentoglou, il sabino ha aperto il cantiere per costruire la doppietta Europei – Mondiali. Assente giustificato. Assenze pesanti anche nel mezzofondo. Fuori Pietro Arese per infortunio, niente stagione indoor, e fuori anche Marta Zenoni, la bergamasca che ha corso più veloce di Gabriella Dorio. Questo però è uno stop precauzionale che non sembra mettere in pericolo i prossimi Europei.
Campionati Italiani Indoor Assoluti, presenze di livello mondiale
Qui invece finalmente un campionato. Sabato e domenica ad Ancona sono in programma i, brianzola cresciuta tantissimo dopo 4 anni a Portland. Nella stagione americana su maxi piste coperte (oltre 300 metri) ha corso gli 800 in 2’00”92 e il miglio in 4’25”60. Riuscirà a smaltire il fuso orario per contrastare Eloisa Coiro ed Elena Bellò negli 800 e Ludovica Cavalli e Micol Majori nei 1500? Al maschile, Federico Riva cerca la doppietta tra 1500 e 3000 metri; Catalin Tecuceanu cerca concorrenza negli 800 metri, così come Lorenzo Simonelli nei 60 ostacoli.
Dalle pedane arrivano gli altri pesi massimi dell’atletica italiana. Sarà sfida mondiale nel peso uomini tra Leonardo Fabbri, attuale numero uno e Zane Weir, numero tre, con il rientro del “paisà” Nicholas Ponzio in forte ripresa dopo uno stop dell’antidoping. Nei salti in estensione, valido test per Larissa Iapichino e Andy Diaz. Tira aria di Parigi in riva all’Adriatico.Diretta tv Richieste di Licensing.