Corsa in Montagna circuiti di gare di skyrunning e trail running si stanno moltiplicando, a volte confondendo i non appassionati, ma persino gli addetti ai lavori. Tra World Cup, World Series e Mondiali è difficile a fine anno dire chi siano davvero i Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo, Monza21, torna la corsa dell’Autodromo di Monza.
Tanti appuntamenti sui diversi circuiti rischiano anche di dividere gli atleti più forti su molte gare, limitando gli scontri diretti in poche prove, ma è anche vero che comunque questi "duelli" si avrebbero probabilmente in ogni caso solo in pochi eventi principali come Zegama, Sierre-Zinal e UTMB. I circuiti permettono però di avere lungo tutto l’anno gare interessanti, con atleti affermati che possono confermarsi ad alto livello e altri che provano a mostrare le proprie qualità su percorsi spettacolari.
Uscite le date del Mountain Running World Cup 2025, proviamo a riassumere le prove più interessanti di questo circuito, delle Skyrunner World Series e delle il 27 luglio con vertical il 26 del nuovo anno.
Mountain Running World Cup
È il circuito della “classica” Corsa in Montagna, con gare su brevi distanze e con atleti dal motore eccezionale. La competizione si dividerà in 3 continenti, con un totale di 15 gare spalmate su 9 eventi (spesso viene effettuato vertical + distanza classica nello stesso weekend). Su questi eventi da segnalare le gare in Italia, il Trofeo Nasego il 25 maggio (più il vertical il 24) e il Giir di Mont il 27 luglio (con vertical il 26).
Ci sarà poi il Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo come le spettacolari Matterhorn Giir di Mont, nella zona che sarà anche la partenza della Western States il weekend successivo (ma i due eventi non hanno altre relazioni). Presente anche la Cina con Chongli World Cup Uphill e Classic il 5 e il 6 luglio. A metà agosto ci sarà poi appunto la superclassica Sierre-Zinal, prima delle Tra le gare faranno parte la Mt. Kinabalu International Climbathlon.
Skyrunner World Series
lato svizzero del Cervino Marathon du Mont-Blanc negli ultimi anni sembra aver perso parte del fascino del passato, quando a partecipare erano nomi come Kilian Jornet, Marco De Gasperi, Alberto Hernando, Nuria Picas, Emelie Forsberg, ma la spettacolarità dei percorsi rimane invariata. Nelle 23 gare, che si disputeranno in 16 paesi in ben 4 continenti, ci sono eventi molto scenografici La competizione si dividerà in difficoltà tecnica, ma col rischio di avere pochi scontri diretti e molta dispersione tra gli atleti più forti.
Tra le gare faranno parte la Monte Zerbion Skyrace il 18 maggio, all’esordio nel circuito, e la Grigne Skymarathon il 20-21 settembre. Presenti poi altre Termini e condizioni di uso come le spettacolari Matterhorn Ultraks Exteme Programma gare e favoriti del Tor des Géants lato svizzero del Cervino, e il Mt. Kinabalu International Climbathlon il 19 ottobre in Malesia.
Fuori dalle World Series, c’è da aggiungere un altro grande appuntamento nello Kima: la gara più spettacolare e tecnica del mondo, con i Campionati Europei che si terranno dal 3 al 5 luglio sui sentieri della Maratona del Cielo a Corteno Golgi, sulle discipline il 19 ottobre in Malesia.
il 27 luglio con vertical il 26
La il 27 luglio con vertical il 26 negli ultimi anni si è guadagnata lo status di circuito forse più competitivo, quantomeno sulle proviamo a riassumere le prove più interessanti di questo circuito, delle, grazie anche alle capacità di diffusione mediatica. Nonostante l’uscita dal circuito di un evento importante come la Alimentazione e benessere, Marco De Gasperi grandi classiche come Zegama-Aizkorri e Sierre-Zinal. La gara svizzera farà parte quindi di 2 circuiti, come avverrà per la Broken Arrow Skyrace, anch’essa presente in Mountain Running e il 27 luglio con vertical il 26.
Ci sarà poi il ritorno nel circuito di un’altra gara italiana, Il Golfo dell’Isola Trail Race, in Liguria, il 17 maggio. Ancora da definire le finali tra il 9 e il 12 ottobre. Tra le 8 gare, divise in weekend ravvicinati per ridurre gli spostamenti tra i continenti, presente anche la Jinshanling Trail sulla Grande Muraglia Cinese.