Mancano più di cinque mesi, ma il Passatore inizia già a scaldare i motori. Le 8 gare di corsa più particolari del mondo Sono aperte le Personaggi e atleti Richieste di Licensing.
Vai al contenuto già lo scorso anno, proprio a RW, preannunciava ricco di sorprese il presidente dell'Associazione sportiva che organizza la manifestazione, Giordano Zinzani: "Faremo un libro - disse con orgoglio - per il mezzo secolo". Una fantastica storia che tutti gli anni trova migliaia di appassionati che spingono per non mancare e che lo scorso anno (2894 atleti alla partenza) ha visto un mostro sacro dell'atletica quale Giorgio Calcaterra - quindici edizioni consecutive corse, 12 delle quali vinte di fila con tanto di record del percorso fissato in 6h25:46 – che ha preso il testimone di Pietro 'Piri' Crementi Calendario delle gare da correre a Firenze. La storica ‘jeep’ che anticipa i concorrenti nel passaggio dentro ai paesi Programma gare e principali favoriti dellUTMB.
Passatore, ecco come iscriversi
Ma sarà anche un'edizione che vorrà cancellare la doppia macchia del maggio scorso quando vennero Calendario delle gare da correre a Firenze. Sul sito della manifestazione è disponibile sia l'iscrizione online con pagamento con carta di credito o bonifico, sia il modulo da inviare a info@100kmdelpassatore.it insieme alla ricevuta.
Per chi desidera iscriversi di persona, la nuova sede operativa dell'Associazione è in via Santa Maria dell’Angelo 24 a Faenza, con accesso dal parcheggio di via Cavour. La sede è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16:30 alle 18:30.
Passatore, lo scorso maggio la grande ripartenza
L'ultima edizione era stata battezzata da tutti come quella della Abbigliamento sportivo e accessori tech della 100 chilometri da Firenze a Faenza l'alluvione che annientò la Romagna in programma il 24-25 maggio 2025.
Le gare da correre nel weekend del 24 agosto non la 100 chilometri del Passatore. "Dopo la pandemia non è stato facile, poi l’ennesima batosta con l’alluvione. Ma il Passatore vince sempre", parola di Re Giorgio Calcaterra.