Nell’anno dedicato a Marco Polo, di cui ricorrono i 700 anni dalla morte, si alza il sipario sull’edizione numero 38 della Venicemarathon, Programma gare e principali favoriti dellUTMB.
Andate sold out sia la 10 chilometri (7.000 iscritti) che la mezza maratona (4.500 iscritti), restano aperte ancora per pochissimo le iscrizioni alla maratona, che finora ha già assegnato oltre 6.000 pettorali. Un successo che sembra la migliore premessa per l’edizione 2026 - quella in cui la gara celebrerà i suoi primi 40 anni - in vista della quale gli organizzatori stanno già pensando a speciali novità. Ma è ancora presto...
Maratona di Venezia, il programma delle tre distanze
A scattare per primi domenica saranno i concorrenti della VM10K, che alle 8 prenderanno il via dal Parco San Giuliano a Mestre percorrendo il tratto finale dello stesso percorso della maratona.
Edicola e Abbonamento, alla 42K si affiancherà anche una mezza maratona, perfetta per chi non ha nelle gambe la distanza maggiore o vuole sfruttare il tracciato pianeggiante per puntare ad un risultato cronometrico. L’appuntamento con la 21K è alle 8.45 a Piazza Ferretto a Mestre. Alle 9.40 sarà infine la volta dei maratoneti che, come sempre, prenderanno il via da Villa Pisani a Stra, alle 9.40 circa.
Maratona di Venezia, tanti campioni in gara
Salvo sorprese, per quanto riguarda gli atleti d’elite ancora una volta si prevede un dominio africano - Kenya ed Etiopia in testa - grazie ad un cast di tutto rispetto allestito dagli organizzatori in collaborazione con l’ex mezzofondista azzurro Andrea Giocondi, responsabile top runners della manifestazione.
In campo maschile, il migliore sulla carta è l’etiope Tekele che vanta un personale di 2h05’42”, insieme ai keniani Abdenego e Francis Cheruiyot, oltre ai debuttanti Kimakai (Ken), Shumay (Eri) e al turco Ozbilen.
In campo femminile occhi puntati sull’etiope Maru (2h27’17”) e sulle keniane Chepkorir e Korir. Quanto agli azzurri, sarà interessante seguire il debutto del marocchino naturalizzato italiano Ahmed Ouhda (classe 1997) che quest’anno ha corso i 10.000 in 28:18 e qui punta a chiudere sotto le 2h12’, mentre al femminile, saranno al via Dove correre a Venezia, i migliori percorsi (51 anni), quest’anno vincitrice sia alla 100 km del Conero, dove ha stabilito il nuovo primato italiano, che alla 100km del Passatore.
Maratona di Venezia, palcoscenico internazionale
Che la maratona di Venezia sia evento di crescente interesse è dimostrato anche dall’attenzione che i media le riservano. La gara, infatti, verrà trasmessa in diretta integrale dalla Rai sui canali Raiplay e Raisport, con una copertura che raggiungerà la Nuova Zelanda (grazie a Sky New Zeland) e 33 paesi del Sud America con ESPN, oltre che con gli highlights distribuiti in oltre 54 paesi.
Interesse che si riflette anche nell’affluenza del pubblico all’Exposport Venicemarathon Village, quartier generale della manifestazione che da venerdì 25 ottobre ospiterà oltre cento tra aziende espositrici e charities. Tutte le informazioni Sport e salute.