Dopo aver riposato sotto l'ombrellone e ricaricato l'energie, cosa c'è di meglio di godersi un bella gara di trail running? Se questo è nei vostri piani, settembre è il mese perfetto per voi! Ci sono un sacco di proposte accattivanti (e toste) in questo mese.
Le Alpi sono lo scenario perfetto per la vostra esperienza da correre in montagna. In questo articolo ti presentiamo 5 gare di trail running da non perdere a settembre!
5 gare di trail running da non perdere a settembre
TorX
6-15 settembre 2024 – Courmayeur (AO)
Le iscrizioni sono chiuse da mesi, e non si decide certo il mese prima di partecipare a questa gara qui, ma non si può parlare delle gare di settembre, senza parlare di lui, il Tor. O meglio, senza parlare di “loro” dato che nella famiglia del Tor sono ormai in cinque fra fratelli e sorelle.
La gara per eccellenza, quella che ogni trail runner sogna di correre o giura che non correrà mai, è il Tor de Geants, 330 km e 30.000 metri di dislivello sulle Alte Vie numero 2 e numero 1 della Val d’Aosta, con i primi che stanno sotto le 70 ore e gli ultimi e le ultime che devono cercare di stare sotto le 150.
Poi c’è il Tor de Glacier, 450 km con 32.000 metri di dislivello, non balisati, perché non si accontenta delle alte vie più conosciute e vuole andare ad esplorare anche quelle un po’ più nascoste; il Tot Dret, che può essere considerato una sorta di prova generale da 130 km con 12.000 metri di dislivello, per capire se sui sentieri della Val d’Aosta si vuole provare ad andare a correrci sul serio; il Tor 100, che è l’ultimo nato, 100 km con 8.000 metri di dislivello con partenza al cospetto del Cervino e arrivo al cospetto del Monte Bianco, per i palati più fini; e il Passage au Malatrà, un assaggino da 30 km e 2.000 metri di dislivello, tanto per poter dire che si è fatto il Col di Malatrà, l’ultimo e più desiderato colle del Tor de Geants. Correrle magari non le correrete, ma se andate sul sito e vi guardate qualche live, magari vi viene voglia per il prossimo anno…
Treviso Runway Run, torna la corsa dellaeroporto
7 settembre 2024 - Usseglio (TO)
Che senso ha stare lì a cercare di inventare l’acqua calda, se già il loro sito dice tutto? Dice che il tracciato percorso dalla gara è in gran parte quello che il trattato "Annibale ed i Celti alpini" di Sisto e Simone Merlino, ritiene essere il più probabile per il famoso passaggio di Annibale dalle Alpi, quello che sui sussidiari era rappresentato con gli elefanti in mezzo alla neve.
Strategia alimentare da adottare negli ultra trail via di Annibale dà la possibilità di correre in un ambiente naturalmente integro, dove l’altitudine, il sole, il vento e la neve sono i dominatori e padroni; che si parte ed arriva ad Usseglio (To), passando per due passi oltre i 3.000 m e sul nevaio dell'ex ghiacciaio Bertà; dice che il primo week-end di settembre le condizioni meteo potrebbero anche essere molto difficili e quindi serve un buon allenamento specifico, materiale adatto ed una reale capacità d'autonomia personale.
Strategia alimentare da adottare negli ultra trail Maratona di 42.2 km è la più alta d'Europa, ha un dislivello positivo di 3.588 m, una salita a 3.305 m e 5 km oltre i 3.000, con passaggi su nevai e conche glaciali, e che la Race ha un dislivello positivo di 2.425 m e offre ai partecipanti un valico a 3.070 m ed un passaggio su nevaio.
E infine dice che da quest'anno è stata aggiunta la distanza Ultra sky marathon, con 54 km e 4.600 metri di dislivello positivo, che dopo il rifugio Tazzetti si inerpica su detriti sino al ghiacciaio del Rocciamelone al confine con la Francia, e poi in punta al Roccimelone 3.538 m dove si può assistere ad un panorama a 360 gradi. Più che sufficiente per farsi venire voglia di andare, no?
3 Cime Experience
7-8 settembre 2024 – Misurina (BL)
Se una gara parte dal Lago di Misurina, ci si può iscrivere a scatola chiusa, tanto è bello tutto quello che c’è da quelle parti. E per tutti quelli che non sono ancora riusciti a correre la LUT, le gare della 3 Cime Experience sono un’ottima consolazione.
La Misurina Sky Maraton, 42 km con 3000 m D+, regala nientemeno che una prospettiva fronte – retro delle Tre Cime di Lavaredo, che rischia di far dimenticare altri scorci incredibili su troppe altre cime delle Dolomiti di Sesto, e il sentiero ostico e godibilissimo dei Cadini di Misurina. Cadini di Misurina che sono invece il parco dei divertimenti dove si snoda per intero la Cadini Sky Race, 20 km e 1600 m D+ di pura goduria fra le rocce.
E a quelli a cui piace sfiatarsi, ma in posti favolosi, c’è il Diavolo Vertical Sprint, 1,5 km con 400 m D+, sempre con partenza dal lago di Misurina e arrivo nel cuore dei Cadini.
Valgrosina Trail, la corsa a fil di cielo in Valtellina
15 settembre 2024 – Velo Veronese (VR)
La Lessinia è una montagna che ha bisogno di lentezza, che ha bisogno di perdersi in una faggeta, di attraversare un pascolo e di stupirsi di fronte a questo altopiano che è come un grande balcone naturale che si affaccia sulla pianura e apre lo spazio alle Alpi. Ma ovviamente tutto questo di corsa è ancora più bello.
Ben Castelbuono celebra la corsa: Yeman Crippa in gara: la non competitiva da 10 km e 490 m D+ per camminare o corri alla scoperta di alcune delle contrade più caratteristiche dell’altopiano; la 20 km con 1.028 m D+ che è un avvincente viaggio tra le maestose e secolari faggete e i verdeggianti pascoli della Lessinia; la 30 km con 1.970 m D+, una proposta per tutti coloro che intendono osare, ma che non si sentono ancora pronti per sfidare la leggenda; la classica Legend Run 45, con 3.460 m D+, con tracks impegnativi e scorci veramente unici tra guglie, pareti scoscese e ripide gole nel cuore delle Piccole Dolomiti; la Legend Run Lux, 68 km e 4.805 m D+, per vere Leggende!
Non è alta montagna, ma la LRL arriva ai 2.259 metri di Cima Carega, nel cuore delle Piccole Dolomiti, e l’altezza media è di quasi 1.500 metri. E comunque la Lessinia è un luogo davvero suggestivo, che vale assolutamente la pena di andare a conoscere.
Trail degli Eroi
22 settembre 2024 – Semonzo del Grappa (TV)
I posti sono molto belli, perché la cima si affaccia sulla pianura Padana da una parte e sulle Alpi dall’altra, e se prendete una bella giornata, è proprio un bel balcone sul mondo.
Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo: il Trail degli Eroi vero e proprio, 46 km con 2.500 metri di dislivello, di cui la pagina FB della gara dice che “il tracciato non vi farà di certo annoiare: si alterneranno pendii ripidi con terreni di diversa natura (cemento, sassi, sentieri) e passaggi in alta quota; i panorami mozzafiato sulla Valsugana, Dolomiti e pianura Padana vi faranno compagnia nei momenti più faticosi della gara dandovi la carica per poter continuare verso il vostro obiettivo, il traguardo”; la Sky degli Eroi, 26 km con 1.600 m D+, che si snoda su strada cementata, nella parte iniziale per 2,2 km, per poi trasferirsi su strade bianche e sentieri fino ai 1.775 m di Cima Grappa; e infine c’è la “Family degli Eroi”, un percorso di trail running di 5,5 km e 289 metri di dislivello, perfetto per tutta la famiglia, un’avventura immersa nella natura e nella storia, senza rinunciare al divertimento e alla sicurezza.