Agosto non è solo mare, spiaggia e tintarella ma è anche il mese per vivere delle appassionanti avventure in montagna. Per venire in contro alle vostre esigenze e alla voglia di sudare per sentieri, ecco la nostra selezione con le gare di trail running da correre dall'1 al 31 agosto.
Appuntamenti storici e nuovi eventi, gare che toccano i 3000 metri ma anche trail di collina e media montagna: c'è davvero l'imbarazzo della scelta. Leggi l'articolo e scegli dove correre per sentieri in questo mese estivo!
Sierre-Zinal, torna la gara che racconta la storia del trail ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD
Vai al contenuto
4 agosto 2024 – Assisi (PG)
Compie la maggiore età il Vai al contenuto, la prova allestita nel Comune di Assisi che il prossimo 4 agosto vivrà la sua 18esima edizione. La gara, inserita nel calendario nazionale Fidal, è un appuntamento considerato ormai fra i più tradizionali dell’estate off-road non solamente umbra, richiamando ogni anno atleti e atlete un po’ da tutte le parti d’Italia.
I tracciati di gara sono disegnati completamente all’interno del Parco del Monte Subasio, riferimento geografico assoluto per l’Umbria, teatro di molti degli episodi che hanno contraddistinto la vita di San Francesco. Il Treviso Runway Run, torna la corsa dellaeroporto, l’alternativa, anche non competitiva, è su 10 km per 500 metri. Sono percorsi che passano attraverso oliveti, grandi pascoli, boschi di querce, lecci e faggi fino a toccare la vetta del monte con i suoi 1.290 metri.
Sarà per molti l’occasione per conoscere l’Umbria più vera, verde, ricca di sensazioni. Partenza da Costa di Trex alle ore 9:00 per il percorso lungo e alle 9:20 per l’altro. Alle 11:00 inizieranno le premiazioni, alle 12:30 il pasta party nel quale commentare la giornata sportiva. Iscrizioni entro l’1 agosto e pacco gara composto da prodotti locali.
Trail del Battaglione
4 agosto 2024 – Courmayeur (AO)
Quando si corre dalle parti del Monte Bianco di solito va sul sicuro, e così è al Trail del Battaglione, se poi si sale quattro volte sopra i 2.500, e in due occasioni ci si sta per un po’, ancora meglio, e se per più di metà gara corri sopra i 2.000, puoi iscriverti ad occhi chiusi. Partenza e arrivo a Dolonne, a due passi dal palazzetto centro nevralgico del TOR e base vita dell’UTMB, ma con il Battaglione si arriva anche alla stazione di monte del primo troncone della funivia per il Monte Bianco, toccando zone che le due più blasonate sorelle non sfiorano neanche. E non si percorre neanche "l’infame" sentiero fra Courmayeur e il Rifugio Bertone, che è sempre una buona notizia.
si corre dalle parti del Monte Bianco di solito va sul sicuro, una 60 km con 4.600 metri di dislivello per chi vuole fare scorta di bei posti per un po’, un vertical da 7 km e 900 metri D+ per dare giusto un’occhiata, un vertical da 11 km e 2000 metri D+ per chi vuol dare scorta di acido lattico per un bel po’, e le gare di, dove quelli della T60 non osano.
Verghereto trail
20 agosto - Verghereto (FC)
Dalla Piazza S.Michele di Verghereto, in provincia di Forlì Cesena, là fra gli Appenini, alle pendici del Monte Fumaiolo, dove la Romagna sta quasi per diventare Toscana, prenderanno il via tre gare per accontentare tutti i palati. Il Verghereto Short Trail da 16 Km (con 850 m D+) è un percorso ricco di fascino con sentieri puramente trail-running style: il borgo di Montione, la salita del Poggio Bastione, i saliscendi del Crinale Tosco-Romagnolo con i suoi innumerevoli punti panoramici tra Poggio Tre Vescovi e Passo Rotta dei Cavalli, la discesa fra bosco e calanchi fino al ponte del Vado, la Cappellina sul Savio e la famigerata salita finale della Viaccia, vero e proprio marchio di fabbrica del Verghereto Trail, sapranno riempire gambe e occhi di tutti i concorrenti.
Il Verghereto Trail 27 chilometri (con 1650 m D+) è il percorso classico, ricco di single track, vegetazione fitta e punti panoramici per un’avventura di puro trail running. Condivide con lo short alcuni tratti che raggiungono il crinale tosco-romagnolo, ma dopo il Passo Rotta dei Cavalli il percorso si distacca, con la lunga discesa di Passo Serra, il passaggio spettacolare sulle corde fissate ai calanchi di Nasseto, i continui saliscendi, le cascatelle, la magia di Falcento. Non mancherà comunque, prima del ritorno in Piazza San Michele, la salita della Viaccia. Il Fumaiolo Ultra Trail 65 Km (con 3100 m D+) è la vera sfida: non è percorso tecnico, un sali e scendi continuo fra le sorgenti del Sacro Fiume Tevere ed il crinale del Monte Fumaiolo, con uno scenario che spazia dai calanchi alle foreste, dalla sorgente del Savio agli spazi aperti con vista sul mar Adriatico.
Kima
24 agosto 2024 – Val Masino (SO)
Pubblicità - Continua a leggere di seguito Trofeo Kima sono già andati tutti da un po’, ma chi ha voglia di provare a salire in gara quel magico anfiteatro, può consolarsi non poco con la Kima Extreme SkyRace, una gara da 27,5 km per un dislivello di 1.890 metri, aggiunta al programma nel 2022, che permette di mettersi alla prova sulla parte finale della gara regina. Oppure, per quest’anno accontentarsi del le gare di, un tracciato soft da 14 km e poco più di 300 metri di dislivello, o del Mini Kima, un “assaggio” di 6 km adatto ai giovani runner, a famiglie e bambini.
E come abbiamo già scritto, se Kilian Jornet, quattro volte vincitore del Trofeo, l’ha definita “la gara più spettacolare del mondo”, forse vale la pena andare in Val Masino a fine agosto anche solo per assistere alla competizione, fare il tifo e godersi quei panorami meravigliosi.
Monte Sporno Trail
25 agosto 2024 – Langhirano (PR)
Non siamo esattamente in alta montagna, ma chi lo ha detto che il trail running è solo Dolomiti e compagnia bella? Correre nelle foreste, conifere o latifoglie che siano, è sempre una gran bella esperienza, e una volta all’anno è bello anche arrostirsi su qualche prato al sole e alzare un po’ di polvere con le suole. Beh, naturalmente se quest’anno si degnerà di esserci, il sole.
Al Monte Sporno Trail trovate un po’ di tutto questo, sulle colline a ridosso della Capitale del Prosciutto, Parma, potendo scegliere fra tre distanze: la ecomarathon da 43 km e 1.800 m di dislivello, il long trail da 24 km e 1.100 mt di dislivello, e lo short trail da 13 km e 300 m di dislivello.
Chi sceglierà la MST – ecomarathon, non solo correrà in un percorso interamente sviluppato in area MAB (Man and Biosphere) UNESCO, ma correrà in uno splendido paesaggio tra le colline e i vigneti, che lo accompagneranno al passaggio nel suggestivo borgo alto del Castello di Torrechiara, uno tra i castelli più belli d’Italia.