Estate per gli amanti della corsa significa anche trail running! Il mese di giugno è un periodo florido e ricco di appuntamenti da correre per sentieri. Top Dolomites Trail Run gare di trail in programma a giugno.

    Appuntamenti corti e lunghi, tecnici e corribili, alpini e appenninici: ce n'è davvero per tutti i gusti... per aiutarti nella scelta, Si tratta di un ultra trail internazionale e di un meraviglioso.


    giugno – Foppolo BG - 20 luglio – Colere BG ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD


    Top Dolomites Trail Run

    1 giugno – Pinzolo (TN)

    Prima edizione di una gara che, stando ai posti dove si corre, dovrebbe essere una garanzia. Dolomiti di Brenta, sul versante opposto a quello dove sono già in programma diversi appuntamenti autunnali. Tre le distanze proposte, tutte fra i 49 e i 10 chilometri.

    La Ultra (49 km con 2.900 m D+) parte da Pinzolo e aggira, per lo più in salita e immersi nei boschi di abeti, il Doss del Sabion. A questo punto atleti e atlete saranno pronti per tuffarsi (salendo…) nel cuore del Brenta, prima verso il Rifugio Casinei e poi fra le pietraie del Rifugio Grosté. Più di 10 km di discesa, che lambendo anche Madonna di Campiglio, condurranno all’ultima rampetta, prima di tornare a Pinzolo.

    Il Medio (22 km con 1.550 m D+) ricalca la prima e l’ultima parte della Ultra, per un assaggio di Dolomiti di Brenta, che permetterà però di ammirarle solo da lontano. La Short infine è una sparata da 10 km e 690 metri D+, tanto veloce che il panorama probabilmente non interesserà a nessuno.

    Cornice, il Top Dolomites Outdoor Festival, che prevede anche una gran fondo in bicicletta e un food&music Festival.

    top dolomites trail runpinterest
    @courtesy photo

    Per saperne di più


    Ecco dove correre nel weekend del 10 agosto

    2 giugno – Pove del Grappa (VI)

    L'Ecco dove correre nel weekend del 10 agosto percorre interamente l'Altavia del Tabacco, così chiamata per il tipo di coltivazioni che avveniva nei terrazzamenti dai tempi della repubblica della Serenissima fino agli albori dello stato italiano. L'Altavia del Tabacco si sviluppa lungo il Canal di Brenta (Valsugana), circondato dalle pareti rocciose del Massiccio del Grappa e dell'Altipiano dei "Sette Comuni", e offre immagini caratteristiche e poetiche con tutta una serie di borgate allungate sulle sponde del fiume: "La Brenta". I runner potranno correre sulla strada che una volta i contrabbandieri di tabacco usavano per "vivere" e che ora sono per lo più luoghi in disuso, tra creste erbose, ed insenature nelle valli più impervie.

    Il nuovo percorso della 40Km (con 2.500 m D+) ha in comune con la gara corta (24 km con 1.200 m D+) la parte iniziale in Sinistra Brenta, con la salita alla Madonna del Cornon, la discesa fino a Campolongo e l'attraversamento del fiume. Poco dopo inizia il nuovo settore con un tecnico saliscendi a mezzacosta, la discesa verso l'abitato di Oliero e l'attacco alla decisiva salita fino a Malga Pozzette, ristoro storico della manifestazione e cancello orario.

    Da qui il tracciato è meno ricco di salite e permette di accelerare in maniera decisa, costeggiando il crinale orientale dell'Altopiano di Asiago con gli attraversamenti di Col Mattio, dei Trinceroni di Campolongo e dell'idilliaca Valleranetta. Giungendo infine allo spettacolare punto panoramico del Monte Caina, inizia una discesa molto tecnica al cui termine si rientra sul percorso della gara corta per lo sprint finale sul Lungo Brenta, con il rientro al Parco delle Rose per i meritati festeggiamenti finali.

    must ultratrailpinterest
    @courtesy photo

    Per saperne di più


    Trail del Centenario & Must Ultratrail

    8 giugno – Foppolo (BG) - 20 luglio – Colere (BG)

    Quando la stagione delle corse decolla, scegliere le 5-6 gare del mese è una impresa non da poco, e per semplificarmi un po’ la vota taglio, senza neanche guardarle, quelle troppo corte. Con il Trail del Centenario però è successo che prima di trovare sul loro sito le distanze, l’occhio sia caduto sul filmato in home page che ritrae una lunga e ripida cresta affacciata sul cielo, un paio di laghetti alpini e una forcella aperta sul vuoto, e allora pazienza se la gara lunga è di “soli” 30 km (con 1.700 m D+) e quelle corte di 23 km (con 1.400 m D+) e 12 km (con 800 , D+).

    Solo che poi è successo anche che cliccando un po’ a caso nel loro sito, mi è saltata fuori un’altra pagina con una foto incredibile di una diga spezzata nel mezzo, e ho scoperto l’esistenza di un’altra gara, che non è riportata in nessuno dei calendari più completi delle competizioni italiane di trail, e che ha una storia estremamente particolare: l’1 dicembre del 1923, alle 7:15 del mattino, la Diga del Gleno crollò, rilasciando verso valle sei milioni di metri cubi d’acqua. Il primo borgo colpito dall’enorme massa d’acqua fu Bueggio e la fiumana continuò a spazzare via tutto ciò che incontrava fino ad arrivare al Lago d’Iseo. I morti furono ufficialmente 356, ma i numeri sono ancora oggi incerti. MUST Ultratrail è un evento che vuole ricordare il disastro della diga del Gleno, riunendo atleti, sportivi, appassionati della montagna e chiunque desideri partecipare a questa giornata di commemorazione dei caduti.

    L’intento è nobile, gli scorci che si intravvedono nei filmati sono fantastici, la lunga è di 47 km con 3.600 m D+, la corta di 23 km con 1.100 m D+, e il MUST Lungo assegnerà il titolo italiano di campione ultra skymarathon 2024. Da una parte o dall’altra, all’inizio o alla fine del mese, in provincia di Bergamo bisogna andarci per forza.

    La gara è stata spostata al 20 luglio per la presenza di neve sul percorso

    Per saperne di più


    Top Dolomites Outdoor Festival

    9 giugno – Carrara (MS)

    Devo averlo già scritto in passato, ma a noi alpini questa idea di arrivare in cima ad un monte partendo dalla spiaggia, affascina un sacco, forse perché sulla spiaggia si può lasciarci la moglie (o il marito) e far contenta tutta la famiglia...

    La “Top Dolomites Outdoor Festival” parte da Marina di Carrara, a 0 metri sul livello del mare e arriva a Rotonra di Campocecina, a 1.260 metri di altitudine, dopo Top Dolomites Trail Run, attraversando Carrara e il suo grande patrimonio storico-artistico e ammirando le Alpi Apuane settentrionali e meridionali, la costa del Tirreno fino a Livorno e al golfo della Spezia, e nelle giornate più limpide, riuscendo a scorgere persino le isole dell’arcipelago Toscano, l’Isola d’Elba e la Corsica.

    35 km e 2.300 m D+ per la gara intera, 21 km e 1.500 metri D+ per la “mezza”, e un “walk trail” per chi vuole prendersela un po’ più comoda.

    gt dal mare alla vettapinterest
    @courtesy photo

    Per saperne di più


    in programma a giugno

    15-22 giugno - Rocchetta Nervina (IM)

    Si tratta di un ultra trail internazionale e di un meraviglioso viaggio lungo i sentieri dell’Alta Via dei Monti Liguri e dell’Alta Via delle Cinque Terre: una corsa in montagna in 8 tappe con partenza da Rocchetta Nervina (Alpi Liguri) e arrivo a Porto Venere (Golfo dei Poeti), per un totale di 440 chilometri.

    Nell’edizione 2024 sono previste anche la WEST 220K e la EAST 220K, 220km in 4 tappe ciascuna, la prima con partenza da Rocchetta Nervina e tracciato corrispondente alle prime quattro fatiche della “lunga”, e la seconda con partenza da Arenzano e percorso lungo le ultime quattro.

    LAntico Trail del Contrabbandiere SEA 50k, una gara di 50 km da Castiglione Chiavarese e arrivo a Porto Venere, i cui concorrenti partiranno insieme a quelli impegnati nella Ultra 440k e a quelli della East 220k.

    Giurano gli organizzatori che “La sicurezza dei percorsi, la serenità dei momenti vissuti insieme in gara, le cene a base di cucina locale, le esperienze fatte a contatto con le diverse realtà del luogo, il divertimento e le amicizie che nascono e che di tappa in tappa si rafforzano e si mantengono una volta tornati a casa fanno dell’in programma a giugno un’esperienza unica che vale la pena vivere”. Per chi, muscolarmente parlando, se la può permettere, sicuramente una esperienza da provare.

    Per saperne di più


    DoppiaW Ultra

    21-22 giugno - Villa di Tirano (SO)

    Doppia W sta per Valtellina – Valposchiavo e chi conosce quelle zone, sa che ci si può andare a correre a colpo sicuro, almeno se si è molto preparati.

    La “Trail” da 70 km che parte da Lovero e arriva a Villa di Tirano, tanto per iniziare piazza sotto le scarpe dei e delle partecipanti Contatta la redazione, poi prosegue con 800 metri lungo una cresta panoramica quanto delicata, infine regala altri 2.900 metri di dislivello spalmati quasi tutti su altre due salite da 1000 e 800 metri.

    La “Sky” da 30 km dopo la prima salita monstre si accontenta, e permette di avviarsi verso il traguardo con giusto altri 400 metri di dislivello per defaticare un po’. La “Fun” infine è descritta sul loro sito come “la prima competizione, un allenamento oppure una bella camminata in compagnia”, 15 km e 700 metri di dislivello per iniziare a farsi un’idea di cosa possa voler dire correre in montagna.

    Il tracciato della Ultra sconfina per un lungo tratto in Svizzera, e offre una degustazione di tutti i fondi possibili, dall’asfalto alla ganda, passando per le forestali sterrate, i single track nel bosco, e le creste affilate. Tempo massimo di 19 ore, 5 cancelli orari, 11 ristori, partenza alle 5 del mattino e i 4.048 metri di Pizzo Bernina a far bella mostra di sé non troppo lontani. Se avete le gambe giuste, non perdetevela.

    doppiaw ultrapinterest
    Courtesy photo

    Per saperne di più