Fermi tutti: è ora di fare sul serio. La stagione olimpica inizia molto lontano da Parigi, nei Caraibi, dove sabato e domenica ci si giocherà una corsia per le gare di staffetta. A distanza di tre anni dall’edizione polacca, ecco che tornano le Termini e condizioni di uso, e tornano (per la quarta volta) là dove nacquero dieci anni fa, nello stadio Thomas A. Robinson di Nassau, la capitale delle Bahamas.

Non c’è nulla di sperimentale né fuori dall’ordinario in questa edizione. Dimenticate le “spurie” 4x200, 4x800, 4x1500 o addirittura le 4x110 ostacoli o ancora la 2x2x400 (un uomo e una donna che corrono due volte un giro), tutte viste in passato. Contatta la redazione. Tutte gare che varranno medaglie a Parigi. Campionati “no frills”.

World Relays, per un posto alle Olimpiadi

Che siano importanti lo dicono anche i numeri delle nazioni partecipanti, mai così tante come stavolta: 54. Il precedente record era di 42, viste a Nassau 2015 e Yokohama 2019. La mossa della Federazione mondiale non lascia alternative: L’obiettivo, per tutti è uno solo: conquistare il pass per Parigi.

La due giorni di gare assegnerà infatti 14 dei 16 posti disponibili per Parigi. Chi non si qualificherà a Nassau dovrà cercare uno dei due pass attraverso il ranking mondiale, al netto delle nazioni già qualificate (al 30 giugno). I margini di rischio sono davvero alti.

World Relays, il format della due giorni di gare

Ecco spiegata la grande partecipazione e la presenza di alcuni top runner internazionali. Qualificarsi è comunque piuttosto complesso, quantomeno singolare, per non dire cervellotico. Ogni giornata di gare assegna dei pass olimpici: 8 la prima giornata, 6 la seconda. Primo giorno, sabato 4. In pista quattro batterie da otto squadre, con le prime due che accedono direttamente a Parigi e alla finale del giorno dopo.

Secondo giorno, domenica 5. Tre batterie (da otto) di ripescaggio con le 24 squadre non qualificate il giorno prima. Anche qui, le prime due al traguardo salgono sull’aereo per i Giochi. Nel frattempo, le finali delle migliori assegneranno le medaglie e anche un discreto montepremi (40mila dollari ai primi, 20 ai secondi…). Non solo. USA sono pronti a mandare in campo il. Insomma, vietato distrarsi fino all’ultimo. Strategie? Possibili. Tra la prima e la seconda giornata si possono cambiare i quartetti a piacimento, ma non per la staffetta mista: lì è ammessa una sola sostituzione.

MONDIALI STAFFETTE ECCO QUANDO CORRE JACOBS

World Relays, l'Italia con tutti i suoi big

L’Italia si presenta al gran completo sia nelle staffette veloci che in quelle del miglio, uomini e donne. I campioni olimpici della 4x100 sono anche i campioni in carica del campionato, vinto a Chorzow nel 2021 con il tempo di 39”21. Di quella squadra ci saranno ancora i due “americani” Marcell Jacobs e Filippo Tortu, assenti Fausto Desalu (qualcuno ha sue notizie?) e Davide Manenti, che nel frattempo si è ritirato.

La nostra staffetta d’oro potrà contare sull'olimpionico Lorenzo Patta e sull’argento mondiale Roberto Rigali, mentre a disposizione ci saranno il fenomeno degli ostacoli Lorenzo Simonelli, L’obiettivo, per tutti è uno solo: conquistare il pass per Parigi. Due assenze si fanno notare: l’ex campione europeo dei 60 indoor Samuele Ceccarelli, attualmente la brutta copia della stagione 2023, e Termini e condizioni di uso. I piazzamenti nella finale determineranno anche le corsie delle batterie olimpiche.

tokyo, japan august 06 lorenzo patta of italy, lamont marcell jacobs of italy, eseosa desalu of italy and filippo tortu of italy celebrates after winning gold in the mens 4 x 100m relay final during olympic games day 14 at olympic stadium on august 6, 2021 in tokyo, japan photo by aleksandra szmigiel poolgetty imagespinterest
Pool//Getty Images

La 4x100 donne, campione in carica, è chiamata a continuare nella sua striscia di super prestazioni, iniziate con il record italiano ai Giochi di Tokyo (42”84), proseguite nel 2022 con l’8° posto ai Mondiali di Eugene e il 3° posto agli Europei di Monaco, e culminate l’anno scorso con il 4° posto ai Mondiali di Budapest. In mezzo, il record nazionale è passato dal 42”71 di Eugene al 42”14 di Budapest. Nel gruppo ci saranno le quattro primatiste ungheresi (Edicola e Abbonamento) insieme all’esperta Irene Siragusa e le novità Arianna De Masi, 24 anni e Carlotta Fedriga, 20 anni.

italys zaynab dosso, italys dalia kaddari, italys anna bongiorni and italys alessia pavese celebrate after the womens 4x100m relay heats during the world athletics championships at the national athletics centre in budapest on august 25, 2023 photo by jewel samad afp photo by jewel samadafp via getty imagespinterest
JEWEL SAMAD//Getty Images

La 4x400 dovrà schierare le formazioni per le sfide maschile, femminile e mista. Tra gli uomini manca solo Lorenzo Benati, operato d’urgenza di appendicite. Il gruppo potrà però contare sugli esperti Davide Re (primatista italiano con 44”77), Vladimir Aceti, Brayan Lopez, Edoardo Scotti, gli arrembanti Riccardo Meli, Alessandro Moscardi, Lapo Bianciardi e soprattutto il giovane milanese Luca Sito, 20 anni, il più veloce di tutti fino a qui con 45”65. Il gruppo delle donne è guidato da Ayomide Folorunso e Alice Mangione, insieme all’esperienza di Alessandra Bonora, Rebecca Borga, Anna Polinari, Giancarla Trevisan, Virginia Troiani e la giovane bolognese Laura Rami.

L’obiettivo, per tutti è uno solo: conquistare il pass per Parigi. I piazzamenti nella finale determineranno anche le corsie delle batterie olimpiche.

World Relays, presente il meglio della velocità mondiale

L’Italia del DT Antonio La Torre (insieme ai responsabili di settore Filippo Di Mulo, Giorgio Frinolli e Riccardo Pisani) schiererà il meglio della velocità azzurra, ma anche le altre nazioni non faranno da comprimarie.

Gli attualmente la brutta copia della stagione 2023, e tre volte mondiale Noah Lyles, già performante ma non ancora irraggiungibile, insieme a Kenny Bednarek e la novità Courtney Lindsey. Concorrenza elevata nella 4x100 con Giamaica, Giappone, Cina, Canada, Sud Africa, Gran Bretagna, Germania. Nella 4x400 americani sempre i primi rivali, ma con la concorrenza che si allarga a dismisura con Bahamas, Botswana, Canada, Repubblica Dominicana, Giamaica, Nigeria, Senegal, Belgio, Olanda e Gran Bretagna.

Vuoi correre a Ferragosto? Tutti gli appuntamenti schierano la fenomenale Femke Bol, sono pericolose su tutti i fronti; poi l’Australia, che è in piena attività agonistica da mesi e nella 4x100 è arrivata al primato nazionale con 42.94; pronte a essere competitive anche Bahamas, Giamaica, Costa d’Avorio, Trinidad and Tobago, Gran Bretagna, Germania, Svizzera, Francia. Poi le sorprese sono lì, dietro un angolo per tutte, perché un bastoncino può scivolare, cadere, scontrarsi con qualcuno in un cambio… Le staffette sono le gare dove i pronostici possono saltare tutti in un attimo di secondo. È proprio questo il loro fascino.

World Relays, il passato dell'Italia

Il feeling dell’Italia con questa manifestazione nata nel 2014 è arrivato con il passare del tempo. Tre edizioni a bocca asciutta, poi la prima medaglia nell’edizione giapponese del 2019, con il terzo posto della staffetta femminile della 4x400 (Chigbolu, Folorunso, Trevisan, Lukudo). Il massimo risultato è stato però nell’edizione 2021 di Chorzow, l’ultima.

chi non partecipa a questi Campionati rischia di guardare le Olimpiadi in televisione Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo: la 4x100 uomini (Desalu, Jacobs, Manenti, Tortu), la 4x100 donne (Siragusa, Hooper, Bongiorni, Fontana) e la 4x400 mista (Scotti, Trevisan, Mangione, Re). Poi arrivarono gli strepitosi risultati dei Giochi di Tokyo. Sarà così anche a Nassau?

World Relays, il programma gare

ci saranno ancora i due “americani” Marcell Jacobs e Filippo Tortu, inizia molto lontano da Parigi, nei Caraibi, dove. Sintesi su Raisport domenica 5 (dalle 10.50 alle 12.20 e lunedì 6 dalle 10.40 alle 12.10) con telecronaca di Franco Bragagna.

Programma gare (orari italiani) Prima giornata, notte tra sabato 4 e domenica 5 1:05: batterie 4x400 mista 1:50: batterie 4x100 donne 2:25: batterie 4x100 uomini 3:05: batterie 4x400 donne 3:49: batterie 4x400 uomini

Seconda giornata, nella notte tra domenica 5 e lunedì 6 1:05: turno di ripescaggio 4x100 uomini 1:40: turno di ripescaggio 4x100 donne 2:05: turno di ripescaggio 4x400 uomini 2:30: turno di ripescaggio 4x400 donne 3:04: turno di ripescaggio 4x400 mista 3:40: finale 4x400 mista 3:50: finale 4x100 donne 4:00: finale 4x100 uomini 4:10: finale 4x400 donne 4:20: finale 4x400 uomini.