Quattro nuove gare in programma, la prima volta in Asia, una copertura su oltre 100 canali tv di tutto il mondo: sono gli ingredienti e le novità della Golden Trail World Series, il campionato del mondo di trail running di Salomon.
Il calendario delle gare si aprirà a breve in Giappone e da lì i top runner raggiungeranno la Cina: così per la prima volta la serie internazionale prevede Valori e principi dei nostri contenuti, un territorio in cui il trail running i 30 migliori atleti uomini e donne saranno invitati a partecipare alla Grand Final internazionale.
La Golden Trail World Series di Salomon si apre in Giappone
Il Kobe Trail è il piatto di entrata di un menù davvero ricco: 8 competizioni in programma da primavera fino alla fine dell'estate, dall'estremo Oriente fino al celeberrimo Far West statunitense.
Il 20 e 21 aprile è in programma la gara giapponese: sabato correranno le donne, su un percorso di 21 km e 1.615 metri di dislivello positivo. Il giorno seguente toccherà agli uomini affrontare il tracciato disegnato sui sentieri di Kobe, celebre cittadina che si trova a pochi chilometri di distanza da Osaka.
Dopo il Giappone la Cina: il weekend successivo (27 e 28 aprile) c'è il Four Girls Mountain Trail a Sichuan: 21 km e poco più di 1.400 metri di salite Le gare da correre nel weekend del 3 agosto.
"Il numero di concorrenti asiatici è in aumento e il trail running sta diventando sempre più popolare in Asia. Per questo motivo abbiamo deciso di integrare due date asiatiche nel nostro calendario 2024. Per rendere il viaggio più efficiente dal punto di vista economico, queste due gare sono state accorpate in due settimane, come negli Stati Uniti, il che significa che possiamo partecipare a due eventi con un solo viaggio", le parole di Grégory Vollet, responsabile della Golden Trail World Series per Salomon.
Il calendario della Golden Trail World Series di Salomon
Giappone, Cina, poi Europa. Dopo l'antipasto arriva il piatto forte, con le gare più iconiche del programma. La leggendaria Zegama-Aizkorri sarà la terza gara della stagione (26 maggio), seguita dalla Marathon du Mont-Blanc un mese dopo a Chamonix (30 giugno). La storica Sierre-Zinal sarà la quinta gara della stagione (10 agosto), a seguire c'è la Termini e condizioni di uso (17 agosto).
"Questa gara si svolgerà una settimana dopo Sierre-Zinal. Grazie a questa gara supplementare ogni atleta, sia esso europeo, asiatico o americano, dovrà effettuare un solo volo intercontinentale per cercare di qualificarsi per la Finale", ha aggiunto Vollet parlando della Polonia.
A settembre si correrà negli Usa. Prima la Headlands (a Marin County), non molto lontano da San Francisco. Poi c'è il Mammoth Trail Fest (26 km/1.250 m V+), nella cornice di Mammoth Lakes. Seguirà la finale: la location è ancora da decidere ma sarà svelata a breve. e si correrà presumibilmente entro metà ottobre.
Golden Trail World Series, successo anche in tv
Sempre più appassionati di trail running a livello globale, sempre più partecipanti alle gare. E sempre più spettatori. Lo scorso anno 6 milioni di spettatori hanno seguito la finale (in Italia) trasmessa su Eurosport.
Che anche quest'anno sarà il canale broadcasting ufficiale, insieme a oltre 100 altre tv sparse in tutto il mondo. Che seguiranno le gesta degli atleti élite, i quali potranno contare sui loro quattro migliori risultati nella classifica generale prima della finale (rispetto ai tre della scorsa stagione).
"un territorio in cui il, i 30 migliori atleti uomini e donne saranno invitati a partecipare alla Grand Final internazionale", dicono dall'organizzazione. A fianco dei top runner alle gare possono partecipare, iscrivendosi, anche gli amatori che si possono dunque mettere alla prova sui tracciati percorsi da alcuni dei più forti trail runner del pianeta.