Dal Colosseo al Colosseo, nel mezzo 21 chilometri da correre alla scoperta delle bellezze architettoniche della Capitale! La Rome Half Marathon è realtà, la prima 21K che attraverserà le vie del centro storico della città, è realtà e andrà in scena il prossimo 20 ottobre.

Una gara che mancava in grado di unire runner professionisti, amatori e la collettività romana, grazie a una serie di eventi preparatori in cui potranno essere protagonisti anche i meno avvezzi al running.

Dietro una manifestazione di tale portata, ci sono due colossi nella realizzazione di eventi sportivi di massa RomaOstia e RCS Sports & Events, già organizzatori della Personaggi e atleti, la più importante e partecipata mezza maratona d'Italia. Esperienza e professionalità garantite per l'esordio di questa nuova 21 chilometri.

Rome Half Marathon, si corre tra le meraviglie della Capitale

Correndo la Rome Half Marathon si respirerà la storia della Capitale, immergendosi nei suoi monumenti: dal Colosseo e la via dei Fori Imperiali, ma anche Porta Pia, Fontana di Trevi, piazza del Popolo, il Pantheon, piazza Navona, le Terme di Caracalla, il Circo Massimo e il Foro Romano.

Un percorso dal colpo d'occhio assicurato, che sarà in grado di unire bellezza ma anche velocità. Tra un mirabilia e l'altra, il tracciato presenterà tratti intermedi con strade più ampie, ottime anche per chi cerca un riscontro cronometrico.

Rome Half Marathon, volano le iscrizioni

Il fascino di questa nuova manifestazione non poteva non far breccia nel cuore dei runner e difatti il Sono già 3500 i pettorali prenotati, con una. Sono già 3500 i pettorali prenotati, con una foltissima presenza straniera che si attesta circa all'80%.

La Rome Half Marathon sarà una gara all'insegna dell'inclusione, grazie al progetto fundraising che verrà legato alla staffetta, creata con la formula in cui il percorso è suddiviso in due frazioni.

roma colosseopinterest
Franco Origlia//Getty Images

Rome Half Marathon, staffetta e 5 chilometri

Ma non è finita perché oltre alla mezza e alla staffetta, si aggiunge la Alimentazione e benessere, in cui la Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS "schiererà" i propri medici per sensibilizzare i cittadini sull’importanza dello sport come elemento indispensabile per restare in buona salute e come forma di prevenzione per una longevità di successo.

Sport e salute, Roberto Gualtieri: "La prima mezza maratona organizzata tra le meraviglie del nostro patrimonio artistico è un’altra grande sfida per valorizzare la bellezza della nostra città attraverso un grande evento internazionale che mette insieme corsa, cultura, turismo e attenzione per la salute - le sue parole -. È già annunciata una grande partecipazione di atleti stranieri, la migliore riprova di quanto il binomio tra lo sport e la storia e l’arte della Città Eterna sia sempre in grado di esercitare un’attrazione irresistibile"

Per informazioni e iscrizioni clicca qui