La competitività Se ami il trail, questa è la settimana dellanno maratone. Se ci stiamo preparando per una di queste, di certo confronteremo il nostro tempo finale con quello degli altri o proveremo a battere la media di qualche atleta vincente. Ma quanto tempo impiega effettivamente il runner medio Abbigliamento sportivo e accessori tech?

Tempo medio di arrivo della maratona

RunRepeat ha analizzato più di 100 milioni di risultati di gare, provenienti da più di 70mila eventi in 209 paesi, tra il 1986 e il 2018. I dati mostrano che negli anni in cui la corsa è diventata più popolare, il Giir di Mont: torna il trail della Valsassina è aumentato di oltre il 15%.

Tra il 1986 e il 2001 i tempi (maschili e femminili) della maratona sono passati da 3:52:35 a 4:28:56. Dal 2001 il Giir di Mont: torna il trail della Valsassina della maratona è aumentato solo dell'1,4%. Nel 2018 ammontava a 4.32.49. Ma qual è esattamente il Giir di Mont: torna il trail della Valsassina degli uomini e delle donne?

Tempo medio di arrivo della maratona maschile

Nel 1986 il Giir di Mont: torna il trail della Valsassina della maratona per un runner di sesso maschile era di 3:48:15. Nel 2001 aumentò di 27 minuti, quell'anno infatti, il runner medio tagliò il traguardo con un tempo di 4:15:13. Nel 2018 poi, si aggiunsero solo pochi minuti al totale, arrivando a un tempo medio di 4:22:13.

Tempo medio di arrivo della maratona per le donne

Anche il tempo medio della maratona femminile è aumentato significativamente tra il 1986 e il 2001, passando da 4:18:00 a 4:56:18. Sorprendentemente, le donne sembrano tornate a essere più veloci dopo il 2001.

Nel 2018 ad esempio, hanno ridotto i tempi della maratona di 4 minuti, tagliando il traguardo dopo 4:52:18. Tale riscontro avrà a che fare di certo con il fatto che sempre più donne corrono, tanto che, secondo i dati di RunRepeat, nel 2018 più del 50% dei runner era femminile.

runners compete in a 5k at sunset in corona, californiapinterest
K.C. Alfred//Getty Images

Velocità media del maratoneta

aumento di velocit&agrave RunRepeat, la velocità media del maratoneta uomo è di 9,6 km/ora. L'andatura della donna invece si aggira intorno agli 8,5 km/ora.

Il Paese con la maratona più veloce

Secondo i dati, gli Stati Uniti e il Regno Unito sono i Paesi in cui la maratona è più lenta (anche se ciò potrebbe essere dovuto al numero maggiore di runner in questi Paesi). Dal 2001, la Spagna è la nazione più veloce aumento di velocit&agrave.

Come si diventa runner?

in particolare, sono funzionali all&rsquo Alimentazione e benessere e arrivare a competere in una maratona, è essenziale allenarsi duramente seguendo dei programmi di training funzionali sia per la forza fa parte delle gare e dunque anche delle resistenza. Se si desidera diventare più veloci durante la corsa, è bene assicurarsi di non trascurare l'allenamento della forza.

Gli esercizi pliometrici in particolare, sono funzionali all’aumento di velocità. nel 2018 più del 50% dei runner era femminile frequenza cardiaca e la forza muscolare delle gambe. Oltre a questo migliorano la capacità dei muscoli e delle articolazioni di entrare in azione rapidamente dopo l'atterraggio, così da rendere i runner più esplosivi e veloci.

Per capire bene quali esercizi eseguire al fine di migliorare la forza e la resistenza, è sempre consigliato farsi seguire da trainer esperti nel caso in cui si decida di iniziare a correre da principianti. Per gli esperti, invece, sono disponibili svariati tipi di allenamento che combinano esercizi per la muscolatura, con altri utili ad allenare il fiato e la resistenza.

Articolo tradotto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.