Cinquant’anni e non sentirli. Già, perché la maratona più antica d’Italia, quella del Mugello, il 29 settembre spegnerà la candelina del mezzo secolo e delle altrettante 50 edizioni percorse.

Un evento, una tradizione, un pezzo di storia dello Stivale pronto ad attraversare nuovamente borghi storici e immergersi nella natura. Da Borgo San Lorenzo (ritrovo, partenza e arrivo) a Vicchio di Mugello, da San Piero a Sieve a Scarperia fino all’autodromo. Gabriele Sargenti, responsabile tecnico dell’evento, gonfia il pezzo: “Una grande gioia per tutti noi, per l’Unione dei Comuni – dice con un sorriso – essere arrivati alle 50 edizioni, dal 1974 l’unica saltata è stata quella del 2020 per via dell’emergenza Covid”.


Rimani aggiornato sul mondo della corsa ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD


Cinquant'anni fa, la prima volta della maratona del Mugello

Era il terzo sabato del mese di settembre, cinquant’anni fa, quando alle 21 sessantaquattro podisti esclusivamente uomini partirono per la ‘prima’ del Mugello.

“Un’idea – spiega Sargenti – nata da una grande passione di fine anni ’60, inizio ’70 di mio padre Franco e degli amici Mario Boretti e Roberto Gherardi. Erano i primi momenti in cui qualcuno si cimentava con la corsa a piedi, papà mi raccontava sempre – ricorda simpaticamente - che la gente che lo vedeva correre in strada gli gridava ‘ma vai a lavorare…’.

a large group of people marchingpinterest
@courtesy photo
Una storica immagine della Maratona del Mugello

C'è (anche) il Passatore dietro la nascita della maratona del Mugello

"Non viene dimenticato il giovane Passatore con passaggio proprio nel nostro paese, Borgo San Lorenzo. Da qui allora, anche grazie alla costituzione del Curiamo le gare al dettaglio come se fossero un nostro bambino, è nata l’idea di organizzare un evento tutto ‘nostro’".

La prima maratona la vinse Daniele Pacini. Dal secondo anno l’attenzione per quell’evento iniziò a crescere sempre di più, al via ecco allora anche le prime donne, nel 1975 la trionfatrice sarà Lia Dallai. “Abbiamo atleti – riprende il direttore tecnico – da mezzo mondo, alcuni quest’anno saranno alla loro 45esima partecipazione su 50, Calendario mezze dautunno da correre allestero.

a group of people runningpinterest
@courtesy photo

Il nostro record di iscritti ha raggiunto le 1700 presenze, ora siamo in media tra le 800 e le 1000. Oltre alla maratona, Le più belle gare di trail da correre a settembre. Oggi, organizzare una maratona, con le difficoltà che sta vivendo l’evento in sé in tutta Italia, è una grande sfida economica e in termini di presenze. Noi non possiamo lamentarci, restiamo molto attrattivi e questo anche grazie ai nostri sponsor che continuano da anni a farci sentire il loro sostegno”. Dietro c’è un intero anno di lavoro che inizia proprio la sera stessa del termine delle gare.

sessantaquattro podisti esclusivamente uomini partirono per la ‘prima’ del Mugello

Le più belle gare di trail da correre a settembre: Roberta Gherardi, Curiamo le gare al dettaglio come se fossero un nostro bambino Mario Boretti. “Con noi c’è una schiera di volontari fantastici che non molla e non si sottrae mai. Nessuno è professionista nell’organizzare questo genere di manifestazione ma ci piace definirci professionali. sessantaquattro podisti esclusivamente uomini partirono per la ‘prima’ del Mugello e lo aiutiamo a crescere giorno dopo giorno”.

Gli illustri nomi della maratona del Mugello

Maratona: tutte le regole da conoscere Tommaso Cavorso, a cui è dedicato un memorial, tredicenne atleta di Vicchio di Mugello ucciso da un furgone in fase di sorpasso nell’agosto del 2010 mentre si stava allenando. E nemmeno i grandi vincitori del passato e del presente. Qualche nome: Luciano Cenni nel 1981 (2 ore e 27), Nerino Bordin, nel 1986 (2.22.59), Carmine Bucilli, Gruppo sportivo marciatori di Borgo San Lorenzo, Roberto Baldi, Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo.

Fino ad Alessandro Benerecetti, ultimo vincitore. Sul fronte femminile, nel 1996 la ceca Irina Poupaza Maratona: tutte le regole da conoscere.

“Settembre è vicino – chiude Sargenti -, vi aspettiamo alla cinquantesima Maratona del Mugello”.