Il conto alla rovescia è iniziato. Mancano pochi giorni al via della 22^ edizione della Maratona di Milano che si svolgerà il 7 aprile 2024. Un appuntamento che si preannuncia speciale in quanto a novità e numero record di iscritti.

RCS Sports & Events, organizzatrice dell’evento, ha l’obiettivo di Nascono poi i e a tal proposito sta lavorando a pieno regime per poter fare diventare questo sogno realtà.

Maratona di Milano: le novità del 2024

La prima novità sta nel cambio del nome, quest’anno la maratona di Le gare per ricominciare a correre dopo le vacanze in qualità di main sport, la compagnia aerea già presente nella 42K di Venezia. La partenza e l’arrivo non saranno più ospitati nella storica Porta Venezia, che verrà invece attraversata al terzo chilometro di gara, ma saranno rsquo; unica volta che una donna è riuscita a stare sotto le 2 ore e 20 minuti. Programma gare e favoriti del Tor des Géants "punti tifo" lungo il percorso, ben 15, con dj session e spazi adibiti per incitare e accompagnare gli atleti nella loro fatica. L’obiettivo è di riuscire a coinvolgere sempre più i cittadini, come succede nelle più grandi maratone internazionali. Per far sì che l'evento riesca a tramutarsi in una giornata di festa collettiva!


Rimani aggiornato sul mondo della corsa ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD


gli appuntamenti e i consigli, sono già 8mila i partecipanti, di cui il 40 per cento proveniente dall’estero. Un dato che sottolinea come la maratona milanese stia diventando sempre più ambita anche dai runner internazionali. Francesi, inglesi, belgi, irlandesi e tedeschi sono, nell’ordine, gli stranieri più presenti.

Maratona di Milano: gli appuntamenti della 22^ edizione

La città non sarà in festa solo domenica. Sono tanti gli eventi in programma durante tutto il weekend. Il primo appuntamento è giovedì 4 aprile, quando aprirà il Milano Running Festival al MiCo di Citylife, con entrata in via Gattamelata (Gate 13). Fino a sabato 6 aprile ci si potrà avvicinare al mondo della corsa con sessioni di training, workshop, presentazioni di eventi e prodotti. Qui si potrà ritirare anche il pettorale della Wizz Air Milano Marathon. Questi gli orari: giovedì dalle 16 alle 20, venerdì dalle 10 alle 20 e sabato dalle 9 alle 19. La presentazione dei top runner che parteciperanno è prevista venerdì 5 aprile dopo 15 sempre al MiCo.

La School Marathon, la corsa dei bambini, si trasforma in nella suggestiva cornice di Piazza del Duomo e apre le porte anche alle famiglie, consentendo la partecipazione a chiunque abbia voglia di vivere una giornata all’insegna dello sport. La partenza è prevista sabato 6 aprile alle 9 (l’orario definitivo in cui presentarsi verrà indicato sul pettorale) al velodromo Maspes-Vigorelli in via Arona 19 (sempre in zona CityLife) e si concluderà dopo un giro di circa 3 km all’interno del MiCo.

Anche quest’anno si potrà correre o fare una passeggiata di 1,5 km con il proprio amico a quattro zampe. È stata, infatti, riconfermata la Dog Run, la corsa a sei zampe che si terrà nel pomeriggio di sabato 6 aprile alle ore 15 con partenza dal piazzale Alberto Burri (sempre in zona CityLife).

milan, italy april 2 people compete in the 21st edition of the milano marathon 2023 in milan, italy on april 2, 2023 photo by piero cruciattianadolu agency via getty imagespinterest
Anadolu//Getty Images

Maratona di Milano: domenica 7 aprile la giornata clou

Domenica 7 aprile alle ore 8.30 è previsto l'evento clou del fine settimana con la partenza della Wizz Air Milano Marathon.

A seguire inizierà la vittorie femminili c’è un pizzico di azzurro, il format di corsa a staffetta che prevede il percorso di gara suddiviso in quattro frazioni. Termini e condizioni di uso che permette ai runner di partecipare in team per una causa benefica. Un modo di correre e fare del bene.

Maratona di Milano: le informazioni

E ora entriamo nel vivo della ventiduesima edizione della Wizz Air Milano Marathon 2024 con tutti gli appuntamenti e i consigli per poter affrontare con serenità non solo il giorno della gara, ma anche quelli che la precedono.

che avverrà alle 8.30 Diverso il discorso per l’assegnazione del settore di partenza. Come vi abbiamo accennato precedentemente, potrà essere ritirato dalle 16 di giovedì 4 aprile alle 19 di sabato 6 aprile al MiCo, con entrata dal gate 13 di via Gattamelata. Attenzione il pettorale non si potrà ritirare il giorno dell’evento, se siete impossibilitati a prenderlo, potrete delegare un amico che lo farà al posto vostro (necessaria la delega e una copia del documento di identità – comunque nella mail di conferma del numero di pettorale troverete tutto). E ovviamente dovrete essere in regola con la tessera Fidal.

I numeri di pettorale verranno assegnati in maniera automatica e in modo progressivo (cioè chi si iscrive prima avrà un numero di pettorale più basso). Diverso il discorso per l’assegnazione del settore di partenza. Questo verrà assegnato e indicato sul pettorale, in base al tempo di accredito dichiarato al momento dell’iscrizione su una maratona o su una mezza omologata Fidal/World Athletics conclusa dal 1° gennaio 2022. Per agevolare l’ingresso nella propria griglia, verranno utilizzati anche dei colori specifici: dal blu per i top e i più veloci e via via con 10 colori diversi, fino al grigio, per chi ha chiuso una mezza sopra le due ore o una maratona sopra le 4h45’.

milan, italy 20190407 runners during the 19th milano marathon 'maratona di milano' relay marathon photo by tiziano ballabiopacific presslightrocket via getty imagespinterest
Pacific Press//Getty Images

Maratona di Milano: il giorno della gara

Il giorno della gara preparatevi bene e organizzatevi al meglio per entrare in griglia senza dover correre, ne avrete tempo dopo per farlo. La nuova cornice di partenza, la splendida piazza Duomo, spiazzerà un pochino e dovrete calcolare il tempo per tutti gli spostamenti necessari. Il deposito borse è, infatti, previsto in piazza Castello in direzione Acquario, non vicinissimo al via della maratona. Pensate opportunamente al tempo che impiegherete per raggiungere la partenza (probabilmente non sarà possibile passare da via Dante, seguite le indicazioni che vi verranno date la mattina e il flusso dei maratoneti). Le sacche che potrete lasciare saranno unicamente quelle trasparenti consegnate dall’organizzazione, su cui avrete attaccato l’etichetta adesiva riportante il vostro numero di pettorale, e che potranno contenere solamente gli indumenti per il cambio post gara.

Una volta arrivati nelle vicinanze di piazza Duomo (meglio a piedi, anche perché probabilmente la metro Duomo sarà chiusa per motivi di sicurezza) potrete numero record di iscritti in corso Vittorio Emanuele II da via Orefici. L’accesso apre alle 6.30 e per chi arriva dopo le 7.45 non è garantita la possibilità di entrare per tempo nel proprio settore. Per accedere, dovreste mostrare il vostro pettorale. Ed eccovi pronti in griglia, ad attendere lo sparo della partenza che avverrà alle 8.30.

Maratona di Milano: il percorso

Quella di Milano è definita la maratona più veloce d’Italia, d’altronde il suo motto è proprio “Run Fast Live Cool”. Il suo percorso, sempre ad anello come progettato nel 2015, garantisce velocità e scorrevolezza per accontentare le esigenze di tutti: dagli atleti più esigenti che cercano una gara in cui potersi sfidare, agli amatori che desiderano immergersi in un viaggio tra le vie di una città sempre più bella.

Sono, infatti, 19 i chilometri che si snodano nel centro cittadino. Si toccheranno i luoghi simbolo di Milano, come il Teatro alla Scala, Brera, San Babila, il Castello Sforzesco, Largo Cairoli, ma anche la moderna City Life e il Portello. I restanti chilometri, invece, si snoderanno tra le zone più tranquille come QT8, San Siro, Trenno e la zona del Gallaratese, la parte più anonima. Il percorso, anche se è cambiato il luogo della partenza e dell’arrivo, è pressoché uguale alle scorse edizioni. Dovrete fare attenzione in alcuni tratti, soprattutto al momento del via, quando le strade si restringono e vi troverete a correre sul pavé.

Il tempo limite per concludere la maratona è di 6h30’ e sono previsti due cancelli intermedi: dovrete passare il 21,1 km entro le 3h15’ e il 27,8 km entro le 4h20’ di gara.

I Maratona di Milano: mai così partecipata sul percorso, come da regolamento, saranno ogni 5 km. Troverete acqua, integratori, frutta e biscotti. Ricordatevi di bere spesso, soprattutto se fa caldo come nelle ultime edizioni. Verso la fine del percorso, e più precisamente ai km 28, 32.3 e 38.2 sono stati aggiunti altri ristori. Sono previste anche delle postazioni di spugnaggio.

Wizz Air Milano Marathon pacer (o più correttamente pacemakers, gli atleti incaricati di correre la maratona a un ritmo costante per tagliare il traguardo nel tempo prestabilito) potete cercarli nelle vostre griglie di partenza. Li riconoscerete dai palloncini attaccati alle loro spalle, su cui troverete anche le ore entro le quali dovranno concludere la gara (3h00’ 3h10’ 3h20’ 3h30’ 3h40’ 3h50’ 4h00’ 4h15’ 4h30’ 4h45’ 5h00’ 5h30’ 6h00’ 6h30).

L’arrivo è previsto in piazza Duomo, da cui verrete indirizzati verso piazza Mercanti, dove riceverete la medaglia, la maglia finisher firmata Asics e realizzata con tessuto ecologico. Qui troverete anche il ristoro finale, area massaggi e assistenza sanitaria.

Maratona di Milano: l'vittorie femminili c’è un pizzico di azzurro

Ma l’evento del 7 aprile non è dedicato solo ai maratoneti. Dal 2012, infatti, è possibile suddividere il percorso con tre amici e partecipare così alla vittorie femminili c’è un pizzico di azzurro, correndo in team sostenendo una causa benefica scegliendola tra le 104 Organizzazioni No Profit (ONP) ufficiali (https://www.milanomarathon.it/relay-marathon/).

Allenarsi nelle settimane prima della maratona stati raccolti quasi 3 milioni e mezzo di euro grazie all’attivazione di runner e aziende su Rete del Dono, la piattaforma di crowdfunding e personal fundraising partner dell’evento. Un grande successo che si è ripetuto anche quest’anno, dato il boom di partecipanti (16 mila).

milano marathonpinterest
Emanuele Cremaschi//Getty Images

L’appuntamento per gli staffettisti della prima frazione è in piazza San Babila alle ore 8.15, dove saranno allestiti tutti gli stand delle ONP che hanno aderito al progetto. La partenza è prevista sempre in piazza del Duomo, alle 9 a seguito dei maratoneti. Le frazioni sono 4, così suddivise 13,3 km - 8,9 km – 6,1 km – 13,895 km.

Ad ogni cambio di arrivo sarà possibile ritirare la propria sacca (sempre quella trasparente data al momento del Diverso il discorso per l’assegnazione del settore di partenza), dove la si potrà lasciare il giorno prima o portarla dal proprio compagno di staffetta a cui spetta la frazione successiva.

Quest’anno sono state date regole più restrittive rispetto alle altre edizioni: non si potrà correre più di una frazione per componente della squadra e non è consentito il ricongiungimento dei primi tre staffettisti con il quarto al momento dell’arrivo, pena l’estromissione di tutta la squadra dalla manifestazione e quindi anche l’esclusione dalla classifica finale.

Maratona di Milano: i record

La definiscono la maratona più veloce d’Italia e così è. Dal 2000, anno della prima edizione, ad oggi i tempi raggiunti sono stati da record. L’albo d’oro è ricco di atleti dell’Africa orientale. Il record di gara, sia per maschile che femminile è stato ottenuto nel 2021, quando Reuben Kiprop Kipyego (Kenya) l’ha chiusa in 2h03’55’ e Hiwot Gebrekidan (Uganda) in 2h19’35’’ (unica volta che una donna è riuscita a stare sotto le 2 ore e 20 minuti).

Nel 2023, invece, la vittoria è andata, tra gli uomini, ad Andrew Rotich Kwemoi (Uganda) con il tempo di 2h07’14 e tra le donne a Sharon Jemutai Cherop (Kenya) con 2h26’13’’. È bello, però, ricordare che tra le vittorie femminili c’è un pizzico di azzurro, quando Lucilla Andreucci (nel 2000), Anna Incerti (2008) e Marcella Mancini (2011) hanno tagliato per prime il traguardo.

a man running on a streetpinterest
LaPresse 2023_credits free
Sport e salute

Maratona di Milano in televisione

Sky Sport è il broadcaster ufficiale dell’evento. Su Sky Sport Arena e in streaming su NOW sarà possibile seguire in diretta i top runner e parte della manifestazione con la telecronaca di Nicola Roggero e il commento tecnico di Termini e condizioni di uso.

Le iscrizioni sono ancora aperte. Se ti è venuta voglia di partecipare, lo puoi ancora fare. Hai tempo fino a un minuto prima di mezzanotte del 4 aprile a questo link.