State scaldando i motori? Siete pronti a tornare a correre sulle creste delle montagne? Per tanti amanti del trail running l'arrivo della primavera è il momento perfetto per abbandonare gli sci (o le gare su strada) e ritornare a cimentarsi tra i sentieri...

La grande stagione estiva con i suoi appuntamenti incombe, ma per arrivare pronti è necessario iniziare a macinare chilometri e dislivello già adesso. In questo articolo vi presentiamo 5 La gara più lunga, 55 km con 3.130 metri di dislivello: 5 eventi unici e prestigiosi per iniziare già da adesso a riprendere confidenza con la corsa off-road!

Maremontana

5-6-7 aprile 2024 – Loano (SV)

https://maremontana.it/

Sarà che dalle mie parti il mare c’è stato solo fino a qualche milione di anni fa e che questa gara non l’ho mai corsa, ma mi affascina l’idea di partire dalla spiaggia, salire a 1500 metri e poi tornare a riempirmi le scarpe di sabbia. La Maremontana molto in sintesi, è proprio questo, con l’aggiunta della possibilità non remotissima, che ad inizio aprile, sul Monte Carmo, ci sia addirittura la neve.

Quelli della Maremontana ASD dicono che “non stiamo preparando per voi una semplice gara, ma una vera festa del trail, un weekend imperdibile per tutti gli appassionati e le appassionate della vita all'aria aperta. Oltre 15 azienda saranno presenti per mostrarvi tutte le novità primavera – estate; 30 organizzatori presenteranno le loro gare e il loro territorio; ci saranno molti eventi a contorno, ognuno dei quali anche da solo rappresenterebbe un appuntamento da non perdere”. Inoltre gli stessi organizzatori invitano a essere a Loano già il venerdì, perché “la sera potrete assistere a qualcosa di speciale”.

La gara più lunga, 55 km con 3.130 metri di dislivello, parte da Loano, riviera di Ponente in provincia di Savona, e si spinge nell’entroterra ligure, portando a spasso i concorrenti lungo una quarantina di chilometri di sentieri, 1 chilometro di sabbia a pochi metri dal mare e mulattiere, sterrate e un pizzico di asfalto. Disponibili anche varie altre distanze: la 37 km Si corre attraverso 24 km Il calendario degli ultra trail del 2024 14 km con 500 m D+, tutte accomunate dalla caratteristica di partire e tornare sul mare, dopo aver fatto un po’ di fatica per salire su montagne da cui quel mare spesso si vede da lontano.

I più impavidi e le più impavide potranno anche apprezzare un tuffo fuori stagione: la crioterapia dopo una gara fa sempre benissimo.

a group of people running on a beachpinterest
@courtesy photo

Alpenplus Ötzi Trailrun Naturno

6 aprile 2024 – Naturno (BZ)

https://www.merano-suedtirol.it/it/oetzi-trailrun-naturno.html

L’Alto Adige – Sudtirol è sempre un bel posto dove andare a trascorrere un fine settimana, e se avete bisogno di un pretesto per correre tra i monti, il 6 aprile vi aspetta l'Alpenplus Ötzi Trailrun Naturno.

Il sito dice che si tratta della “esperienza di trailrunning per eccellenza”, nello “scenario mozzafiato del Monte Sole”, per “celebrare la bellezza della natura e la tua resistenza atletica”: magari un po’ altisonante, ma Figli e figlie potranno eventualmente cimentarsi nella.

Potete scegliere fra il Sunny Mountain Trail da 30 km con 2.400 m D+, o la Skyrace da 15 km con 1.150 m D+. Ad attendervi ci saranno in ogni caso non ci saranno stradine di campagna, ma bensì quelle sudtirolesi, che si inerpicano fra pascoli con pendenze assurde e masi aggrappati alla montagna. E poi ponti sospesi, scalinate di roccia, aghi di pino ad ammorbidire i vostri passi, belle cime in lontananza, una salitona di 1.000 m D+ e una picchiatona di poco meno, per preparare le gambe all’estate.

Figli e figlie potranno eventualmente cimentarsi nella Termini e condizioni di uso, 500 o 1000 metri per imitare la mamma o il papà e seminare la voglia di tornarci da grandi.

a group of people running on a mountainpinterest
@courtesy photo

Elba Trail

13 aprile 2024 – Marciana Marina (LI)

https://www.elbatrail.it/

Corri nel verde e nel blu dell’Isola d’Elba”, perché no? Sembra piccola, l’Isola d’Elba, ma se è in programma una gara da 60 chilometri (con 3.500 m D+), così piccola non deve essere. In più correndo il mare lo vedrete sempre, a volte da diverse angolazioni. L’ambiente invece è sempre quello mediterraneo, con la sua omonima macchia che a metà aprile non sarà ancora ai suoi massimi splendori, ma che profuma comunque in un modo completamente diverso dai boschi delle Alpi.

La gara si svolge nella parte ovest dell’isola, e il punto più in alto sono i 1.100 metri del Monte Capanne, che in una giornata limpida potrebbe dare grandissime soddisfazioni, a chi non ci arrivasse bollito dopo una tirata di 1.000 m D+ in meno di 10 km, o non avesse troppa smania di bersi i 50 km che ancora gli o le mancano all’arrivo. Oltre alla gara più lunga, ci sarà la possibilità di cimentarsi su una 25 km (con 1.200 m D+).

Questi due percorsi permetteranno ad atleti e atlete di esplorare alcune zone elbane particolarmente suggestive: la 25 km parte infatti da Marciana Alta, che con i suoi 375 metri di altitudine è il paese più alto dell'Elba, scendendo poi verso Colle d’Orano e toccando i paesi di Chiessi, Patresi e Sant’Andrea, lungo l’incantevole Costa del Sole, uno dei tratti di costa più suggestivi, per chiudere infine a Marciana Marina. La 60, invece, parte proprio da quest’ultimo paese, Marciana Marina, per raggiungere subito il Monte Capanne (la vetta più alta dell’Elba con i suoi 1019 metri), passare da Marciana Alta e dal Monte Giove, scendere a Pomonte e ricollegarsi infine con il percorso della 25 da Colle d’Orano.

Se il bagno in mare potreste azzardarvi a farlo a Loano, figuratevi all’Isola d’Elba...

a man with a backpack on a mountain toppinterest
@courtesy photo

Tuscany Crossing

19/21 aprile 2024 - Castiglione d’Orcia (SI)

https://www.tuscanycrossing.com/

Dicono gli organizzatori che correre una Ultra Maratona nelle dolci colline toscane sia un sogno, e che non ci sia miglior territorio per farlo, della Val d’Orcia, con i suoi paesaggi mai uguali, apparentemente dolci, ma ingannatori per muscoli e gambe. Terra di vento e deserto che può suscitare non solo sintonia armoniosa, ma anche ansia e solitudine, ma mai indifferenza.

Le strade che l’attraversano sono le grandi vie che, in epoca romana, univano Roma all’Oltralpe, la Romea, la Cassia, la Francigena percorsa da Sigerico Arcivescovo di Canterbury e da molti illustri viandanti, guerrieri, santi e briganti; ne sono testimonianza le fortificazioni, i castelli, le Pievi medioevali ancora presenti sul territorio.

Nel disegnare il percorso, gli organizzatori hanno pensato al viaggio dei viandanti e pellegrini che hanno camminato per questa terra per secoli; perché correre qui sarà come essere un “viandante di un tempo che fu”: un sogno a occhi aperti.

Sarà un sogno lungo 100 miglia che vedrà il tramonto, la notte, l’alba attraverso boschi, vigneti, strade bianche, incontrando i famosi Cipressi della valle dei Triboli, il borgo medievale di Montalcino, l'Abbazia di Sant'Antimo, la Rocca di Tentennano, San Quirico d'Orcia, Pienza la città ideale voluta da Papa Pio II oggi patrimonio UNESCO, e molto, molto, molto altro.

Se sopravviverete al “sogno”, la Val D’Orcia sarà ancora lì, resisterà ancora nella realtà, intatta nei secoli e ci sarà ancora tanto tempo per goderne appieno delle sue bellezze mai dome! Tre le distanze proposte: 103 km con 3.500 D+, 53 km con 1580 d+, e 14 km con 466 m D+.

a green hilly landscapepinterest
@courtesy photo

Lago Maggiore International Trail

28 aprile 2024 - Maccagno con Pino e Veddasca (Va)

https://lmit.info/

Sulla cartina del nord Italia risaltano tre grandi laghi lunghi e stretti ed è bello correre con uno di quelli davanti alle ginocchia. Se l’anno scorso avete lambito il Garda alla BvG, o il Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo, quest’anno non potete non terminare La gara si svolge nella parte ovest dell’isola, e, approfittando del Lago Maggiore International Trail. “International” per la lista dei partecipanti, ma anche per il percorso, dato che per un po’ si espatria in Svizzera, e nel materiale obbligatorio c’è anche il documento di identità valido per l'espatrio.

Sunny Mountain Trail La gara si svolge nella parte ovest dell’isola, e, 43 km 2.200 m D+ per chi ha voglia di faticare di più, o 24 km con 1.500 per chi vuole stancarsi uguale, ma mettendoci meno tempo.

Il sito dell’ITRA dice che quanto a tipo di terreno, incontrerete aprile 2024 – Naturno BZ. Che sono gran bei posti il sito ITRA non lo dice ma, se volete, dovrete andare a scoprirlo da soli.

a man with a camera on a trail in a hilly landscapepinterest
@courtesy photo